in data 05-02-2013 16:43
ho comprato un oggetto non mi è mai arrivato, il venditore mi a chiesto di aspettare, dalla cina ci vuole tempo, ma adesso ho scoperto che sono scaduti i termini per una contestazione, e cosi' sono fregato.
addirittura desso scopro che non è possibile lasciare un feedback negativo.
ma insomma questo ebay mi sta piacendo sempre meno.
cosa mi suggerite di fare per risolvere il mio problema e recuperare i miei soldi o il mio oggetto?
in data 05-02-2013 17:04
cosa mi suggerite di fare per risolvere il mio problema e recuperare i miei soldi o il mio oggetto?
Nulla, perché non c'é asolutamente nulla che valga la pena fare se non imparare dall'esperienza.
Con PayPal hai a disposizione 45 gg dal pagamento per aprire controversia, poi hai altri 20 gg dall'apertura della controversia per convertirla in reclamo.
Quindi tu hai atteso più di 45 gg sicuramente e poi anche più di 60 perché è questo il termine ultimo per rilasciare il feedback.
Con chi vuoi prendertela?
in data 07-02-2013 12:52
dalla Cina ci vuole tempo.................
Vero, più che alttro perchè la dogana postale italiana fa acqua da tutte le parti.
Quindi, il venditore probabiulmente non ha alcuna colpa, bene è andata che non hai aperto contestazioni e lasciato feedback ingiusti!
Se non si conoscono i sistemi dal proprio paese e non se ne accettano i rischi, è meglio comprare al supermarket sotto casa.
in data 08-02-2013 00:16
... perchè la dogana postale italiana fa acqua da tutte le parti.
Quindi, il venditore probabilmente non ha alcuna colpa, bene è andata che non hai aperto contestazioni e lasciato feedback ingiusti
Mi permetto di dissentire.
A meno che nell'annuncio non fosse chiaramente specificato che il prodotto non era nell'immediata disponibilità del venditore, e che lo stesso - una volta pervenuto dal lontano Paese di origine - sarebbe stato spedito all'acquirente... ripeto "a meno che"... questo è un problema del venditore, le cui conseguenze non devono affatto ricadere sull'acquirente.
Il venditore può anche vendere prodotti fabbricati su Saturno e che impieghino anni luce prima di arrivare sulla Terra... ma che lo dichiari chiaramente nell'annuncio... poi sta all'acquirente decidere se fare o non fare l'offerta. E se fa l'offerta vuol dire che è consapevole - e, pertanto, accetta - di dover aspettare anche settimane o mesi prima che gli venga spedito l'oggetto.
in data 08-02-2013 01:37
Dissenti pure, ma la verità e' che un venditore straniero non è tenuto a conoscere le leggi mondiali e le sue falle.. e tantomeno può sapere che la nostra dogana e'di una lentezza mostruosa.
È come dire che il venditore e' responsabile anche del l'iva e dei dasi doganali.
Capirai anche tu che è sarebbe una cosa assurda, molto meno assurdo e' il fatto che una persona deve informarsi prima e non comprare ad occhi chiusi.
Come per la legge anche per questa cosa non è ammessa l'ignoranza.
Purtroppo proprio per questa non voglia di informarsi e di dare tutto per scontato si è arrivati al punto che molti venditori Esteri non spediscono più in Italia e sinceramente trovo la cosa pienamente giustificabile
in data 08-02-2013 02:26
E' vero che dalla Cina o Hong Kong, la merce ci mette una vita.
Ed è anche vero che le Dogane Italiane fanno schifo. E' di questi giorni la notizia di un poveraccio, che ha fermo in dogana a Milano un farmaco SALVAVITA.. Quindi...
Ma io uso un buon sistema. Aspetto gli ultimi 3 giorni e apro contestazione. I venditori Cinesi mi hanno SEMPRE restituito il mio denaro, molto probabilmente per la sola paura del FB negativo..
Se all'ultimo giorno non mi restituissero il denaro, piazzerei FB negativo all'ultimo momento, modo che loro NON possano "restituirmelo".
Ma è di due settimane fa l'episodio di una transazione dove i Cinesi mi hanno rimborsato tranquillamente un oggetto non arrivato. Quindi non ho rilasciato FB, e di comune accordo abbiamo stornato la transazione.
Oggetto che invece è arrivato dieci giorni dopo la chiusura della contestazione.
A quel punto ho pagato nuovamente loro l'oggetto, mettendo nella causale del versamento il numero della transazione..
Alla mia onestà ci tengo.
in data 08-02-2013 10:23
"Se all'ultimo giorno non mi restituissero il denaro, piazzerei FB negativo all'ultimo momento, modo che loro NON possano "restituirmelo".
.....................................................
Alla mia onestà ci tengo"
😮
in data 08-02-2013 12:31
netlix peccato che i venditori non possano più rilasciare negativi da tempo 🙂 in ogni caso (per rispondere all'autore del 3d) esiste un modo per recuperare i soldi; se hai pagato con paypal appoggiato ad una carta di credito NON prepagata, puoi fare chargeback. procedura lungagnosa, noiosa e che ti costa un bel po' in fax :^O ma se la cifra è ragguardevole puo' valere la pena. io ho dovuto ricorrervi solo una volta nella vita ma ho ripreso fino all'ultimo centesimo.
in data 08-02-2013 14:20
Se all'ultimo giorno non mi restituissero il denaro, piazzerei FB negativo all'ultimo momento, modo che loro NON possano "restituirmelo".
Il venditore non può, tecnicamente, dare feedback negativi, nemmeno neutri. Può solo darlo positivo o non darlo affatto.
-----
Pace e bene a tutti.
in data 08-02-2013 17:28
Chiedo scusa, e rettifico il mio intervento.
Forse perchè avevo letto troppo distrattamente quanto riportato nell'intervento di colui che aveva aperto la discussione, ma - chissà perchè - davo per scontato che il venditore fosse italiano e che vendesse oggetti che gli recapitavano dalla Cina.
Nulla di più sbagliato.
In realtà, sembra di capire che il venditore sia cinese a tutti gli effetti, e che venda (e spedisca) da qual Paese.
Pardon... 😮