in data 12-01-2014 00:53
Risolto Andare alla soluzione.
in data 12-01-2014 17:47
in data 12-01-2014 18:36
fai tu il primo passo e fatti fornire le prove di quanto afferma per poter aprire un reclamo alle poste...il che equivale alla denuncia di furto verso ignoti dell'oggetto non ricevuto...perchè a tua volta gli fornirai la prova che l'oggetto all'interno dell'imballo c'era.
Se ti ha già aperto la controversia paypal...dovrai fare altrettanto per rispondere alle loro richieste
in data 12-01-2014 02:49
Bene bene non so aiutarti.... ma partiamo da un punto a mio parere fondamentale... Hai la ricevuta della spedizione?
Su di essa è riportato il peso,
se a lui è arrivato un pacco vuoto, perchè l'ha accettato? Non si vedeva che era manomesso?
Non farti fregare
in data 12-01-2014 08:50
in data 12-01-2014 10:34
in data 12-01-2014 10:39
in data 12-01-2014 10:43
in data 12-01-2014 10:44
Lo chiami truffatore quando potrebbe essere in buona fede e il pacco essere stato manomesso per strada.
in data 12-01-2014 11:14
in data 12-01-2014 11:37
"... ma vuoto chiede rimborso cosa posso fare ???"
Non lasciarti distrarre dal "rumore di fondo" e segui il consiglio che ti è stato dato poco sopra: prendi la ricevuta del pacco e guarda il peso che ha indicato la posta.
Se il peso è quello d'un pacco vuoto è evidente che ha ragione l'acquirente ... diciamo che ti sei dimenticato di mettercelo demtro.
Se invece il peso è quello d'un pacco con oggetto dentro allora è la conferma che sei a posto. In questo caso fai due cose:
- invia una copia della ricevuta all'acquirente, richiamando la sua attenzione sul peso indicato;
- vai in posta e fai un reclamo.
Si potrebbe anche andare dai Carabinieri, con la ricevuta e con le e-mail dell'acquirente per una denuncia contro ignoti; potrebbe essere utile in una eventuale controversia PayPal e anche nel reclamo alla posta.
-----
Pace e bene a tutti.
in data 12-01-2014 11:39
Ancora una cosa: lascia stare parole come "truffatore" e simili: richiedono tre gradi di giudizio.
-----
Pace e bene a tutti.