Problema con raccomandata che torna indietro
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 09-04-2013 00:30
Salve a tutti,
ho spedito un oggetto con raccomandata ma mi è tornato indietro, l'acquirente non riesce a capacitarsi del perchè, domani mattina vado alla posta a ritirare il pacco per capire la motivazione anche se temo che sia un problema legato all'indirizzo...
In questo caso come devo regolarmi? Rimborso anche le spese di spedizione o solo il valore dell'oggetto? E nel caso in cui debba rifare la spedizione: è tutto a carico dell'acquirente giusto?
Per completezza: per la transazione abbiamo usato paypal.
- « Precedente
-
- 1
- 2
- Successivo »
Problema con raccomandata che torna indietro
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 09-04-2013 09:55
Dipende non solo dal motivo ma anche dalle cause, ok che potrebbe esserci un errore di indirizzo ma tu sei sicuro di averlo trascritto correttamente?
Da questo dipende anche chi paga cosa, se vi accordate per il rimborso e l'errore è il suo rimborserai solo l'oggetto viceversa rimborserai tutto, stessa cosa se decidete per una nuova spedizione.
Come pure il disguido potrebbe essere postale, quindi colpa né tua né sua ma delle Poste, in questo caso rimborserai integralmente l'acquirente o rispedirai a tue spese rivalendoti poi con un reclamo su poste per il costo della prima spedizione imm,otivatamente ritornata al mittente.
Visto che ha pagato con PayPal anche l'eventuale rimborso deve avvenire con PayPal utilizzando l'apposita procedura di rimborso (nella pagina della transazione trovi un link specifico che ti consente di rimborsarla del tutto o anche solo parzialmente).
Ciao
Problema con raccomandata che torna indietro
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 09-04-2013 11:26
Grazie, molto preciso come al solito. Sulla busta c'è scritto SCONOSCIUTO, in pratica quell'indirizzo e/o quella persona non risultano al postino. Ho avvertito l'acquirente dando la disponibilità al rimborso dell'oggetto visto che mi ha confermato 2 volte l'indirizzo. Ho anche pronto uno scan della busta tornata indietro e della ricevuta della raccomandata che provvederò a inviargli, credo di essere a posto a questo punto.
Problema con raccomandata che torna indietro
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 26-03-2015 12:38
Salve,
mi è appena ritornato indietro un piego correttamente inviato recante la dicitura: rifiutato.
L'utente mi aveva avvisato che un suo parente -non al corrente della cosa- aveva rispedito il pacco al mittente, ma pensavo si fosse trattato di giacenza per mancata consegna. Scopro che non è cosiì.
A parte che mi sembra incredibile che qualcuno rifiuti come se il destinatario non fosse conosciuto (c'è una bella x sopra nominativo ed indirizzo). Cosa ne consegue ?
Solitamente uno acquista un libro usato facendo anche i conti della serva: libro + spese di spedizione = massimo che intendo spendere per quell'oggetto.
1)Una nuova spedizione di 3,90€ (che si aggiungerebbe al totale di 12,90 già versato) spetta all'acquirente ?
2) Se dovessi rimborsare l'oggetto (tramite paypal), quali commissioni non mi vengono restituite ?
Perché sinceramente, per un disguido così inutile, non vorrei dover lasciare il 9% ad ebay.
Grazie.
Problema con raccomandata che torna indietro
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 26-03-2015 14:32
@regolo2014 ha scritto:
Cosa ne consegue ?Solitamente uno acquista un libro usato facendo anche i conti della serva: libro + spese di spedizione = massimo che intendo spendere per quell'oggetto.
1)Una nuova spedizione di 3,90€ (che si aggiungerebbe al totale di 12,90 già versato) spetta all'acquirente ?
2) Se dovessi rimborsare l'oggetto (tramite paypal), quali commissioni non mi vengono restituite ?
Perché sinceramente, per un disguido così inutile, non vorrei dover lasciare il 9% ad ebay.
1) certamente
2) non recuperi il diritto fisso di 0,35 euro sul pagamento PayPal, ma se rimborsi solo parzialmente (magari per trattenere giustamente il costo vivo della spedizione respinta) non potrai chiedere l'annullamento di transazione, che si può chiedere solo su oggetti rimborsati integralmente, quindi puoi legittimamente trattenere dal rimborso oltre al costo della spedizione anche il costo della commissione eBay.
3) se invece rimborsi integralmente perdi il diritto fisso ed il costo di spedizione ma recuperi (con un annullamento di transazione) le commissioni eBay.
Ciao
Problema con raccomandata che torna indietro
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 26-03-2015 17:15
Quindi propongo due opzioni:
rinvio a carico dell'acquirente
oppure rimborso parziale (91% costo del libro).
Grazie moriadellevacche.
Anche se il post non è mio, posso corredarlo come "risolto" ?
Problema con raccomandata che torna indietro
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
26-03-2015 17:19 - modificato 26-03-2015 17:20
@regolo2014 ha scritto:Quindi propongo due opzioni:
rinvio a carico dell'acquirente
oppure rimborso parziale (91% costo del libro).
Grazie moriadellevacche.
Anche se il post non è mio, posso corredarlo come "risolto" ?
Solo tu puoi farlo
Problema con raccomandata che torna indietro
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 26-03-2015 17:36
Ne approfitto: non capisco come farlo. Le opzioni né quelle in cima all'argomento né quelle a lato del post mi danno un'opzione di risoluzione o sinonimi. Sono io cieco o la dicitura è diversa da come la sto cercando io ?
Problema con raccomandata che torna indietro
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 26-03-2015 17:41
Premesso che non è un problema, qui accendiamo un cero alla Madonna quando siamo certi che chi ha postato la domanda ha letto la risposta, e ti assicuro che sono eventi non così frequenti, di fianco ad ogni risposta (anche le tue) dovresti vedere qualcosa del genere:
la cosa che trovo anomala di questo forum è che l'autore della domanda può contrassegnare la soluzione anche alle proprie risposte (niente di scandaloso se lo fa ma a me sembra inelegante).
Ciao
Problema con raccomandata che torna indietro
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 26-03-2015 18:03

- « Precedente
-
- 1
- 2
- Successivo »
- « Precedente
-
- 1
- 2
- Successivo »