annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

spese dogana dagli USA all'Italia

lgov8446
Utente della Community
Buongiorno a tutti, giorni fa ho trovato un libro che cercavo da tanto da un venditore americano, il prezzo è accettabile, il venditore professionale, con migliaia di feed positivi, accetta solo,paypal e restituzioni, insomma sono tranquilla.
Le spese di spedizione sono alte, volevo chiedere se comprendono anche la dogana oppure se poi mi ritroverò altro da pagare... Non ho mai acquistato dalla America e quindi sono molto ignorante.
Grazie ancora a tutti...
Messaggio 1 di 35
Ultima risposta
34 RISPOSTE 34

spese dogana dagli USA all'Italia

Ho letto tanti di quei siti oltre a quello che ha postato il caro moria, la cosa' incredibile e' che le percentuali non sempre  vengono messe in pratica.

 

E sottolineo purtroppo! Perche' se fosse cosi' come dicono la percentuali un acquirente avrebbe l'idea di cio' che spende e la faccia dell'acquirente quando fa' un certo tipo di ragionamento per un acquisto all'estero e poi paga il doppio?!

 

La che si fa' ce la prendiamo con le percentuali? Dicendo all'acquirente, mi spiace acquirente dovevi pagare 35 invece e' 50.

 

Non scherziamo per favore.

 

Io fortunatamente ho sempre acquistato roba di piccole dimensioni ( per chiunque sosteneva che le dimensioni non c'entrassero ) con una spesa anche di 50 euro e non sempre ho pagato la tassa sdoganamento, a volte anche lo stesso oggetto acquistato due volte in due tempi diversi.

 

Questo come lo puo' giustificare il signor moriadellevacche?! Vi rispondo io in nessun modo.

 

Quindi prima di parlare di ignoranza e pubblicare statistiche ( che sono  convinto dovrebbero essere corrette ) ma nell'applicazione non lo sono, magari ascoltare gli acquirenti?!

 

Purtroppo parlare con moria e' come parlare con chi conduce le previsioni del tempo ( non sempre piove! ).

 

Un saluto, Madnessadsl 🙂

Un acquirente buono e' un acquirente soddisfatto,
Un venditore buono e' un venditore preciso nei dettagli dei suoi annunci.
Messaggio 11 di 35
Ultima risposta

spese dogana dagli USA all'Italia


@madnessadsl ha scritto:
 

 

La che si fa' ce la prendiamo con le percentuali? Dicendo all'acquirente, mi spiace acquirente dovevi pagare 35 invece e' 50.

 

 

NO!

 

Si dice l'unica cosa corretta che è possibile dire, cioè ciò che prevede la Legge e poi................se proprio si vuole lasciare uno spiraglio di "speranza" (ma capirai che speranza è) si dice che a volte si è FORTUNATI e non si paga nulla.

 

Ma una decisione come quella della nostra amica di oggi non può essere basata solo contando sulla FORTUNA, un acquisto va deciso sempre considerando tutte le variabili anche quelle più negative e mettendole in conto, solo così si può decidere in piena libertà e coscienza.

 

Perchè si usa dire che "La Legge non ammette ignoranza?" (ed ottusità) perchè se conosci la Legge sai cosa ti può accadere con estrema probabilità e puoi decidere liberamente se fare determinate cose o non farle................non si dice "La Legge non ammette ignoranza ma la fortuna si!" e non è un caso.

 

Ma è fiato sprecato!

 

Qui o sei utile a chi fa le domande oppure fai dei DANNI, lo vuoi capire che questo non è uno show dove se la spari sempre più grossa sei più figo e divertente?

 

 

 

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 12 di 35
Ultima risposta

spese dogana dagli USA all'Italia

Se c'e' la legge amico caro, la fortuna non dovrebbe esistere.

 

La fortuna come dici te, quando un utente che non e' abituato a pagare la tassa per lo sdoganamento grazie alla FORTUNA quando paghera' la tassa sdoganamento la prima volta, diventera' diffidente.

 

Se c'e' la legge la fortuna o la sfortuna non devono esistere, per questo ti dico che le percentuali che esponi, per quanto veritiere non sono COSTANTI!

Un acquirente buono e' un acquirente soddisfatto,
Un venditore buono e' un venditore preciso nei dettagli dei suoi annunci.
Messaggio 13 di 35
Ultima risposta

spese dogana dagli USA all'Italia


@madnessadsl ha scritto:

Se c'e' la legge amico caro, la fortuna non dovrebbe esistere.



 

Ma cosa dici...............insisti rendendoti ridicolo.

 

Con tutte le leggi che vengono applicate a random in Italia pretendi che sia tassativa solo questa?

 

Per controllare per il verso i miliardi di colli che transitano per le nostre dogane servirebbe un esercito di addetti e quest'anno invece erano talmente ridotti (tra l'altro è data in outsourcing) che sono andati in crisi e c'è ancora gente che aspetta il regalo di Natale adesso.

 

E di evasione fiscale vogliamo parlare?

 

Se c'è un ambito sovra-normato in Italia è forse proprio quello Fiscale (ma con pene inesistenti o troppo blande per fungere da deterrente) eppure l'Italia è il paese occidentale (cosiddetto "sviluppato") con l'evasione fiscale e l'economia sommersa in assoluto più gravi e rilevanti, in pratica un PIL a parte.

 

Non sono Leggi pure quelle?

 

Se uno ti chiede qui se deve fare la dichiarazione dei redditi tu cosa gli consigli?

 

Di farla o di tentare la sorte?

 

Ma falla finita e rileggi le cose che scrivi sembra di stare all'asilo.

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 14 di 35
Ultima risposta

spese dogana dagli USA all'Italia

Qua l'unico ridicolo non sono io!

 

Le leggi hanno diverse sezioni e materie di competenza, allora se questa legge sulle tariffe e le percentuali degli acquisti esteri non vengono applicate, salta un intera normativa?!

 

Ammetti che ste percentuali valgono poco, perche' non sempre vengono applicate.

 

Questo 'e quanto poi se vuoi parlare di rituali magici, fa pure.

Un acquirente buono e' un acquirente soddisfatto,
Un venditore buono e' un venditore preciso nei dettagli dei suoi annunci.
Messaggio 15 di 35
Ultima risposta

spese dogana dagli USA all'Italia

thy_0
Utente della Community
Ciao madness, la legge e' a livello nazionale non ci sono variazioni per quanto riguarda l'applicazione delle percentuali. Il problema e' che quando il pacchetto o la busta vengono effettivamente controllati e il valore non considerato congruo(ad esempio quando si scrive sul pacchetto gift e si mette un valore irrisorio) si basano su delle tabelle (come un listino prezzi) e applicano la percentuale sul valore di riferimento e non su quello effettivamente indicato dal mittente.
Anche da qui quindi possono derivare le differenze di percentuali, ma l'IVA e i dazi doganali (può variare magari il costo per lo sdoganamento da corriere a corriere) sono sempre quelli in tutto lo stato.
Poi naturalmente non dobbiamo dimenticarci degli errori che il doganiere può commettere essendo un essere umano.
Comunque, se il valore e' chiaramente indicato e supera il livello di esenzione, se non ti chiedono di pagare e' perché non è stato controllato.
Messaggio 16 di 35
Ultima risposta

spese dogana dagli USA all'Italia


@thy_0 ha scritto:
Ciao madness, la legge e' a livello nazionale non ci sono variazioni per quanto riguarda l'applicazione delle percentuali. Il problema e' che quando il pacchetto o la busta vengono effettivamente controllati e il valore non considerato congruo(ad esempio quando si scrive sul pacchetto gift e si mette un valore irrisorio) si basano su delle tabelle (come un listino prezzi) e applicano la percentuale sul valore di riferimento e non su quello effettivamente indicato dal mittente.
Anche da qui quindi possono derivare le differenze di percentuali, ma l'IVA e i dazi doganali (può variare magari il costo per lo sdoganamento da corriere a corriere) sono sempre quelli in tutto lo stato.
Poi naturalmente non dobbiamo dimenticarci degli errori che il doganiere può commettere essendo un essere umano.
Comunque, se il valore e' chiaramente indicato e supera il livello di esenzione, se non ti chiedono di pagare e' perché non è stato controllato.

Ora io comprendo tutto, le percentuali e le tariffe.

 

Ma come caspita e' possibile che io ho acquistato un oggetto dall'America destinato a  Roma e invece un mio carissimo amico Pugliese, ( parliamo dello stesso oggetto, dallo stesso venditore, allo stesso prezzo, stessa spedizione, valore oggetto 45 euro convertiti da dollari ) pure ed ha pagato?!

 

RIceviamo l'oggetto in tempi diversi e questo ci sta'.

 

Io non ho pagato una tassa aggiuntiva, ma mi e' stato semplicemente consegnato come una qualsiasi raccomandata.

 

Il mio amico ha pagato l'oggetto 8 euro in piu' e lo e' andato a ritirare per giunta.

 

Ancora una volta mi rispiego sono sicuro che le percentuali a cui fate riferimento siano ufficiali e chi lo mette in dubbio.

 

Cosa che il caro moria non ha ancora appreso.

 

Se le percentuali e il calcolo di conseguenza, magari alla dogana, non vengono rispettati.

 

Mi spiegate come faccio a considerare ufficiali queste percentuali?

 

E non mi rispondete perche' chi lavora alla dogana si sveglia in un giorno in un modo e il successivo in un altro, oppure ha troppo carico e stress lavorativo, da far pagare le tasse di sdoganamento a caso.

 

Quando qualsiasi utente mi convincera' con risposte precise e metodi di calcolo non variabili, come le previsioni del tempo e riuscira' a capire come viene calcolato nello specifico un acquisto dall'estero, gli battero' le mani.

 

Esempio: Io acquistero' a breve un oggetto da Washington Dc, un paio di occhiali valore 25 dollari + 8 di spedizione, vorrei che qualcuno mi dica con esattezza quale sara' la percentuale applicata per lo sdoganamento e questa volta mi auguro rifletta la realta'.

 

Perche' in passato Moria non per colpa sua, non c'ha preso neanche alla lontana, sul fatto che non avrei pagato nulla per una lente ps2 da sostituire.

 

Risposte efficaci e sicure, se me le date e gli acquirenti riscontrano che sono esatte, vi faro' i miei complimenti e da acquirente riusciro' a capire per ogni acquisto dall'estero quanti euri di tassa di sdognamento andro' a pagare.

 

Dubito che ci riusciate, pero' tutto e' possibile.

Un acquirente buono e' un acquirente soddisfatto,
Un venditore buono e' un venditore preciso nei dettagli dei suoi annunci.
Messaggio 17 di 35
Ultima risposta

spese dogana dagli USA all'Italia


@madnessadsl ha scritto:

 

Dubito che ci riusciate, pero' tutto e' possibile.


No, non ci si può riuscire..................infatti ne dubito anch'io, la malattia è incurabile, la diagnosi è chiarissima.

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 18 di 35
Ultima risposta

spese dogana dagli USA all'Italia

Rispondi in questo modo solo perche' le tue percentuali fanno acqua da tutte le parti. 🙂

 

Non rispondo alle offese.

Un acquirente buono e' un acquirente soddisfatto,
Un venditore buono e' un venditore preciso nei dettagli dei suoi annunci.
Messaggio 19 di 35
Ultima risposta

spese dogana dagli USA all'Italia

Con molta probabilita il pacchetto consegnato a te non è stato nemmeno preso in considerazione dai doganieri e di conseguenza non controllato mentre quello del tuo amico si.

I controlli, vista la mole di pacchi e lettere in transito, vengono fatti in maniera totalmente casuale.

Messaggio 20 di 35
Ultima risposta