annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

matteo@ebay.com
Utente della Community
A seguito di casi di frode a danno di venditori ed acquirenti, verificatisi negli ultimi mesi, eBay ricorda ancora una volta di evitare assolutamente l’utilizzo della ricarica di carte pre-pagate (Postepay, Kalibra, Vodafone Cash Card, etc) per ricevere pagamenti per acquisti su eBay e ricorda che le transazioni pagate tramite ricarica di tali carte pre-pagate, NON sono coperte dai Programmi di Protezione eBay.

Le Forze dell’Ordine, con le quali eBay collabora quotidianamente, hanno massima allerta su questo utilizzo improprio della carte pre-pagate (trasferimento di denaro tramite ricarica tra sconosciuti) che si presta facilmente alla costruzione di schemi criminosi, su Internet e altrove.


Ricevere ed effettuare pagamenti tra sconosciuti tramite la ricarica di carte pre-pagate espone infatti a gravi rischi sia chi invia, sia chi riceve il denaro. Per poter ricevere un pagamento tramite ricarica di una carta pre-pagata infatti, è necessario comunicare ad uno sconosciuto il proprio numero di carta e altri dati personali.

Rischi per chi riceve denaro:

Conoscendo il numero della carta e il nome dell’intestatario, colui che effettua la ricarica/pagamento può:
  1. usare i dati della carta per fare acquisti non autorizzati

  2. usare i dati della carta per effettuare altre attività fraudolente online (es. registrazione a siti illegali, apertura non autorizzata di conti, etc)
Rischi per chi invia denaro:

Chi invia denaro tramite ricarica di una carta pre-pagata di una persona sconosciuta non può avere la certezza dell’effettiva identità del beneficiario della ricarica, quindi è facilmente esposto alla possibilità di perdere il proprio denaro.
Infatti le carte pre-pagate vengono in alcuni casi emesse con controlli sull’identità del titolare lacunosi e superficiali.

Se desideri avere ulteriori informazioni:
http://pages.ebay.it/sicurezza/acquisti/carte_prepagate.html

eBay raccomanda caldamente a tutta la sua Community di utenti per la propria tranquillità, di utilizzare sempre e solo strumenti sicuri per effettuare e ricevere pagamenti, dove chi invia e riceve denaro sono identificati e protetti (bonifico bancario e postale, vaglia postale, etc). Maggiori informazioni nella Guida ai Pagamenti.

Il Team Regolamento e Sicurezza di eBay Italia
Messaggio 1 di 1.151
Ultima risposta
1.150 RISPOSTE 1.150

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

avv.argenta
Utente della Community
Mah, sapevo che era inutile battere la testa contro un muro di gomma; l'avevo capito dal tenore dei precedenti "gentili scambi" che sei uno che sa tutto e, al contrario mio, detiene lo scettro dell'onnisapere.
Se vuoi una lezione sulla causa del contratto, dovrò applicarti le tariffe forensi. Ma il pagamento, che costituisce l'adempimento di un'obbligazione, è fase successiva al momento della nascita del contratto, da cui dipendono appunto le obbligazioni quali quella di pagare e di consegnare il bene.
Parli e parli, mi rimandi ad un trhead, dici che lo sanno tutti, ma non mi dai alcuna spiegazione.
Il diritto va applicato, prima ancora che mediante una sterile ed acritica lettura del codice, attraverso un sapere globale, in termini giuridici, che non può prescindere soprattutto dall'ermeneutica (cioè dalle norme interpretative)e da un'applicazione concreta, sostanziale e pragmatica delle norme medesime.
Ma questo, oltre che mediante una cultura universitaria, lo si fa proprio soprattutto attraverso l'esercizio della professione.
Attendo ancora una tua breve relazione sui tuoi assunti.
Ma stai attento, non sbagliare una virgola, altrimenti ti sputtani pubblicamente su questo forum (nel caso qualcuno ritenesse che tu non l'abbia già fatto).
Cordialità Avv. Pietro Argenta
Messaggio 431 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
Mah, sapevo che era inutile battere la testa contro un muro di gomma; l'avevo capito dal tenore dei precedenti "gentili scambi" che sei uno che sa tutto e, al contrario mio, detiene lo scettro dell'onnisapere.

difatti io non posso insistere! se uno perpetra la verita' non vuol dire che e' onniscente, ma che sa una fesseria che tutti gia' sanno!

esimio avvocato, se tu potessi venire nelle caserme a Cagliari forse vedresti tante di quelle querele fatte per gente che ha ricaricato carte e non ricevuto nulla che ti farebbero decidere di cambiare mestiere....
qui tutti avvocati pare o giudici...


saprai bene caro avvocato, e non te lo insegno ne io ne altri, che e' pieno di cause civili in cui la parte che ha ricaricato un postepay soccombe facilmente porprio per via di vizio di causa! non puo' dimostrare nulla, o se puoì' farlo non puo' rintracciare il venditrore in alcun modo se la postepay e' intestata a terzi! quindi manco la truffa in casua invece penale starebbe piu' cosi' in piedi!
ma certe cose non son certo io a dovertele insegnare!

per cui visto che tu pari essere avvocato, spieg a noi comuni ricaricatori di carte come stanno le cose, ma non sbagliar tu una virgola.

Parli e parli, mi rimandi ad un trhead, dici che lo sanno tutti, ma non mi dai alcuna spiegazione.

vedo che tu fai di peggio, essendo avvocato non fai altro che citare il tuo titolo e pensare solo che per il solo fatto che sei avvocato ,,,comunque controllo i tuoi dati in quanto sai che la professione di avvocato e' una professione protetta, e nessuno puo' abusarne ossia dichiarare di essere avvocati se non lo si e' realmente, puoi permetterti di dire che tu hai lo scettro del sapere e gli altri no! io ho detto che nel 3ad e' stato gia' spiegato, se ne hai la pazienza, leggilo altrimenti patience!
comunque, io si studentello di giurisprudenza, gia' laureato in informatica, che e' un po' indietro negli ultimi tempi per via del lavoro duro...ma sicuramente io, non mi gonfio cosi' tanto...

p.s. i palloni gonfiati che sbuccano fuori in questi tempi son sempre di piu'! vero?

Saluti. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 432 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
ma poi perdonami, che avvocato sei dal momento che ti piace anche prendere in giro i clienti e chiedere ben 165 eur. di spese di spedizione?


http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=320080271844

;-) ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 433 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

avv.argenta
Utente della Community
Oltre che tronfio, sei anche maleducato.
Innanzitutto, dato che nel primo messaggio non mi ero rivolto specificamente alla s.v. ill.ma, ma la risposta da ella c'è stata per un'evidente puntura di ragioni ed orgoglio, tale risposta mi interloquiva con il TU, mentre mi deve dare del lei, non fosse altro per ragioni di età o di professione.
In secondo luogo, si permette di darmi un consiglio dicendomi di andare a vedere la causa del contratto, sbagliando lapalissianamente e facendo un cattiva figura di fronte alla popolazione Ebay.
Ancora, mentre lei è ancora uno studentello, dunque ancora non ha capito nulla, mi dice che avrei potuto compiere (l'ex) reato di usurpazione di titolo o millantato credito, a me che l'università l'ho terminata da 17 anni ed esercito la professione da 15.
E non è finita: che avvocato sono per chiedere 165 euro di spese di spedizione? E' evidente l'errore che c'è stato, poichè l'acquirente ha pagato 1,65 euro di spedizione, addirittura meno di quanto speso, e ha ben pensato di lasciare un feedback altamente positivo.

Infine, la s.v. ha ritenuto di snocciolare tali baggianate, ma ancora nulla ha detto di effettivo, nè in fatto nè in diritto. I tribunali, di fronte al mancato adempimento dell'obbligazione (successivo al momento sinallagmatico del contratto), decidono egualmente sia che si tratti di mancata consegna dell'oggetto dopo ricarica postepay, che dopo bonifico bancario, valia od altro.

Comunque, al fine, l'argomento del forum non sono io, o lei, ma il problema Postepay-Paypal.
La civile discussione comporta l'esternazione delle proprie idee, anche la loro difesa, ma senza sconfinare nel personale e nell'offesa, che è propria di chi, come lei, non ha argomenti.

La invito infine a non volersi prendere la briga di rispondere a questa mia, perchè non otterrà altre risposte; a lavare la testa la ciuccio, si perde tempo e sapone.

Il mio contributo l'ho dato, e non ho da perdere tempo con queste fandonie. INVITO ANCHE I COLLEGHI EBAYERS A LASCIAR PERDERE LE INTERLOCUZIONI CON CERTA GENTE, ED ISOLARLA NELLA PROPRIA BORIA.
Questo invito è diretto soprattutto a CRITICARTE. Lascia perdere, abbiamo capito il problema postepay.
Vedrai che quando Ebay avrà un valido concorrente, le cose cambieranno.
Messaggio 434 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

iprint-it
Utente della Community
Avvocato, lo lasci stare, come vede quando è alle strette si attacca alle briciole, solo un folle poteva pensare che si facesse pagare 160 euro di spedizione per delle pinze da 6 col secondo fine di eludere le tariffe ebay.
L'unico invito che rivolgo ancora una volta al grande uomo con cui abbiamo avuto a che fare entrambi è di postarci, per rendere onore alle sue dichiarazioni, gli estremi di una sola sentenza che confermi le sue tesi che con dovizia di particolai e competenza l'Avv. Argenta ha messo in discussione. Non basta dire delle querele presentate, questo mette in evidenza la presenza di truffe e non conferma i suoi assunti di natura "giuridica" riguardo al pagamento/ricarica. E il "lo sanno tutti" tanto meno, quindi esorto il nostro amico ad evitare nuovamente questa giustificazione di nessun valore legale e di provare una volta per tutte a mettere sul tavolo prove rilevanti e non inutili sproloqui ripetuti trappisticamente e con boria insopportabile del tutto ingiustificata. Cordialmente.

~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
RICARICA POSTEPAY: COME EVITARE DI FARSI FREGARE...
Messaggio 435 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community
all'Avv. al signor avvocato dico che e' molto comodo dopo ritrarsi:

Comunque, al fine, l'argomento del forum non sono io, o lei, ma il problema Postepay-Paypal.
La civile discussione comporta l'esternazione delle proprie idee, anche la loro difesa, ma senza sconfinare nel personale e nell'offesa, che è propria di chi, come lei, non ha argomenti.


ha posto una domanda per provocazione, a cui forse aveva gia' una risposta! a che pro? per accendere polemica e basta! qui nessuno l'ha offesa, ho solo espresso che i palloni gonfiati, dal momento che mi ha detto io sia persona viziata da protagonismo di onniscenza, vi e' solo lei!
ho risposto per le rime ma non per offenderla ma per constatare un fatto...lei e' avvocato, io no, poteva tranquillamente far rientrare nei meandi di meno intellettualita' un terzo, nel qualcaso io.
lei si e' riferito a me.
io a lei.
i suoi esempi son alquanto precari.

questa la sua prefazione al suo primo post:

Mah, sapevo che era inutile battere la testa contro un muro di gomma; l'avevo capito dal tenore dei precedenti "gentili scambi" che sei uno che sa tutto e, al contrario mio, detiene lo scettro dell'onnisapere.

1 non servono parafrasi
2 lei mi ha dato del tu! non vedo perche' io dovrei dare del lei a lei che osa darmi del tu non conoscendomi seppur io possa magari anche avere , non so la meta' dei suoi anni!
3 SE LEI VUOLE RISPETTO, DEVE DARE RISPETTO!

4 HA FATTO una pessima figura e credo anche ha dato una pessima "nozione" della sua persona con questi interventi.

5 io replico in quanto visto che sono un pallone gonfiato le faccio notare le sue pecche di chi ben predica e mal razzola!

6 la sua di risposta non e' gradita eventualmente, se essa mira ad offendere, ad eseesere risposta "gradassa" o se mira ad accendere nuova polemica.


Per Criticarte, criticarte, realmente cerca di avere una tua personalita' perche' non si va avanti nella vita con gli spalleggiamenti! tienilo presente per il futuro...o forse contesti i punti che qui ho delineato?

P.S. AVVOCATO, MI DIA DEL LEI LA PROSSIMA VOLTA, IO NON HO MAI PRANZATO CON LEI! SE LO RICORDI!


Cordiali Saluti. ----------------------------------



cosa fare se si paga e non si riceve l'oggetto



RAGGIRI RICARICA:La Ricarica PostePay NON E' PAGAMENTO!!!LEGGI


PuntoInformatico1975.
Messaggio 436 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

iprint-it
Utente della Community
4 HA FATTO una pessima figura e credo anche ha dato una pessima "nozione" della sua persona con questi interventi.

E chi lo decide? Io dico tutto il contrario!B-)

~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
RICARICA POSTEPAY: COME EVITARE DI FARSI FREGARE...
Messaggio 437 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

iprint-it
Utente della Community
5 le faccio notare le sue pecche di chi ben predica e mal razzola!

Ma dove?? :^O

~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
RICARICA POSTEPAY: COME EVITARE DI FARSI FREGARE...
Messaggio 438 di 1.151
Ultima risposta

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

puntoinformatico1975
Utente della Community

Rischi sull'utilizzo di carte pre-pagate per inviare e ricevere pagamenti

avv.argenta
Utente della Community
CRITICARTE,
Lascia perdere; vedi come si è arrabbiato l'amico? Vede rosso e sa ancora meno del solito quello che dice (sono io che gli ho dato del tu per primo; non mi pare proprio perchè, dopo il mio post, in cui non ho fatto alcun riferimento al comune amico, è lui che si è rivolto direttamente a me, dandomi del tu; che non mi dispiace affatto, a patto che provenga da una persona simpatica).
Naturalmente, tu Criticarte, non puoi, ma DEVI darmi del tu; inoltre non devi difendermi, per due motivi: primo perchè lo so fare da solo e comunque ho rinunziato al diritto di difesa in quanto nessuna accusa vi è a mio carico.
Secondo, perchè i partecipanti a questo forum ormai, sono sicuro, si sono fatti un'idea del bianco e del nero, e hanno capito quale colore preferire.
Aggiungo che, chi come me o te utilizza e preferisce postepay, abbia oramai la propria esperienza in tal senso e se, dopo decine e decine di transazioni continua ad utilizzarla, un motivo ci sarà.
Ti abbraccio Pietro
Messaggio 440 di 1.151
Ultima risposta