>
puntoinformatico1975
Ciao.
Mi meraviglio di te che hai un alto numero di feedback, e credi ancora alle fate.
Ebay, per prima cosa, ha contravvenuto per prima alle proprie regole, venendo meno all'articolo 3 dell'accordo per gli utenti.
Si è dichiarata dapprima completamente estranea nell'interferire con qualsiasi transazione, poi,
contravvenendo addirittura
alle vere
regole, quelle
del codice civile (leggi)
ha interferito nell'autonomia contrattuale dettando leggi. Questo è un reato.
Ho in atto una disputa con ebay per la rimozioni di 5 inserzioni regolarissime.
La motivazione:
Metodi di pagamento accettati:
Bonifico
Vaglia postale
Altri metodi di pagamento sotto riportati:
Postagiro
Bollettino di c/c postale
Ieri ricevo da ebay la prima e-mail di risposta:
Gentile ........,
ho ricevuto la tua comunicazione e spero di poterti aiutare con le
seguenti informazioni.
Il venditore, se parla di metodi di pagamento postali, deve specificare
quelli consentiti come vaglia e assegno postale.
Sono ovviamente sicuro che trattasi di errore dei loro filtri, che rimuovono le inserzioni senza neanche leggerle.
Ma così come è stata prestilata la risposta in automatico, farebbe dedurre che anche il postagiro ed il c/c postale, non siano graditi ad ebay. Le mie inserzioni sono tutte identiche, e sono visibili a tutti, basta leggerne una e e hai lette tutte.
Sono un Power Seller al massimo livello, quindi rassicuro tutti i venditori che non vengono fatti privilegi per nessuno.
I nuovi filtri impostati da ebay su qualsiasi cosa che sia pagamenti postali, farà chiudere in automatico le inserzioni. Anche se sotto la scritta pagamenti postali ci sarà scritto vaglia e assegno postale.
Il danno che ebay mi ha creato a livello di immagine è notevole, anche essendo perfettamente in regola. Quando viene rimossa un'inserzione, gli acquirenti pensano che ci sia qualcosa di losco e fuggono via.
Per adeguarmi alle loro regole, ho chiuso centinaia di inserzioni, per ben 3 volte, in quanto, la regola iniziale, è stata man mano modificata, diventando sempre più restrittiva a favore altamente lobbistico.
Bill Gates è stato condannato per molto meno.
Anche se siamo sulla loro piattaforma, paghiamo un servizio, e non siamo noi alle loro dipendenze, ma siamo noi che paghiamo i loro stipendi, ritengo pertanto più che giusto che il servizio debba funzionare come si deve, specialmente per l'assistenza.
Sarà pur vero che l'utilizzo della carta prepagata è un metodo improprio di utilizzo della carta stessa, ma non di più. Se vogliono truffarti, ti truffano col bonifico, col vaglia, con paypal, ed in qualsiasi altro modo.
Chi truffa, non è il metodo di pagamento, ma il truffatore.
Ebay non si preoccupa affatto dei pericoli che possono esserci nelle transazioni, altrimenti non farebbe iscrivere ogni giorno migliaia di utenti bannati, con falsi id, e senza acun controllo.
Se così fosse, consentirebbero a tutti coloro che hanno la fedina penale immacolata, di ricevere i pagamenti in qualsiasi modo.
Ho una meida di circa 6000 transazioni nell'arco di un anno, e molti clienti ritornano ad acquistare senza problemi, in quanto sanno che, anche pagandomi in francobolli, riceverebbero senza alcun problema la merce.
Personalmente mi ritengo leso da questa regola, che altro non è se non quella di arrivare all'egemonia totale nella transazione da parte di ebay-paypal.
Sicuramente un controllo dell'Autority, se non fossimo in Italia, porterebbe a conseguenze gravissime.
Ovviamente, essendo un P.S. mi sono sempre adeguato alle regole, anche se per il codice civile sono chiaramente vessatorie, offendive e lesive.
Ma, se anche essendomi adeguato alle regole, dopo mi vedo chiudere delle inserzioni solo perchè non le hanno lette, questo no. Non lo ammetto assolutamente.
Attendo con fiducia il reinserimento delle inserzioni da loro erroneamente rimosse per errore, ma, se questo non lo considererranno un errore, e riterranno anche il postagiro e il c/c postale, metodi di pagamento non autorizzati, penso che dovrai ricrederti.
Un fatto è certo: NON SI ACCETTANO PAGAMENTI A MEZZO PAYPAL
Paypal non lo ritengo un metodo di pagamento sicuro, in quanto la sede legale non è su territorio italiano, pertanto non assoggettabile alle leggi della repubblica.
Svegliati dal sogno !!!
--------------------------------------------------
UNA COSA GIA' FATTA E' UNA COSA IN MENO DA FARE