annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.

Rischi per chi riceve denaro:

Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:
  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.

Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.

Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 1.151
Ultima risposta
1.150 RISPOSTE 1.150

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

tonyna13
Utente della Community
>puntoinformatico1975
Ciao.
Mi meraviglio di te che hai un alto numero di feedback, e credi ancora alle fate.
Ebay, per prima cosa, ha contravvenuto per prima alle proprie regole, venendo meno all'articolo 3 dell'accordo per gli utenti.

Si è dichiarata dapprima completamente estranea nell'interferire con qualsiasi transazione, poi, contravvenendo addirittura alle vere regole, quelle del codice civile (leggi) ha interferito nell'autonomia contrattuale dettando leggi. Questo è un reato.

Ho in atto una disputa con ebay per la rimozioni di 5 inserzioni regolarissime.

La motivazione:

Metodi di pagamento accettati:
Bonifico
Vaglia postale

Altri metodi di pagamento sotto riportati:

Postagiro
Bollettino di c/c postale

Ieri ricevo da ebay la prima e-mail di risposta:

Gentile ........,

ho ricevuto la tua comunicazione e spero di poterti aiutare con le
seguenti informazioni.

Il venditore, se parla di metodi di pagamento postali, deve specificare
quelli consentiti come vaglia e assegno postale.

Sono ovviamente sicuro che trattasi di errore dei loro filtri, che rimuovono le inserzioni senza neanche leggerle.

Ma così come è stata prestilata la risposta in automatico, farebbe dedurre che anche il postagiro ed il c/c postale, non siano graditi ad ebay. Le mie inserzioni sono tutte identiche, e sono visibili a tutti, basta leggerne una e e hai lette tutte.

Sono un Power Seller al massimo livello, quindi rassicuro tutti i venditori che non vengono fatti privilegi per nessuno.

I nuovi filtri impostati da ebay su qualsiasi cosa che sia pagamenti postali, farà chiudere in automatico le inserzioni. Anche se sotto la scritta pagamenti postali ci sarà scritto vaglia e assegno postale.

Il danno che ebay mi ha creato a livello di immagine è notevole, anche essendo perfettamente in regola. Quando viene rimossa un'inserzione, gli acquirenti pensano che ci sia qualcosa di losco e fuggono via.

Per adeguarmi alle loro regole, ho chiuso centinaia di inserzioni, per ben 3 volte, in quanto, la regola iniziale, è stata man mano modificata, diventando sempre più restrittiva a favore altamente lobbistico.

Bill Gates è stato condannato per molto meno.

Anche se siamo sulla loro piattaforma, paghiamo un servizio, e non siamo noi alle loro dipendenze, ma siamo noi che paghiamo i loro stipendi, ritengo pertanto più che giusto che il servizio debba funzionare come si deve, specialmente per l'assistenza.

Sarà pur vero che l'utilizzo della carta prepagata è un metodo improprio di utilizzo della carta stessa, ma non di più. Se vogliono truffarti, ti truffano col bonifico, col vaglia, con paypal, ed in qualsiasi altro modo.

Chi truffa, non è il metodo di pagamento, ma il truffatore.

Ebay non si preoccupa affatto dei pericoli che possono esserci nelle transazioni, altrimenti non farebbe iscrivere ogni giorno migliaia di utenti bannati, con falsi id, e senza acun controllo.

Se così fosse, consentirebbero a tutti coloro che hanno la fedina penale immacolata, di ricevere i pagamenti in qualsiasi modo.

Ho una meida di circa 6000 transazioni nell'arco di un anno, e molti clienti ritornano ad acquistare senza problemi, in quanto sanno che, anche pagandomi in francobolli, riceverebbero senza alcun problema la merce.
Personalmente mi ritengo leso da questa regola, che altro non è se non quella di arrivare all'egemonia totale nella transazione da parte di ebay-paypal.

Sicuramente un controllo dell'Autority, se non fossimo in Italia, porterebbe a conseguenze gravissime.

Ovviamente, essendo un P.S. mi sono sempre adeguato alle regole, anche se per il codice civile sono chiaramente vessatorie, offendive e lesive.

Ma, se anche essendomi adeguato alle regole, dopo mi vedo chiudere delle inserzioni solo perchè non le hanno lette, questo no. Non lo ammetto assolutamente.

Attendo con fiducia il reinserimento delle inserzioni da loro erroneamente rimosse per errore, ma, se questo non lo considererranno un errore, e riterranno anche il postagiro e il c/c postale, metodi di pagamento non autorizzati, penso che dovrai ricrederti.

Un fatto è certo: NON SI ACCETTANO PAGAMENTI A MEZZO PAYPAL

Paypal non lo ritengo un metodo di pagamento sicuro, in quanto la sede legale non è su territorio italiano, pertanto non assoggettabile alle leggi della repubblica.

Svegliati dal sogno !!! --------------------------------------------------




UNA COSA GIA' FATTA E' UNA COSA IN MENO DA FARE

--------------------------------------------------





UNA COSA GIA' FATTA E' UNA COSA IN MENO DA FARE



Il mercatino delle curiosità


Messaggio 241 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

brunix63
Utente della Community
INCREDIBILE RIMOZIONE DI OGGETTI CON LA SEGUENTE MOTIVAZIONE! La tua inserzione contiene le seguenti informazioni:

O ALTRO METODO POSTALE

spero in un errore di valutazione da parte dell'operatore non e' ammissibile una rimozione con questa motivazione
se un'acquirente vuole spedirmi una raccomandata con assegno! come definire il metodo? spero che si rendano conto della gaffe! mentre altri signori accettano solo postepay!!!! e nessuno rimuove le inserzioni!!!
Messaggio 242 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
tonyna la ricarica in quanto non paamento non e' accettata! su questo non ci piove!

puoi meravigliarti o meno di me o di chiunque....ma come riporti tu sull'acordo utenti sai che le modifiche a tale accordo possono esserci purtroppo unilateralmente!
come gia' detto quando proibira' anche il pagamento con mezzi quali bonifici e vaglia, che son mezzi legali di pagamento allora ti daro' pienamente ragione...che poi chiuda aste soloo perche' ci sia scritto pagamento postale, (nel mio caso avevo scritto in varie aste non accetto postepay) e mi son state chiuse....questo ok, e' assurdo!

PuntoInformatico1975.
Messaggio 243 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

brunix63
Utente della Community
non ci posso credere rimosse tutte le inserzioni per aver contestato la chiusura per altri metodi postali!!!
mi hanno fatto perdere 10 oggetti venduti!!!
ma scherziamo ma che sistema e che metro di giudizio usate!!! solo per aver messo una descrizione genererica e per aver richesto una delucidazione mi sospendete l'account per 1 giorno? non ho parole.....
Messaggio 244 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

adranon
Utente della Community
Risposta a Matteo. Penso che tu sia un dipendente di eBay. Ebay mi ha appena cancellato un annuncio su cui aveo scritto che era possibile pagare con postepay. Non ho mai venduto nulla ma ho sempre comprato ed ho utilizzato postepay SENZA nessuna difficoltà. Ho utilizzato pure paypal quando ho acquistato da un venditore inglese una batteria che non caricava. Ho scritto, riscritto e nessuna risposta. Dopo quattro email senza ricevere nessun riscontro, davo feedback negativo. Subito il venditore mi ricambiava con altrettanto feedback negativo. Scrivevo a servizio clienti ebay, lamentando il fatto, sicuro che avendo pagato tramite paypal, sarebbero intervenuti, ed invece silenzio ASSOLUTO. Adesso, invece, sono intervenuti subito a cancellare il mio annuncio. Ma come sono bravi. Aggiungo che non avevo mai venduto prima, e che, appena mi sono accorto che non era possibile pagare tramite postepay, aggiornavo il mio avviso aggiungendo che il pagamento postepay non era possibile. Mi hanno anche addebito l'onere dell'inserzione e non hanno risposto alla mia email in cui contestavo la chiusura in quanto avevo specificato a posteriore che non accettavo pagamenti con postepay. Naturalmente attendo ancora risposta dopo tre giorni. Sono convinto che non verrà mai. Mike Bongiorno direbbe: Allegria. Penso che non utilizzerò più Ebay.
Messaggio 245 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

andrea72s
Utente della Community
Una cosa mi piacerebbe capire, è assodato che non si possono fare inserzioni dove è previsto come metodo di pagamento la ricarica su carta prepagata, ma mi fate capire perchè l'80% delle inserzioni su ebay italia prevedono quasto metodo di pagamento e nessuno muove un dito????
Solo una mia asta è stata annullata per una dimenticanza; eppure ho segnalato diverse aste non regolari che puntualmente sono arrivate al termine.
Grazie...
Messaggio 246 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
questo no credo sia corretto...io perche scrivevo non accetto ricarica postepay mi han chiuso aste!

non bisogna scrivere nelle aste postepay o ricarica...
queste parole non devono comparire e nemmeno accetto tutti i pagamenti postali!
vanno specificati!

PuntoInformatico1975.
Messaggio 247 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

MI SARPRESETE SPIEGARE PERCHE' EBAY LO ACCETTA COME METODO DI PAGAMENTO????????????? :-!
Messaggio 248 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

thetek3
Utente della Community
io perche scrivevo non accetto ricarica postepay mi han chiuso aste

:^O

e allora che dobbiam scrivere???????????
Messaggio 249 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
MI SARPRESETE SPIEGARE PERCHE' EBAY LO ACCETTA COME METODO DI PAGAMENTO????????????? :-!


cioe' ? cosa accetta?
la ricarica no! idem quando scrivevo no accetto ricarica postepay...chiuse aste......


non bisogna farvi riferimento ! 😉

ps. RICARICA POSTEPAY NON E' PAGAMENTO AI FINI LEGALI E DI QUIETANZA!!!

PuntoInformatico1975.
Messaggio 250 di 1.151
Ultima risposta