in data 13-03-2013 16:33
Salve,
voglio condividere con voi questa mia particolare se non bislacca esperienza che ho appena avuto con un venditore privato di Ebay, sperando ovviamente di ricevere anche informazioni utili su come procedere in determinati casi.
Circa una settimana fa mi sono aggiudicata l'asta di un cellulare Sony Xperia Play, e dopo aver inviato il pagamento (tramite paypal), il giorno dopo contatto il venditore per ottenere il numero per il tracciamento del pacco (metodo di spedizione scelto e pagato: pacco celere 3). Il venditore mi risponde dicendomi che non lo aveva ancora inviato e che se gli confermavo i dati per la spedizione me lo avrebbe inviato il giorno dopo. Passato un giorno senza ricevere nulla, riprovo a contattare il venditore sempre per il numero del tracciamento ma lui non mi risponde. Attendo altri giorni e ci riprovo ma continua a non rispondermi, e dopo otto giorni da quando gli ho inviato il pagamento decido di richiedere i dati del venditore per provare a chiamarlo. Oggi tento di chiamarlo ma scopro che su quel numero le chiamate in entrata non sono attive (aveva pensato a tutto, mica stupido).
Sempre oggi trovo nella buca delle lettere un avviso di raccomandata, e mi reco alla posta per ritirare il pacco . Qui scopro che il pacco non è altro che il prodotto acquistato da ebay e che in teoria dovevo ricevere come pacco di posta celere e non raccomandata ( ovviamente se avessi saputo che quell'avviso di raccomandata riguardava proprio l'oggetto acquistato da ebay non sarei certo andata a ritirarlo). Analizzando il prodotto che ho ricevuto, mi accorgo che non è conforme alla descrizione, il venditore l'aveva segnalato come "Bellissimo sony xperia play (..) con NORMALE usura (..)". In realtà il cellulare presentava diversi graffi molto profondi sullo schermo (definirli graffi è inappropriato, solchi semmai), altri segni di usura molto profondi su tutto il cellulare, presumo sia caduto diverse volte. Ovviamente nella descrizione tutto ciò non lo aveva specificato. Nonostante tutto riesco a contattarlo, dato che nella ricevuta fiscale era presente oltre ai dati, anche il suo numero di telefono (diverso da quello che ebay mi aveva inviato, e qui si deduce che tanto furbo non è). Al telefono spiego al venditore in maniera abbastanza seccata tutti i problemi che ho riscontrato e lui mi fa sapere con molta tranquillità che non era riuscito a rispondere alle mie email perché il suo contatto ebay lo usa anche un'altra persona (?). Mi risponde inoltre che se volevo il rimborso mi bastava inviargli indietro il pacco, ma non al suo indirizzo riportato sulla ricevuta fiscale bensì a quello di un'altra persona, insomma dovevo inviarlo al mittente che mi aveva spedito il pacco (che non era lui ovviamente).
Adesso io non so come dovrei procedere, devo prima aprire una controversia per oggetto non conforme alla descrizione prima di rispedire il pacco oppure no? e per quanto riguarda l'indirizzo a cui rispedire il pacco, dovrei usare i dati del mittente oppure del venditore? Poi stando a quanto mi ha riferito quella gran volpe del venditore, le spese per rispedire il pacco sono a carico mio e io mi domando è corretto ciò che mi ha detto?
in data 13-03-2013 17:06
questione delicata...... io farei segnalazione paypal per oggetto non conforme spiegando a loro tutto quello che hai detto qui
in data 13-03-2013 17:52
L'unica soluzione sembrerebbe la controversia PayPal, da convertire in un secondo tempo in reclamo (se la situazione non si sblocca la controversia va convertita in reclamo entro 20 giorni, altrimenti decade).
Sarà PayPal a comunicare l'indirizzo cui restituire l'oggetto. Per non perdere il rimborso è indispensabile restuire a questo recapito.
Purtroppo la restituzione sarà a carico tuo; naturalmente potrai chiedere al venditore che te la rimborsi, ma è improbabile che lo faccia.
Ancora una cosa: se ha emesso ricevuta fiscale dovrebbe essere un professionista; a questo punto potrebbe esserci anche la garanzie, o il diritto di recesso, eventualmente. Ma qui è meglio che intervenga qualcun altro più informato di me.
-----
Goditi la vita, è gratis :-).
in data 13-03-2013 18:15
Pardon, mi sono espressa male riguardo a cosa intendevo per ricevuta fiscale. Quello che intendo io è lo scontrino del prodotto ancora in garanzia, quindi la ricevuta fiscale rilasciata dal negozio da cui il venditore in questione aveva acquistato il telefono cellulare. Ecco perché dicevo che non era stato molto furbo a dimenticarsi di questo particolare, ovviamente si era stupito quando ha ricevuto la mia chiamata, e gli ho anche fatto notare che senza questa sua svista non sarei certo riuscita a contattarlo(era perfettamente consapevole del fatto che il numero che aveva messo nei suoi dati qui su ebay era inutile). Comunque attendo una conferma dal centro assistenza ebay poi mi rivolgerò a paypal sperando di risolvere la questione senza ulteriori seccature.
in data 15-03-2013 10:38
Rivolgiti a paypal.... vedrai che con i tempi giusti risolvi i problemi,
Buona giornata
in data 16-03-2013 18:41
Aggiungo informazioni riguardo a come sta procedendo la situazione, in maniera sempre più assurda ovviamente.
Giovedì scorso decido di aprire la controversia spiegando al venditore tutta la situazione e inviandogli anche la richiesta per il rimborso, lui ieri rifiuta la mia richiesta e mi scrive che avendo io acquistato un aggetto usato era quasi scontato che presentasse tutti quei graffi e le ammaccature, dato che lui non l'ha messo in vendita come oggetto nuovo, poi mi doveva bastare quella foto che lui ha pubblicato dove si vede tutto chiaramente (?). Gli faccio ovviamente notare che il termine "usato" non è sinonimo di danneggiato, per non parlare del fatto che non è stato lui ad inviarmi il pacco, ma un'altra persona e da un altra città (non quella citata nell'inserzione), quindi lui non poteva sapere in che condizioni mi era stato spedito. Lui mi risponde che non c'entrava nulla se la città era diversa, e mi spiega che lui era fuori per lavoro, quindi ha chiesto a questo suo amico di spedire per lui il pacco (si va beh, la faccia tosta, per dire, non gli manca). Ma lui era presente, perché continuava nel mentre ad aggiudicarsi aste ed a fare acquisti. Probabilmente sarà vera la storia che mi aveva riferito al telefono, dove mi diceva che questo suo profilo ebay non lo gestisce solo lui, e io mi domando, è lecito fare una cosa del genere? cioè avere un profilo ebay gestito da più di una persona?
In ogni caso, stando a quelle poche e banali ricerche che ho fatto navigando nel web, e alle foto che ho trovato sul cellulare che mi ha spedito, è chiaro che il cellulare non era in possesso e quindi non lo usava il venditore, ma la persona che mi ha inviato il pacco.
Comunque dopo aver risposto al lunghissimo testo che gli ho scritto in risposta alla prima sua affermazione, lui mi fa sapere che non gli piace perdere tempo (io invece ne ho da vendere di tempo libero, mi diverto a mandare messaggi ai venditori e a recarmi in posta per ritirare pacchi inviatemi da sconosciuti, per non parlare della contestazione aperta su Paypal. Uno spasso!), e che quindi non risponderà più con le sue solite tre righe, ma che convertirà la contestazione in reclamo. Io ovviamente gli ho risposto e poi ho convertito la contestazione in reclamo, bisogna vedere adesso cosa decide Paypal. Che poi stando ai suoi vecchi feedback come venditore (e qui ammetto la mia colpa per non aver fatto una ricerca più approfondita sui suoi feedback, ma dato che aveva 100% positivo non mi ero posta il problema), in passato ha già agito nella stessa maniera, cioè inviando con metodi di spedizione diversi, oppure cercando di truffare alcuni utenti (ad esempio delle scarpe descritte come originali che però non risultavano tali).
L'inserzione a cui faccio riferimento è questa: http://www.ebay.it/itm/310610242916?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649#ht_2138wt_1271
Se qualcuno ha dei suggerimenti su come potrei agire in questo caso sono ben accetti, anche se sono consapevole che oramai c'è poco da fare, se non attendere l'esito di Paypal.
in data 19-03-2013 15:50
Ora che la controversia è stata aperta e convertita in reclamo, tutto sarà in mano di paypal che potrà decidere a sua discrezione in tuo o suo favore.
Paypal ti contaterà sicuramente per avere delle informazioni sull'effettivo stato dell'oggetto da te ricevuto.
Forse avrai addirittura bisogno della famosa perizia tecnica da parte terzi per stabilire la non conformità del telefono.
Se ti chiederanno inzialmente una tua descrizione, sii più dettagliata possibile con tanto di foto che dimostrino l'effettiva non conformità con quanto scritto nell'inserzione.
Forse basterà questo a pypal e non vorra nessuna perizia.
Se tutto andrà per il meglio (per te), vincerai il reclamo e avrai riaccreditato prezzo dell'oggetto + le spese di spedizione da te sostenute per riceverlo, PREVIA restituzione (a tue spese) al venditore dell'oggetto stesso.
Quando paypal avrà la conferma dell'effettiva rstituzione tramite controllo del tracciamento del pacco restituito, provvederà al riaccredito sul tuo conto.
in data 20-03-2013 14:07
Con la conversione in reclamo c'è solo da attendere la decisione di PayPal che dovrebbe essere favorevole.
Alla fine non dimenticare di dare il feedback.
-----
Pace e bene a tutti.
in data 24-03-2013 11:21
Fortunatamente non mi hanno chiesto alcuna prova che dimostri quanto avevo dichiarato e la controversia è stato chiusa a mio favore. Mercoledì scorso ho provveduto alla spedizione dell'oggetto ma adesso mi sorge spontanea una domanda. Capisco che è inutile fasciarsi la testa prima del tempo, ma preferisco sapere fin da subito a cosa vado in contro se qualcosa dovesse andare storto. Mi spiego meglio, dando un'occhiata al tracciamento del pacco online (pacco celere 3)risulta come "uscita dal centro di meccanizzazione postale" da mercoledì scorso. probabilmente è normale dato che ci vogliono minimo 3 giorni per recapitare il pacco a destinazione, ma il fatto che risulti ancora oggi nella stessa città da cui è stato spedito mi lascia un po' perplessa. La mia domanda è, dato che l'oggetto in questione è un telefono cellulare, in caso di "smarrimento" o furto ( e da quel che so Poste Italiane non è estranea a casi di questo genere) di quest'ultimo, paypal effettuerà comunque il rimborso oppure no? Stando al regolamento di paypal dove vi è riportato che il rimborso verrà effettuato solo dopo la conferma di ricezione del pacco da parte del venditore, presumo di no. Cosa succede invece ai soldi bloccati da paypal? Ho provato a cercare in questo forum e nel web casi simili a questo ma senza risultato. Nel caso in cui fosse già stato affrontato un argomento del genere, apprezzerei anche solo il link.
in data 24-03-2013 11:36
"Fortunatamente" per dire, non avrei certo faticato a dimostrare quanto avevo dichiarato. Paypal avrà ritenuto valide le mie argomentazioni, e insufficienti quelle della controparte.