annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

spese dogana dagli USA all'Italia

lgov8446
Utente della Community
Buongiorno a tutti, giorni fa ho trovato un libro che cercavo da tanto da un venditore americano, il prezzo è accettabile, il venditore professionale, con migliaia di feed positivi, accetta solo,paypal e restituzioni, insomma sono tranquilla.
Le spese di spedizione sono alte, volevo chiedere se comprendono anche la dogana oppure se poi mi ritroverò altro da pagare... Non ho mai acquistato dalla America e quindi sono molto ignorante.
Grazie ancora a tutti...
Messaggio 1 di 35
Ultima risposta
34 RISPOSTE 34

spese dogana dagli USA all'Italia

Ma scusa, lo hai detto anche tu:

 

Come dicevo ai miei esimi venditori ebay, a me pensa e' successo 2 -3 volte per lo stesso oggetto ordinato da Washington di non pagare una volta su tre lo sdoganamento e due su tre di pagarlo.

Parliamo dello stesso identico oggetto, stesso prezzo e stesso venditore.

 

Cosa mi interessa se non ho vissuto all'estero, se tu non ci sei nato, ma comunque vivi qui in Italia? Che centra con questo discorso? Qui siamo in Italia e le spese di sdoganamento si pagano. Se quelli della dogana non te le fanno pagare che fai? Li contatti e dici che vuoi pagarle? Stiamo a vedere che secondo il tuo ragionamento adesso le tasse le dovrebbe pagare il venditore.

Per la cronaca ho acquistato anche negli USA con l'account di mia sorella, perchè a quel tempo non avevo il mio, e ho sempre pagato la dogana che avevo già calcolato. 

Se hai così tanti problemi a calcolare i costi, compra da venditori che li mettono già in inserzione, così poi magari te li ritrovi da pagare un'altra volta.

 

Messaggio 31 di 35
Ultima risposta

spese dogana dagli USA all'Italia

Se avessi vissuto in inghilterra saprezti che le spedizioni sdoganate hanno percentuali fisse senza si ma o forse.considerando che la sterlina ha un tasso variabile come moneta soprattuto x le conversioni.
Se uno vive molto tempo all'estero vede i pro e i contro dell'italia.
Un acquirente buono e' un acquirente soddisfatto,
Un venditore buono e' un venditore preciso nei dettagli dei suoi annunci.
Messaggio 32 di 35
Ultima risposta

spese dogana dagli USA all'Italia

nadiapegaso ha scritto: Se hai così tanti problemi a calcolare i costi, compra da venditori che li mettono già in inserzione, così poi magari te li ritrovi da pagare un'altra volta.

 

Scusa, rispondo meglio adesso che sono al PC.

Il problema non e' solo mio ma di tutti GLI ACQUIRENTI.

 

Ma ti rendi conto che a secondo del valore dell'oggetto se si paga o meno lo sdoganamento, si arrivano a cifre non indifferenti. Io penso che molti venditori, su ebay stanno tra le nuvole e l'importante e' VENDERE! VENDERE! VENDERE!, non ha importanza cosa si vende, come si vende e a quale prezzo.

 

Un venditore saggio, sa benissimo che si segue un acquirente in tutto, dalla spedizione alla consegna, molti dei venditori ( non dico tutti ) con cui ho avuto il piacere di fare transazioni, diciamo il 95 percento, sono stati unici in positivo. E quelle rare aste che mi sono aggiudicato, tipo 1-2, me ne sono pentito amaramente, non per la qualita' dell'oggetto e per l'onesta' del venditore, ma solo ed esclusivamente per il paragone con il compralo subito, ci avrei indubbiamente risparmiato.

 

Tornando al discorso un acquirente che non partecipa alle aste in particolare quelle italiane, compra in cina, ad hongkong, america, forse anche nel congo, PER RISPARMIARE e non assistere ad aste truccate, ormai fenomeno ampiamente sviluppato, anche per chi dice che non fa aste truccate. Quindi la tassa di sdoganamento per oggetti che si acquistano ad un prezzo competitivo in America, rispetto all'Italia, queste tasse che si pagano a giorni alterni, condizionano fortemente un TUO ACQUISTO ALL'ESTERO,facendo addirittura rimettere il doppio.

 

L'alternativa non e' di certo quella di comprare solo in Italia, coi prezzi che ce stanno!

 

E come se la tua compagnia telefonica ti dice, la bolletta per questo mese non la paghi ma forse dal mese successivo te la raddoppiamo a secondo di come ci svegliamo.

 

MA NON E' RIDICOLO!

 

In inghilterra ste cose non succedono ( ed e' sempre europa ), ti arriva una spedizione dall' America, fatti du conti e vedi se ne vale la pena in ogni caso paghi.

 

Almeno sai quanto paghi.

 

Ti fai i conti con le percentuali e decidi.

 

In Italia c'e' sempre la sorpresa, ti fai due conti sperando di non pagare le spese di sdoganamento e poi ce rimetti quasi il doppio.

 

 

Un acquirente buono e' un acquirente soddisfatto,
Un venditore buono e' un venditore preciso nei dettagli dei suoi annunci.
Messaggio 33 di 35
Ultima risposta

spese dogana dagli USA all'Italia

Mad

 

ma vuoi fare guerra al sistema italico oppure ti servono solo informazioni

 

il discorso è semplice

 

l'acquirente Italiano sa benissimo due cose 

 

1° che le spese doganali sono del 20/30%  in base a delle tabelle consultabili da tutti

2° esiste la possibilità che l'oggetto passi indenne alla dogana e quindi si risparmia i dazi e con quei soldi ci va a mangiare la pizza

 

se in GB pagano tutto sono problemi loro e non nostri, noi abbiamo questa possibilità di regalare una cena al ristorante a chi acquista all'estero

 

da come scrivi mi sembri il marito di Chiaretta Smiley LOL

anche io sono stato diversi anni all'estero (Lapponia) e certamente non vado nei loro forum a rompergli per come legano le renne, loro sono abituati così, sono problemi loro

 

 


 photo sergentgarcia2005_s.gifIn questo forum sono graditi: Il buongiorno, Il per favore, Il grazie, E il minuscolo
Messaggio 34 di 35
Ultima risposta

spese dogana dagli USA all'Italia


@sergente*garcia ha scritto:

Mad

 

ma vuoi fare guerra al sistema italico oppure ti servono solo informazioni

 

il discorso è semplice

 

l'acquirente Italiano sa benissimo due cose 

 

1° che le spese doganali sono del 20/30%  in base a delle tabelle consultabili da tutti

2° esiste la possibilità che l'oggetto passi indenne alla dogana e quindi si risparmia i dazi e con quei soldi ci va a mangiare la pizza

 

se in GB pagano tutto sono problemi loro e non nostri, noi abbiamo questa possibilità di regalare una cena al ristorante a chi acquista all'estero

 

da come scrivi mi sembri il marito di Chiaretta Smiley LOL

anche io sono stato diversi anni all'estero (Lapponia) e certamente non vado nei loro forum a rompergli per come legano le renne, loro sono abituati così, sono problemi loro

 

 


Ciao sergente, sono gia' sposato con figli :).

 

A mio avviso non e' il modo piu' furbo di pensare, senza offesa sia chiaro, ma penso che dai paesi come l'Inghilterra e la Germania l'Italia abbia solo da imparare, in questo caso per le spedizioni.

 

Non penso che far finta di niente in Italia, sia il modo piu' intelligente di risolvere i problemi, lo dimostra il governo italiano, anzi te anticipo na chicca, quando mi arrivavano i fogli pe' vota, li riciclavo.

 

La cosa che molti di loro " non hanno inteso " e' che magari queste tasse sulle spedizioni estere neanche li dovemo paga', e' solo un modo per spremere un'po' di piu' er cittadino.


Non voglio fa' politica, ma di certo e' piu' coerente che le tasse doganali si pagassero oppure no, senza i soliti se ma o forse.

 

Mi ricorda un vecchio discorso sulle tasse della prima casa.

 

Non entro nel merito.

 

Se non c'e' un sistema funzionante nemmeno nelle spedizioni dall'estero e lo sdoganamento, la bellissima Italia dovrebbe imitare gli altri paesi, sai quanti problemi si risolverebbero.

 

Purtroppo in Italia ce stanno anche forze diciamo al di sopra della norma, naturalmente invisibili all'occhio nudo, che te danno l'impressione di far apparire legale cio' che realmente non lo e'.

 

E l'unico modo per capire tutto cio' e' cambiare paese e fare un confronto.

 

Questo e' il mio pensiero non prenderla sul personale, sono sicuro che a differenza di molti in questo forum hai compreso tutta la situazione.

 

Un saluto 🙂

Un acquirente buono e' un acquirente soddisfatto,
Un venditore buono e' un venditore preciso nei dettagli dei suoi annunci.
Messaggio 35 di 35
Ultima risposta