Controlli Guardia di Finanza
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 05-11-2010 10:51
Signori
Sono un venditore professionista di ebay da 5 anni e sto avendo in questo periodo il controllo fiscale da parte della Guardia di Finanza. Una sanzione per qualcosa non fatturato regolarmente me la prenderò comunque nell'insieme sono a posto. Fate attenzione perchè mi hanno detto che è allo studio un controllo generale su tutti i venditori di ebay
Chi lo fa privatamente sappia il rischio che corre.
Se volete dettagli contattatemi
SC
Re: Controlli Guardia di Finanza
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 25-10-2011 18:20
Da gennaio a maggio ho venduto su ebay materiale che avevo in cantina, ( accessori bagno che avevo comprato per me per fare dei lavori a casa mia, poi per motivi economici non ho più potuto fare i lavori e quindi ho rivenduti per nuovi questi accessori) per un ammontare di 2.800 euro . Ebay di commissioni mi ha fatturato 600 euro.
Volevo sapere se questi soldi li devo dichiarare nel 730! Sono operaio di un azienda e non ho partita IVA! Il materiale che ho venduto è stato comprato da me per uso personale e gli scontrini non li trovo più . Cosa dovrei fate per non avere problemi con la legge? Li devo dichiarare questi soldi o risulto venditore occasionale? Grazie
Re: Controlli Guardia di Finanza
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 28-10-2011 13:11
Stia tranquillo, nel suo caso è una vendita una tantum e non continuativa, se è come lo ha descritto! dorma tranquillo!
Re: Controlli Guardia di Finanza
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 15-09-2012 16:13
ciao,vorrei porti un quesito:
ho svolto diversi lavori per un mio conoscente che non potendomi poi pagare con liquidi mi ha "rifilato"della merce nuova che aveva in magazzino e che io ho rivenduto come nuova su ebay....premetto che io sono un dipendente e non ho partita iva, e' vero che le mie vendite sono occasionali ma superano le 50 operazioini in 2 anni circa con un valore singolo di ciraca 50 € cad. che rischi corro?
ciao e ringrazio anticipatamente
Re: Controlli Guardia di Finanza
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 15-09-2012 23:47
Dato che non è permesso ai privati di vendere oggetti nuovi potrebbe capitare un controllo. Venderne uno per errato acquisto va bene, ma tanti senza partita IVA e pinzillacchere varie non si può.
Per cui, se eventualmente capitasse dovrai spiegare dove hai preso gli oggetti che hai venduto.
E tu cosa gli spieghi? Che hai fatto dei lavoretti in nero per un conoscente ec he questo conoscente, non potendoti pagare in contanti in nero, ti ha saldato con oggetti in nero, oggetti che tu hai venduto realizzando un utile in nero?
Sarà dura spiegarlo.
Un buongiorno, un per favore e un grazie a corredo delle domande non dovrebbe essere faticoso darli.
Re: Controlli Guardia di Finanza
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 16-09-2012 11:42
Io ho alcune collezioni di francobilli, tutti nuovi, peraltro ottimamente conservati. Poniamo caso che li volessi vendere. Secondo taluno, essendo io un privato, non potrei venderli perché sono nuovi?
Dai, seriamente ...
Ah, ho una collezione di francobolli degli Stati Uniti, dal 1945 al 1995, presumo completa, che vorrei vendere; se qualcuno fosse interessato ...
-----
Pace e bene a tutti.
Re: Controlli Guardia di Finanza
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 16-09-2012 22:10
Io ho alcune collezioni di francobilli, tutti nuovi, peraltro ottimamente conservati. Poniamo caso che li volessi vendere. Secondo taluno, essendo io un privato, non potrei venderli perché sono nuovi?
Dai, seriamente ...
Seriamente: i francobolli da collezione sono sia vecchi che nuovi.
Quel che fa differenza è come, vecchi o nuovi, li vendi.
Se lo fai come collezionista e ti liberi di francobolli tuoi lo fai da privato.
Se invece comperi e rivendi francobiolli, vecchi o nuovi, allora lo fai da commerciante e ci vuole la partita IVA e tuttoil resto. ù
Seriamente
Pace e bene pure a te:-)
Un buongiorno, un per favore e un grazie a corredo delle domande non dovrebbe essere faticoso darli.
Re: Controlli Guardia di Finanza
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 17-09-2012 09:15
Boh................sui francobolli non so come la Guardia di Finanza si regoli per le verifiche.
Sono certo però che alcune decine di paia di scarpe antinfortunistiche nuove ed in varie taglie siano ben più difficili da giustificare.
La cosa particolarissima è che ci si preoccupa ed informa solo dopo e mai prima, cioè quando comunque in caso di infrazione sarebbe troppo tardi per fare qualsiasi cosa.
Un consiglio sulla situazione specifica: stringi tutto ciò che puoi stringere, incrocia tutto l'incrociabile e spera che il controllo non arrivi mai!
Ciao
Re: Controlli Guardia di Finanza
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 17-09-2012 09:35
............. sarebbe troppo tardi per fare qualsiasi cosa.
Mi correggo!
Non per qualsiasi cosa, l'ordinamento prevede anche il cosiddetto:
Agenzia delle Entrate - Ravvedimento operoso - Scheda informativa
non so se il caso del nostro amico possa rientrarvi, sarebbe necessario il parere di un consulente esperto o di un CAAF.
Questo però solo per quanto attiene alla parte fiscale.
Ciao
Re: Controlli Guardia di Finanza
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 18-09-2012 20:42
# lymatui
Se posso dare un consiglio, anzi due consigli, mi sentirei di suggerire:
1)
Non preoccuparti (possiamo darci del tu?) inutilmente, e non stare in ansia. Probabilmente non avrai problemi.
2)
Caso mai avessi problemi rivolgiti ad una persona competente, che conosca la materia e che possa gestire la questione con serietà. I forum hanno il vantaggio di essere gratuiti; inoltre ti permettono di accedere ad una vasta platea con buone possibilità di trovare risposte utili. Però i forum non sono adatti per problemi importanti. Qui, ad esempio, puoi trovare risposte per problemi di eBay (tipo: acquirenti che non pagano, controversie PayPal, spedizioni in ritardo e cose simili); ma il forum non è un fiscalista.
Ancora una cosa: caso mai un agente della Finanza s'interessasse alla cosa, chissà che visione potrebbe averne. Forse potrebbe rifilarti una serie di domande basate su ipotetici "neri" concludento "cosa rispondi?". Oppure potrebbe avere di fronte un lavoratore che per risquotere il suo compenso s'è adattato a ritirare della merce da un fondo di magazzino, poi ha cercato di venderla, con oneri di tempo e oneri economici (compenso ad eBay). Io la vedrei come nel secondo caso; poi ognuno la vede secondo la sua opinione.
-----
Pace e bene a tutti.
Re: Controlli Guardia di Finanza
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 18-09-2012 20:48
# 13
"non è permesso ai privati di vendere oggetti nuovi"
# 15
" ... sono sia vecchi che nuovi. Quel che fa differenza è come, vecchi o nuovi, li vendi."
Secondo me c'è una evidente, ancorché sottile, contraddizione.
-----
Pace e bene a tutti.
