UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 11-05-2005 16:39
Se hai domande e soprattutto se hai risposte partecipa alla discussione.
Chiunque con i suoi quesiti e le sue indicazioni od esperienze è utile, quanto necessario, ad arricchire la discussione.
N.B. Si pregano facinorosi, contrabbandieri, spacciatori di materiale contraffatto, industriali della masterizzazione, ideatori di vendite piramidali, esperti in ogni pratica illecita pepetrata su Ebay a dare il loro fattivo contributo astenendosi dagli interventi.
Leo

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 18-05-2006 12:23
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 18-05-2006 12:30
Volevo chiederti inoltre, mi sono iscritto tra gli assistenti alle compravendite ebay, prima di contattare qualche azienda per essere in regola devo fare qualcosa?
L'assistente alla compravendita è tecnicamente un procacciatore d'affari, figura che ha una normativa civilistica e soprattutto fiscale non facile e totalemente diversa da quella dell'agente (con cui viene spesso confuso). Se poi lo si vuol indicare come commissionario alla vendita, si cambia ancora. Consiglio di capire bene che tipo di attività si vuol fare (è sempre commerciale!)
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 18-05-2006 12:47
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 18-05-2006 14:34
Sono venditore da un anno circa e ultimamente ho preso del materiale sportivo (maglie, pantaloncini ecc..)da un negozio ubicato in Bangok che ho deciso di rivendere su Ebay. Ora: è legale l'importazione di tale materiale in Italia? E'necessaria all'uopo un'autorizzazione specifica che "sani" un'eventuale illegalità? O che costituisca titolo per l'importazione? Una volta messe su Ebay è obbligatorio fare la dichiarazione dei redditi per i guadagni (che non sono molto alti a dire la verità)? La Partita IVA costituisce una sorta di abilitazione a fare il tutto (importare + vendere + dichiarare)? Come faccio a sapere che il materiale che compro (e poi vendo) sia al 100% originale e non contraffatto - anche se essendo un venditore abbastanza grande - CREDO che venda materiale originale)
Ti ringrazio per la risposta che sicuramente mi donerà più chiarezza.
Grazie mille
CIAOOOOOO
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 18-05-2006 18:15
Ora: è legale l'importazione di tale materiale in Italia?
Generalmente è legale, a meno che non sia merce rubata o contraffatta.
E'necessaria all'uopo un'autorizzazione specifica che "sani" un'eventuale illegalità? O che costituisca titolo per l'importazione?
Non c'è "autorizzazione": all'epoca dell'importazione avresti dovuto sdoganare la merce (applicazione dell'Iva e dei dazi doganali) a meno che non fosse stata sotto la franchigia. L'obbligo c'è ugualmente se se commerciante: l'Iva si applica a commercianti e non sulle importazioni da extra UE.
Una volta messe su Ebay è obbligatorio fare la dichiarazione dei redditi per i guadagni (che non sono molto alti a dire la verità)? La Partita IVA costituisce una sorta di abilitazione a fare il tutto (importare + vendere + dichiarare)?
Se fai la vendita in modo professionale per il fisco (ovvero non vendi 1 maglietta l'anno) se obbligato ad aprire la P. Iva con tutto ciò che consegue, inclusa la dichiarzione dei redditi e Iva ecc ecc.
Come faccio a sapere che il materiale che compro (e poi vendo) sia al 100% originale e non contraffatto - anche se essendo un venditore abbastanza grande - CREDO che venda materiale originale)
Direi che non c'è modo, a meno che non ti rivolgi alla Nike (o chi per lei) ma non mi sembra consigliabile denunciare "l'importazione parallela"...
Consiglio di leggere tutto il forum, è lingo ma esaustivo...
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 21-05-2006 14:56
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 21-05-2006 15:05
Conviene forse aprire un nuovo account a nome del negozio di tuo padre, inserendo dati esatti e partita IVA.
Certo bisogna partire da un feedback zero, ma almeno saresti regolare.

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 21-05-2006 23:53
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 22-05-2006 00:09
su ebay vendo praticamente oggetti che mi è inpossibile fatturare all'atto dell'acquisto(nel 90% dei casi).
Quindi se poi li fatturo quando li vendo che faccio??
Tratto e vendo oggetti(che compro da privati,mercatini,ecc ecc),non di merce rubata,ma comunque non vedo come posso poi fatturarla in uscita quando non ho il riscontro in entrata.Penso che in questa situazione si trovi la maggior parte di venditori che tratta collezionismo.antiquariato,ecc,ecc.che chiedo alla vecchietta che mi vende il quadro di farmi la fattura? ciao e miao
..I gatti sono gentili signori, fino a quando ti ricordi di rimanere al tuo posto..
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 22-05-2006 08:49

