annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

merce non conforme

iaiacogni
Utente della Community

Salve scrivo per avere delucidazioni in merito all'aquisto di merce non conforme alla descrizione fornita dal venditore.volevo sapere se posso restituire la merce ed avere indietro quanto pagato.Premetto che il venditore si vuole avvalere del diritto di non recesso come riportava l'annuncio da lui pubblicato.L'articolo in vendita e' usato,veniva descritto come usato in perfetto stato.non e' assolutamente cosi'.Ho scambiato delle email con il venditore che dichiara continuamente che mi ha venduto cio che descriveva nell'annuncio.Mi scrive che non avendo potuto io vedere l'oggetto prima di acquistarlo,devo accettare le condizioni e lo stato di cio' che mi è stato da lui spedito.Il venditore e' privato.Ho pagato l'articolo ricaricando la sua postepay alla lottomatica.Come posso tutelarmi ?


Grazie.

Messaggio 1 di 24
Ultima risposta
23 RISPOSTE 23

merce non conforme

the-hunter*
Utente della Community


   ...vorrei sapere se è vero che dopo 10 giorni di silenzio da parte sua ho vinto il reclamo e quindi paypal deciderà a mio favore ho chiesto rimborso totale e ritiro a sue spese oppure parziale rimborso per oggetto di valore più basso rispetto a quello pubblicizzato...se sapete qualcosa in merito fatemi sapere , grazie.




Quando si apre un reclamo, si affida a paypal l'arbitrato di come risolvere la questione. A reclamo attivato il venditore non è obbligato a rispondere a meno che la stessa paypal non chieda ulteriori informazioni, ma comunque il dialogo con la controparte rimane chiuso.


Ammesso e non concesso che venga risolto in tuo favore, riceverai come rimborso solo quello che hai pagato al venditore,    con l'obbligo di rinviare l'oggetto in questione a tue spese con spedizione tracciabile online.

Messaggio 21 di 24
Ultima risposta

merce non conforme

Paypal non è nè un'assicurazione nè una associazione di consumatori; tantomeno un Giudice.


E' semplicemente un gestore virtuale di pagamenti con carta di credito.


Quindi può fare semplicemente quello che ogni emettitore di carte di credito fa, cioè stornare i pagamenti.


Tutte le altre questioni sono trattative private tra le parti.


Se si hanno problemi di conformità con un venditore professionista, bisognerebbe attivarsi per far valere gli articoli del codice del consumo.


Se invece i problemi sono tra privati, vale il codice civile.

Messaggio 22 di 24
Ultima risposta

merce non conforme

nuccia.0541
Utente della Community

grazie per la delucidazione, però spero che paypal non si limiti solo a questo...la restituzione a mie spese me l'aveva già proposta il venditore, ma per questione di principio non l'ho accettata perchè non mi pare corretto che io spenda dei soldi (io non sono abbonato a corriere) per restituire un oggetto che legalmente non deve essere venduto così ..ovvero senza scontrino nè garanzia ...siamo in europa o in africa? considerate che per la spedizione spenderei una cifra pari alla metà del valore dell oggetto e quindi non mi converrebbe ....in secondo luogo se il venditore fosse stato in buona fede avrebbe potuto propormi almeno la validazione della garanzia o il rimborso parziale per un oggetto da bancarella pagato quasi come uno di marca....per di più , mi ha fatto capire che sarebbe stata una cosa un pò lunga dicendo che al ricevimento della merce avrebbero dovuto controllare l'integrità ecc..ecc...ecc.. se paypal mi storna semplicemente le spese d'acquisto non ha risolto nulla di più di quello che avrei potuto fare io.

Messaggio 23 di 24
Ultima risposta

merce non conforme

Scontrino:


Per le vendite online non è obbligatorio; anzi, molte aziende che vendono solo online non possono materialmente emetterlo perchè non hanno il registratore di cassa. Possono emettere su richiesta contestuale al pagamento ricevuta fiscale o fattura.


Garanzia:


I venditori professionisti (i commercianti, in pratica) sono tenuti a prestarla direttamente per due anni, lo stabilisce la legge europea recepita in Italia dal Codice del Consumo. Per farla valere è sufficiente una qualunque prova di pagamento.


Se invece ci si vuole avvalere della garanzia commerciale (quella del produttore) bisogna seguire le indicazioni presenti nel certificato di garanzia; in questo caso può servire il documento fiscale, ma non necessariamente.


Per ciò che riguarda paypal, è sufficiente che tu legga le condizioni di utilizzo per capire cosa può e cosa non può fare.

Messaggio 24 di 24
Ultima risposta