in data 03-12-2015 20:12
in data 04-12-2015 19:50
in data 04-12-2015 19:52
in data 04-12-2015 20:11
Fai male a rifiutare, soprattutto a seguito di una telefonata, poi per carita', fintanto che risolvi il tuo problema non ci curiamo degli altri 😞
04-12-2015 20:27 - modificato 04-12-2015 20:30
@chiaretta ha scritto:Fai male a rifiutare, soprattutto a seguito di una telefonata, poi per carita', fintanto che risolvi il tuo problema non ci curiamo degli altri 😞
Di quali problemi parli?
Sta' seguendo la procedura all'interno del regolamento ebay...ne più ne meno...tant'è che l'ho dovuta imparare per bene a memoria prima di poterla consigliare ai postanti che man mano intervengono in Community.
Roberto dalle risposte sembri ben informato sui fatti o sbaglio?
Son stato ben indirizzato a dover imparare a memoria il regolamento su ebay.it vigente,dunque non faccio altro che renderne grazie a chi mi diede quell'utile suggerimento,tramandandolo ai postanti
in data 04-12-2015 22:44
in data 04-12-2015 22:48
in data 04-12-2015 23:09
in data 04-12-2015 23:34
ALLORA, VORREI RISSUMERE LE VARIE POSIZIONI PERCHE' SI STA' CREANDO UNA GRAN CONFUSIONE:
1) Metodo 1 del vivi e lascia vivere: (attuabile solo se il venditore accetta di effettuare il rimborso prima dell'annullamento): Il venditore ti dà il rimborso, tu accetti l'annullamento (in cui il venditore specificherà che l'anullamento è dovuto ad una sua mancanza non ad una tua). Tu NON rilasci feedback
Conseguenze----> Tu ottieni il rimborso, il venditore l'annullamento quindi niente spese di inserzione,
Rischi---->Nessuno
2) METODO DEL GUERRAFONDAIO (attuabile solo se il venditore rifiuta di rimborsarti, o se tenta di estorcerti l'annullamento negandoti il rimborso): Lo denunci per truffa, estorsione, lo segnali all'AGCM, gli metti un feedback negativo (sei in uno stato di Ira, e lo hai denunciato tu per primo, NON rischi una condanna per diffamazione dovuta al feedback) e dopodichè gli apri una controversia Paypal per ottenere il rimborso integrale, rifiuti l'annullamento.
Conseguenze---> Il venditore può finire in galera, gli può essere ritirata la licenza di vendere (agcm), gli calerà la percentuale feedback, avrà un difetto per aver perso la controversia, e dovrà anche pagarsi le spese di inserzione
Rischi---> Hai circa l'1% di possibilità di trovare un operatore Paypal incompetente che ti faccia perdere la controversia. Hai lo 0,00001% delle possibilità di essere condannato per diffamazione per il feedback negativo rilasciato (è più probabile che un asteroide colpisca la terra)
3) Metodo Chiara: (il venditore ti concede il rimborso prima dell'annullamento che tu rifiuti). Rifiuti l'annullamento e poi rilasci un feedback negativo.
Conseguenze---> Il venditore dovrà pagare le spese d'inserzione, vedrà la sua percentuale feedback calare. Dopo questo avvenimento, questo venditore non si fiderà più di nessun acquirente, chiederà sempre in anticipo l'annullamento prima di emettere il rimborso
Rischi: Hai buone possibilità che se il venditore ti denunca per il feedback negativo di essere condannato, perchè non potrai denunciarlo per nessun reato (dato che ha svolto il suo obbligo rimborsandoti) nè potrai agire in uno stato d'ira poichè sei stato rimborsato.
Io personalmente seguirei il metodo Guerrafondaio senza esitazione, ma dato che non me la sento di prendermi quell'1% di responsabilità, ti consiglio di tentare il metodo uno, vivi e lascia vivere.
in data 05-12-2015 08:56
in data 05-12-2015 09:56
@bladediurno ha scritto:
Ho scritto loro che avrei accettato l'annullamento solo dopo il rimborso e quello c'è stato. Dovrei rimangiare quel che ho scritto?
Ragiona con la tua testa ed esegui le azioni corrispondenti ai fatti concreti così come si sono svolti...i consigli saccenti dei poliglotti...possono influenzarti con un'eccesso discriminante allo svolgersi della "tua personale" esperienza.
In bocca al lupo