annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.

Rischi per chi riceve denaro:

Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:
  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.

Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.

Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 1.151
Ultima risposta
1.150 RISPOSTE 1.150

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

uomo_ombra
Utente della Community
Vedo ke anche qui si discute di postepay/paypal , ho notato due cose importanti:
1) chi spinge paypal dice un enormità di cose false spacciandosi per esperto ma fa una ben magra figura se messo davanti alla verità
2) stiamo andando verso una situazione in cui quello che viene tutelato è sopratutto l'utile di paypal, alla faccia della "sicurezza delle transazioni"

se ne avete voglia leggete quello che ho scritto sul thread
DIVIETO DI USARE LA POSTEPAY... MA SIAMO FUORI?!

oppure vedete i miei ultimi messaggi il mio nick è: uomo_ombra

Non mi stancherò di ripetere che un sito serio in questo caso dovrebbe farsi rilasciare una bella liberatoria in cui chi vende si assume le proprie responsabilità
idem chi compra
e finalmente lasciarci liberi di scegliere cosa fare!
Ciao
Messaggio 191 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

uomo_ombra
Utente della Community
Guida all'uso intelligente di alcuni metodi di pagamento.
--------------------------------------------------------

Nell'ambito della discussione su prepagate(postepay)/paypal
noto che circolano un sacco di balle e mistificazioni.

Intanto il principio generale che tutti dovrebbero adottare
è parlare solo di cose di cui hanno esperienza e non discutere
di quello che non conoscono.

Io ho una postepay attiva e registrata sul sito delle poste.
L'ho usata anche su ebay sia per acquisti che per aste mie,
quindi sia per pagare che per ricevere denaro.

Prima informazione:
-------------------
Se hai una postepay registrata sul sito puoi fare ricariche online
e in questo modo chi la riceve non saprà mai il numero della tua carta.

Esempio: A decide di acquistare da B un oggetto, che B ha all'asta su ebay.
A si aggiudica l'asta e chiede a B gli estremi di pagamento,
B gli da il numero della sua postepay.
A esegue la ricarica, usando la propria postepay,
online dal sito delle poste.

A manda una mail a B dicendogli "ti ho fatto la ricarica di 99,99 euri
alle ore 19.36 online, la vedi tra i movimenti della tua carta"
B controlla online i movimenti della sua carta/ oppure si ferma ad uno
sportello postamat e si stampa la lista movimenti.
B ha i suoi soldi, disponibili e prelevabili, dopo un enormità di tempo:
il massimo che ho verificato sinora è addirittura 10 SECONDI.

Risultato: trasferimento di denaro istantaneo,
l'acquirente non ha comunicato il numero della sua postepay al venditore,
quindi è al sicuro dal furto dei dati e dei suoi soldi.


##################
DUBBI E OBIEZIONI:
##################

Ma se B è un truffatore io gli mando i soldi e lui scompare??

Intanto ti stampi la ricevuta della ricarica (che esiste sempre
sia che fai la ricarica allo sportello o che tu la faccia online).
Poi ti stampi le mail in cui B ti chiede i soldi e ti da
i suoi dati.
Poi ti stampi anche la fattura che ebay ti ha inviato via mail
perchè ci sono i dati del venditore (nome cognome e indirizzo).

Appena hai un oretta di tempo vai alla più vicina stazione dei
carabinieri e denunci B per truffa e magari anche per estorsione.

Dovresti sapere che giuridicamente una email equivale
ad un invio cartaceo, poi sta a B dimostrare di essere a posto.


E se B ha dato dati falsi nella registrazione ebay ??

Non c'è problema perchè quando si è attivato la sua postepay ha
lasciato un suo documento d'identità valido alle poste.
Quindi la sua faccia e i suoi dati reali sono registrati.

Però in questo caso ebay, che si vanta di offrire sicurezza agli
utenti, non ha saputo controllare se l'account è veritiero
e allora le responsabilità ??
Chi lo sa bisognerebbe vedere un caso reale.


B si rifiuta di spedire??
Cavoli suoi: carabinieri e accusa di truffa ed estorisione.


RISULTATO:
L'acquirente è tutelato !

################
E il venditore ?

E'bene a questo punto ricordare un pricipio generale:
cioè che la postepay non è un conto corrente dove lasci
depositati i tuoi soldi.

Se sei sveglio, quando sai che c'è una cifretta rilevante,
te li prelevi subito.

Io non ci lascio mai più di 100 euro e
questo è il massimo che rischio in caso di furto dei miei dati.

--------
Comunque
--------

Conoscere il numero della carta postepay non è sufficiente per usarla,
infatti per usarla online devi conoscere il CODICE DI CONFERMA e per
usarla fisicamente devi conoscere anche il PIN.
A dovrebbe quindi essere truffatore e anche hacker/cracker, per
poterti fare qualcosa.

Peggiore delle ipotesi: A riesce ad avere tutti i tuoi dati
Da quel momento agisce come se fosse il titolare.

#####
PERO'
#####

Se la usa online per fare acquisti deve farsi spedire il
prodotto ad un indirizzo postale che esiste (quindi rintracciabile),
se la usa per trasferire soldi sulla sua postepay
tu vedi l'operazione tra i movimenti della carta
ed hai accesso alla ricevuta della ricarica.

Potrebbe ipoteticamente clonarla e prelevarti i soldi da uno
sportello postamat (però deve averti crackato tutti i dati che dicevo prima).

Ma siccome non sei un pirla ci avevi lasciato solo pochi euri!!

Appena te ne accorgi decidi di non usarla mai più e
comunque fai una bella denuncia contro ignoti.



Seconda informazione
--------------------
Un bonifico bancario a me costa 2.50 euro e una ricarica
postepay solo 1 euro.

Un vaglia postale un postagiro e un bonifico richiedono dai 2 ai 5 giorni
e la ricarica postepay invece (per la mia esperienza) è immediata.

Un assegno non trsferibile o contante mandati con assicurata
richedono 3-6 giorni e una spesa
dai 3-4 euro in su (dipende dalla cifra spedita e assicurata).

Avere una qualunque altra carta di credito
mi costa dai 50 ai 120 euri all'anno, a seconda della carta,
più commissioni sui pagamenti se previste dalla carta.

La postepay costa 5 per l'attivazione e 1 euro per
ogni ricarica o pagamento.

Usare una carta di credito mi espone agli stessi rischi dell'uso
della postepay.

La maggior parte degli altri sistemi ti obbliga anche
a perdere qualche ora facendo la fila alle poste o in banca.

La ricarica postepay la posso fare da casa a qualunque ora
tra le 8 e le 23.

Valutazione costi-benefici: la postepay batte gli altri sistemi

Valutazione sicurezza: nessun sistema garantisce la sicurezza assoluta,
postepay non è più pericolosa di altri sistemi, se la usi bene!



PAYPAL !??!!!

Non ce l'ho e non la conosco bene, però mi sono stampato e letto le condizioni.
Ho capito che è un buon sistema per il pagamento,
ma mi sembra svantaggioso come strumento di incasso perchè
ogni volta che ti versano soldi sul conto paypal paghi circa un 4% di spese !?.

Mi sembra poi che se ti apri un conto personal, quello con le spese basse,
il denaro che ti viene versato sul conto non lo puoi prelevare ma soltanto
spendere sul circuito paypal.

Se vuoi poter trasformare i tuoi soldi del conto paypal in
denaro corrente devi aprirti un conto premium che però ha
commissioni più alte.

Almeno io l'ho capita così sul sito paypal.

Se qualcuno vi ha detto che è un sistema assolutamente sicuro
provate a leggervi il forum su ebay dedicato a paypal,
Ci sono state comunque truffe e prelevamenti illeciti dal conto Paypal.

Esiste una sorta di palliativo/assicurazione sulle
transazioni, ma da quello che ho letto sul forum questo ha un costo
aggiuntivo per il venditore.

Probabilmente paypal conviene a venditori professionali con alti
volumi di vendita, a tutti gli altri venditori costa troppo e
quello che garantisce se lo fa pagare parecchio, se fai poche
aste secondo me non conviene.

Però informatevi bene e non fidatevi solo di quello che dico io.


######################################
TERZA INFORMAZIONE: LA PIU' IMPORTANTE <-----------
######################################


Siamo in Italia belli, cercano di fregarti in tutti i modi possibili
ed immaginabili (ed anche qualcuno non immaginabile)!

Pigliatevi un quotidiano qualunque e leggete se esistono
truffe con carte di credito, conti correnti,
assegni, libretti di deposito, azioni, obbligazioni, banconote false ecc. ecc..

Allora non fatevi prendere per i fondelli,
postepay non è più pericolosa di altri sistemi.

Certo è sempre una carta di credito da usare con attenzione,
ma spero che ognuno sia responsabile delle sue azioni,
a differenza di quello che pretende ebay
minacciandoci e cercando di farci passare a paypal.



-----------------------------------------------------------------------------
Ora avete qualche informazione in più ragionate con la vostra testa
e non fatevi abbindolare da chi non è informato (utenti supini decerebrati)
o da chi è propritario di paypal e ve lo vuole vendere a caro prezzo (ebay) !
-----------------------------------------------------------------------------
Messaggio 192 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

italytoys
Utente della Community
Giovanotti!
ho letto con attenzione i pro e i contro.
E innegabile che ebay per scelta aziendale e contro i servizi di Poste Italiane.
Io personalmente ho scritto alle Poste per segnalare che secondo Ebay PostaPay non è sicura.
Secondo, mi è stato tolto un oggetto in asta perche prevedevo il pagamento con PostPay.
Ci sono anche altri problemi:venditori che mettono un prezzo 50 cent in meno rispetto al prezzo minimo per avere un eventuale rimborso in caso di mancata spedizione.
Il contrassegno l'ho abolito da tempo, c'e sempre lo scemo che ordina e poi non ritira.
I costi sono sempre più alti e le persone "normali" non vengono tutelate.
Messaggio 193 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

ccrl79c0
Utente della Community
RAGAZZI NON ILLUDIAMOCI, GLI ACQUISTI ASSOLUTAMENTE SICURI NON ESISTONO!!!!!
NEANCHE IN CONTRASSEGNO DATO CHE IL POSTINO NON TI FA APRIRE IL PACCO FINCHE' NON GLI DAI I SOLDI!!
VOGLIO VEDERE SE TI MANDANO LA SCATOLA VUOTA!!
VAI POI A DIMOSTRARLO CHE DENTRO NON C'ERA NULLA!!
E A QUEL PUNTO IL TRUFFATORE CHI E'???
Messaggio 194 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

frejus46
Utente della Community
Salve, ho letto i vari interventi su questo forum, e vorrei svolgere le seguenti considerazioni (direi... conclusive):
1) A quanto pare, tutti sono favorevoli a postepay, tranne 2 o 3, sempre gli stessi , sempre più a corto di argomenti; e, naturalmente, eBay;
2) quest'ultima, probabilmente perchè originaria d'oltre oceano, terra di gran soldi ma anche di grande dabbenaggine, non si rende conto di avere a che fare, in Italia, con una clientela estremamente sofisticata, smaliziata, abituata a fregature di ogni genere e di ogni specie, gente che le... fregature, appunto, le fiuta da lontano un miglio... E continua ad insistere sul problema sicurezza, senza rendersi conto che sarebbe meglio, per lanciare paypal anche in Italia (luogo in cui i soldi, come è noto, non si zappano), dotarla di tariffe competitive.
3)Interessantissimo, al riguardo, il contegno del diretto interessato, Poste Italiane, che incassa le commissioni delle ricariche e fa orecchio da mercante ad ogni demonizzazione, ben conoscendo le esigenze e gli umori del mercato italiano, nonchè le leggi...
4)Frattanto, tutta questa crociata di eBay contro postepay (anzi: contro la ricarica della medesima, e così è evitata la solita precisazione di pixelboomerang), alla fine, potrebbe ritorcersi (come un boomerang, appunto) contro la stessa ebay: ciò che testimoniano non solo gli interventi indignati presenti nel forum, ma soprattutto la circostanza che la postepay è sempre più viva e vegeta, perchè snella, agile, e, vivaddio...
5)ITALIANA!!! Là dove resta dimostrato, come sempre, che LE IDEE, come al solito, le abbiamo noi. Anche se poi i soldi li fanno gli altri... (ma è poi proprio vero, anche questo?) : )))))))
Messaggio 195 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

electrolab.tk
Utente della Community
Date: Sat, 18 Feb 2006 07:41:43 PST

Gentile electrolab.tk,

ti ringraziamo per aver scelto eBay per questa inserzione(s):

8260941572 - Modchip ONECHIP, chip modifica Sony Playstation PS ONE
8260941683 - Modchip ONECHIP, chip modifica Sony Playstation PS ONE
8260941050 - Modchip ONECHIP, chip modifica Sony Playstation PS ONE


Tuttavia, l' inserzione viola le Regole eBay Pagamenti sicuri, per cui è stata rimossa. Le abbiamo accreditato le tariffe d'inserzione e abbiamo provveduto a informare tutti gli utenti interessati che questa inserzione è stata sospesa.
Cogliamo l'occasione per segnalarti quale parte delle tua inserzione non è consentita.

La tua inserzione contiene le seguenti informazioni:

postepay

postepay

postepay

I venditori non possono richiedere il pagamento tramite metodi di pagamento online non specificamente autorizzati da questa regola eBay.AVVISO IMPORTANTE: se rimetti in vendita questo o qualsiasi altro oggetto che viola le Regole eBay, il tuo account eBay potrebbe essere sospeso. Per continuare a far parte della nostra Community e fare affari sulla piattaforma, ti invitiamo a non violare ulteriormente le Regole eBay e ad attenerti all'Accordo per gli utenti.
Messaggio 196 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

buivan_tai
Utente della Community
Ieri sono stato truffato anchio per la prima volta su Ebay, avevo messo un'inserzione di vendita col format compralo subito, ok qui ad averlo comprato subito era un'utente ebay che si era appena registrato e con 0 feedback! Già mi ero insospettito, infatti mi son detto che non pagherà, invece mi ha inviato una email di avviso di pagamento tramite la Paypal Uk, dove però diceva he richiedeva il mio codice di spedizione in ordine per poter farmi avere i miei soldi!!

Spedisco, mando il codice di spedizione all'acquirente, ed ecco che poco dopo vedo che non risulta più registrato su Ebay!!! Figuriamoci se l'ho più sentito/a questo fantomatico personaggio.

La mia speranza è che lunedì mattina telefonando alle poste riesca a bloccare il pacco spedito via A.R. con l'aiuto del Call Center delle poste!!! Incrocio le dita oltre a fare una denucia alla polizia postale...
Messaggio 197 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

lucx13
Utente della Community
Bene... ieri sabato 18 febbraio ebay mi ha chiuso una ventina di inserzioni perchè tra i metodi di pagamento accettati era presente al vituperata postapay (tra l'altro molte di queste avevano molti osservatori e quindi ottime probabilità di vendita)...
Dopo 2 anni di transazioni (più di mille) nessun feedback negativo nè neutro, un discreto quantitativo di denaro dato ad ebay questo è il trattamento...
SONO ASSOLUTAMENTE DISGUSTATO...
Sottolineo che non RICHIEDEVO il pagamento con postapay, era solo una delle possibilità che offrivo al compratore...
La fortuna di ebay è che non ci sia una vera e propria concorrenza con altri siti di aste, altrimenti il mio account era istantaneamente chiuso ieri sera...
Sul momento l'unica cosa che posso fare è assolutamente vietare il pagamento delle mie aste con paypal, se non altro per impedire che ebay riceva anche questi soldi... ma non escludo di chiudere baracca e burattini e andarmene da un altra parte....
Senza contare che il tempo che sprecano per chiudere queste aste potrebbe essere speso per chiudere le centinaia di aste di software e dvd copiati che sono presenti (E CHE COME UNICO METODO DI PAGAMENTO ACCETTATO HANNO LA POSTEPAY) ma che misteriosamente sono ancora aperte... chissà come mai...
Messaggio 198 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

cerchiolino
Utente della Community
Il fatto che tutti i pataccari di Ebay preferiscono o meglio pretendono solo ed esclusivamente il pagamento a mezzo ricarica postePay mi lascia perplesso.
Se è individuabile con certezza il titolare della carta PostePay quale interesse hanno i pataccari di pretendere solo questa forma di pagamento?
Anche se per un pataccaro è importante mantenere segreti i suoi dati in ogni caso sarà facile individuarlo seguendo i dati del titolare della Postepay.
Dove ho sbagliato in queste considerazioni?
Messaggio 199 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

blumaxam2002
Utente della Community
cerchiolino non hai sbagliato tu, sono i pataccari che sbagliano usando postapey, infatti quelli li beccano tutti :^O
Messaggio 200 di 1.151
Ultima risposta