annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.

Rischi per chi riceve denaro:

Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:
  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.

Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.

Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 1.151
Ultima risposta
1.150 RISPOSTE 1.150

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

gattanera74
Utente della Community
E poi scusami, se paghi con bonifico e il venditore non ti invia la merce, vieni rimpborsato?
Messaggio 1051 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
se paghi con bonifico, ebay non prevvede rimborsi...ma hai una tutela legale in quanto hai dati certi ...in quanto in banca, stai tranquillo che non aprono conti a morti o le persone vendono il loro conto ad altro titolare!

ed e' un pagamento!
fidati!
;-) ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 1052 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
gattanera74 (14 ) Vedi le inserzioni del venditore 25-feb-09 14:47 CET 1050 di 1052
e chi ha detto che la ricarica ha valenza di pagamento???


beh, se vuoi girare la frittata ora che ti son stati aperti gli occhi, ...capisco....i termini sono moderatissimi! non avere coda di paglia!

e non dire falsita'! altrimenti finiscono qui le mie repliche di buon senso....

poi vedasi tuo post 1051, a cui ho risposto e che non c'entra nulla ora! si parlava della ricarica? beh...devi arrivare a mescolare cipolle e cavoli per cercare una forma di ragione non esistente? ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 1053 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

gattanera74
Utente della Community
Ma tienitela pure la ragione, semplicemente non hai capito cosa intendevo dire, o forse non mi sono spiegata bene. Non mi piace discutere in toni polemici, e soprattutto non voglio avere la ragione per forza, non sono cose che mi appartengono.

grazie comunque per la spiegazione.
Messaggio 1054 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
neanche a me piace la polemica, sopratutto se non porta a nulla di sensato! prego...
ciao. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 1055 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pinca.pallina
Utente della Community
Salve a tutti e chiedo scusa per l'assenza...
Vedo che qui si sono alzati un attimo i toni, non volevo certo causare polemiche. Stiamo tranquilli ragazzi... avete ragione e torto tutti e due!
Nel senso che, vero che la postepay non è un pagamento vero e proprio ma vero è pure (xchè anche il direttore del mio ufficio postale lo ha detto) hai cmq una ricevuta se il pagamento lo effettui allo sportello e nel caso di una truffa, (truffa intesa come nome falso sulla carta o quello sparisce coi soldi ecc.) il pagamento si può annullare entro tot tempo... che sia scemo anche il mio direttore? 😉 A tal proposito volevo correggermi sul fatto dei dati riportati sulla postepay... mi son sbagliata è vero, la postepay non ha nome e cognome 😛
Vero pure quello che dice gattanera (spero di essermi ricordata bene il nick) cioè non si tratta solo di fortuna ma leggere i feedback, vedere quanti ne ha, parlarci in mail prima di comprare, guardare bene insomma da chi si sta comprando ed è quello che faccio sempre io ed è anche grazie a quello, oltre che alla fortuna, che non ho mai subito truffe tramite postepay!!!
Se capita che un determinato venditore non risponde alle mie mail, cambio inserzione e cerco un'altro oggetto simile o uguale, se noto che i dati per la ricarica sono diversi da quelli del venditore, chiedo spiegazioni oppure non compro... sono tanti piccoli accorgimenti e non solo la fortuna, che ti "aiutano" a non subire truffe. Si che oddio, di fortuna ne ho avuta pure io in certe occasioni, mi son permessa di cercare sulle paginebianche i cognomi delle persone alla quale ricaricavo la postepay e fortunatamente tutte le volte li ho trovati, chiamandoli poi e assicurandomi che fossero venditori onesti! Come l'ultima che mi è capitata e voglio raccontarvela: L'utente aveva un certo nick e nelle mail si firmava col suo nome, i dati nei dettagli dell'acquisto erano diversi e i dati sulla postepay altri ancora. Ho preso nome e cognome registrati su ebay ed ho cercato la persona in questione su paginebianche, l'ho trovata e chiamata (perchè il numero telefonico non l'ha registrato). In un primo mento mi sento dire che sì era registrata ad ebay ma che non stava vendendo nulla, allora le faccio il nome con il quale si firmava nelle mail ed il nome sulla postepay e per farla breve il giro era questo: i dati registrati su ebay erano della zia di questa ragazza e la postepay era di sua madre... La zia mi ha dato il loro numero e li ho contattati e concluso la transazione senza alcun problema. La zia si era dimenticata che aveva dato nick e password alla nipote per permetterle di comprare e vendere. E la nipote era solo la 2° volta che vendeva e non era pratica! Alla fine tutto è andato bene!
Concludendo, ognuno è libero di credere e pensare ciò che vuole, chi ha subito truffe alla fin fine vuol dire che tanto attento poi non è stato! E come dicono tutti le truffe si ricevono tramite paypal, postepay, bonifico ecc. dipende da chi ti trovi dall'altra parte del monitor!
Ciao ciao 😄
Messaggio 1056 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

gattanera74
Utente della Community
La poste pay è un pagamento se questo viene utilizzato per pagare tramite pos ad esempio, non è un pagamento se viene effettuata una ricarica.
Il discorso era se la ricevuta lasciata allo sportello di un'ufficio poteva valere come ricevuta di pagamento.
Io sostenevo di si perchè mi era stato detto da un direttore di un'ufficio postale come è stato detto anche a te, dopo il cataclisma capitato ieri qui sul forum mi sono venuti dei dubbi... forse avro capito male?
Ma stamattina mi è stato confermata la stessa cosa, avevo quindi capito bene.La ricevuta data allo sportello non è una ricevuta di pagamento ma in caso di querela non viene considerata carta straccia ma viene riconosciuta come prova!
Messaggio 1057 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

pinca.pallina
Utente della Community
Certo, gattanera... ed è quello che intendevo io però, il anzi la direttrice del mio ufficio postale mi ha anche detto (poi se magari è poco competente sono affari suoi) che nel caso si vuole annullare un pagamento o meglio una ricarica, basta recarsi all'ufficio postale con la ricevuta della ricarica. Se invece la ricarica è stata fatta online allora non si può fare nulla!
Altro non so che dire se non che per fortuna, mettiamola così, a me fino ad ora è sempre andata bene e spero continui 😛
Messaggio 1058 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

gattanera74
Utente della Community
Buono a sapersi, non sapevo che ci fosse anche la possibilita' di annullarla, ma sicuramente ci sarà un tempo limite?
Messaggio 1059 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

gattanera74
Utente della Community
Buono a sapersi, non sapevo che ci fosse anche la possibilita' di annullarla, ma sicuramente ci sarà un tempo limite?
Messaggio 1060 di 1.151
Ultima risposta