annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

leo-one
Utente della Community
Visto il successo degli altri tread che riguardano l'argomento ho pensato di aprirne uno specifico che spero diventi tanto utile ed interessante.

Se hai domande e soprattutto se hai risposte partecipa alla discussione.

Chiunque con i suoi quesiti e le sue indicazioni od esperienze è utile, quanto necessario, ad arricchire la discussione.

N.B. Si pregano facinorosi, contrabbandieri, spacciatori di materiale contraffatto, industriali della masterizzazione, ideatori di vendite piramidali, esperti in ogni pratica illecita pepetrata su Ebay a dare il loro fattivo contributo astenendosi dagli interventi.

Leo Image hosted by Photobucket.com
Messaggio 1 di 3.434
Ultima risposta
3.433 RISPOSTE 3.433

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

millefili
Utente della Community
L'iva pagata sulle esportazioni va messa in dare nel conto "erario c/iva", è l'erario che li deve a te, quindi tu la recuperi.

CAMBIA COMMERCIALISTA Millefili firma forum
Messaggio 1551 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

millefili
Utente della Community
Correggo subito!

IVA pagata sulla importazioni Millefili firma forum
Messaggio 1552 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

gongobul
Utente della Community
Mi offro di farti da commercialista...
Non è possibile che ti abbia detto così. Se lo ha fatto CAMBIA COMMERCIALISTA per la tua salute e esponilo alla gogna pubblica per la salute della tua comunità.... altro che scuola radioelettra... la sedia elettr(ic)a ]:)
Messaggio 1553 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

sam.trade
Utente della Community
ragà vi darei un bacio. non immaginate che sollievo. come diceva il mio commercialista pagandoci l'iva 2 volte mi avevo fatto i conti che ricavavo pochissimo..

grazie gongobul
grazie millefili
grazie leo-one

meno male che ci siete voi.

cmq in questo discorso con lui, mi diceva che per non pagarci l'iva dovevo essere ditta in san marino per esempio e poi venderla in italia. altrimenti l'iva pagata alla dogana non era detraibile..
un ultima cortesia, mi sapete indicare un documento, file, o quant'altro da mostrargli come prova di questo? una legge un articolo non so. così glielo sbatto nel muso..
per la domanda alla dogana stessa cazzata?? pure questa non è necessaria? mi ha spiegato che ogni 3 mesi va mandata questa domanda a livello informativo, in caso di riscontro di un pacco con mia p iva, con la domanda, sarebbe stato tutto in regola.

ps:io sono ditta individuale..
Messaggio 1554 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

osservo71
Utente della Community
Ciao a tutti, ho letto un po' di pagine di questo post e devo dire che sono andato in tilt...la cosa sicura al 100% è che "se vendi devi pagare le tasse".

Mi sembra di aver capito che molti venditori o aspiranti tali hanno un lavoro primario e cercano di incrementare il loro guadagno vendendo qualcosa qui su ebay.
Facciamo un esempio pratico:

Un operaio che guadagna 900€ mensili, per arrotondare lo stipendio, acquista e rivende qualche oggetto, con un "utile" mensile di 100/200 euro.
Totale entrate a fine mese 1000/1100 euro mensili (stipendio + guadagno su ebay).
Le cifre si commentano da sole...

Capisco che non pagare le tasse è scorretto....ma credo che in molti casi ci si trova di fronte a persone che lo fanno solo per arrotondare un po' lo stipendio e non certo per arricchirsi (e come dargli torto visto i tempi che corrono e l'aumento del costo della vita?)

Allora a questo punto mi chiedo :"Non sarebbe meglio stabilire una fascia di guadagno (ovviamente modesta) entro la quale non è necessario pagare altre tasse???(Se x esempio non si superano i 2000 € annuali di vendita...)
A voi la risposta.

Lasciatemi chiudere con una considerazione

- Se vendi su ebay in modo professionale, sei tenuto ad avere P.i (spese fisse) e a pagare una percentuale di circa il 40% sull'utile (almeno cosi' mi sembra di aver capito)... anche per guadagni modesti nell'ordine delle centinaia di euro.

-Se investi in borsa e guadagni in un giorno migliaia di euro, paghi solo il 12,5% di tassazione (capital gain)
?:|
come al solito qualcosa non quadra...
Messaggio 1555 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

leo-one
Utente della Community
Anche I senegalesi che vendono i CD ed altre cose per strada lo fanno per MANGIARE non avendo neanche un minimo di sicurezza per farlo. Umanamente è comprensibile ed accettabile, secondo la legge no.

Qui non si discute se sia giusto o meno l'ordinamento statale, nè tantomeno se ne valuta l'intensità.

Qui si argomenta su quali adempimenti e su quali principi fiscali e contributivi si basa un'attività d'impresa esercitata tramite ebay.

Le tue osservazioni partono da presupposti sbagliati:

E' vero che tra tasse e balzelli l'attività d'impresa italiana subisce una forte pressione fiscale ma è anche vero che ci sono una serie di sgravi, deduzioni, e detrazioni che fanno in modo che questa sia proporzionale al reddito prodotto nell'anno e che per chi ha attività marginali si può rientrare nella cosidetta no tax area.
Inoltre chi già ha una posizione contributiva (INPS) come nel tuo esempio non sempre è tenuto all'integrazione poichè è per scaglioni di reddito e nel tuo caso specifico non ci sarebbe.

La regolarizzazione delle attività d'impresa "marginali", sicuramente il caso più numericamente presente su ebay, in soldi incide sostanzialmente solo sull'IVA, essendo tutto il resto, appunto perchè marginale, molto ridotto. E sul fatto concreto che centinaia di piccole attività regolari non vengano danneggiate con la concorrenza sleale di migliaia di microvenditori che non avendo nessun obbligo da osservare fanno concorrenza sleale usando esclusivamente la leva del prezzo, molto efficace sugli acquirenti.

Per finire il 12.5% sul capital gain è una imposta sul capitale e non una tassa sulla persona, quindi agisce a prescindere dal reddito complessivo del detentore del titolo, anche se questi per reddito totale fosse in no tax area.

ciao

leo


Image hosted by  <br>
TinyPic.com

Messaggio 1556 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

gongobul
Utente della Community
DPR n. 633 del 1972
Titolo del provvedimento: Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

art. 1

Titolo: Operazioni imponibili.

Testo: in vigore dal 01/02/1979 con effetto dal 01/04/1979 modificato da: DPR del 29/01/1979 n. 24 art. 1
Note: Per gli effetti vedasi l'art. 3 del DPR n. 24/79.

L'imposta sul valore aggiunto si applica sulle cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello Stato nell'esercizio di imprese o nell'esercizio di arti e professioni e sulle importazioni da chiunque effettuate.


Più chiaro di così... è l'art 1 dell'Iva!!!!!!
Messaggio 1557 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

osservo71
Utente della Community
E' vero che tra tasse e balzelli l'attività d'impresa italiana subisce una forte pressione fiscale ma è anche vero che ci sono una serie di sgravi, deduzioni, e detrazioni che fanno in modo che questa sia proporzionale al reddito prodotto nell'anno e che per chi ha attività marginali si può rientrare nella cosidetta no tax area.
Inoltre chi già ha una posizione contributiva (INPS) come nel tuo esempio non sempre è tenuto all'integrazione poichè è per scaglioni di reddito e nel tuo caso specifico non ci sarebbe


Ciao Leo, premettendo che quello rappresentato era solo un caso immaginario e fortunatamente non il mio specifico, ti ringrazio per le informazioni qui sopra delle quali non ero sinceramente a conoscenza.
Il mio comunque voleva essere solo un commento "morale" della situazione...e permettimi di ribadire che sempre "moralmente" parlando, qui qualche cosa non torna...ovviamente il mio è un semblice giudizio personale condivisibile o meno...
Chiudendo questa piccola parentesi e ritornando allo spirito più tecnico di questo tread, ti faccio i complimenti per tutte le informazioni date,che sono sicuramente state d'aiuto per molti utenti (me compreso).
Ciao

P.s: i complimenti valgono anche per tutti gli altri che hanno collaborato insieme a Leo a chiarire la situazione.
Messaggio 1558 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

sam.trade
Utente della Community
Gongobul.. ok ma da qui si capisce che è detraibile sulle importazioni?
Messaggio 1559 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

sam.trade
Utente della Community
Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972 n. 633 e successive modificazioni ed integrazioni
...
Articolo 19
Detrazione

1. Per la determinazione dell'imposta dovuta a norma del primo comma dell'articolo 17 o dell'eccedenza di cui al secondo comma dell'articolo 30, è detraibile dall'ammontare dell'imposta relativa alle operazioni effettuate, quello dell'imposta assolta o dovuta dal soggetto passivo o a lui addebitata a titolo di rivalsa in relazione ai beni ed ai servizi importati o acquistati nell'esercizio dell'impresa, arte o professione. Il diritto alla detrazione dell'imposta relativa ai beni e servizi acquistati o importati sorge nel momento in cui l'imposta diviene esigibile e può essere esercitato, al più tardi, con la dichiarazione relativa al secondo anno successivo a quello in cui il diritto alla detrazione è sorto ed alle condizioni esistenti al momento della nascita del diritto medesimo.
2. Non è detraibile l'imposta relativa all'acquisto o all'importazione di beni e servizi afferenti operazioni esenti o comunque non soggette all'imposta, salvo il disposto dell'articolo 19-bis2. In nessun caso è detraibile l'imposta relativa all'acquisto o all'importazione di beni o servizi utilizzati per l'effettuazione di manifestazioni a premio.

Gongobul, queste è l'art 19 del decreto che dicevi. le mie importazione fanno parte del comma 1 esatto? spero in un ultimo aiuto da parte vostra, perchè veramente se il mio commercialista non capisce niente non so dove sbattere la testa e ci siete solo voi. tu leo che ne pensi?
Messaggio 1560 di 3.434
Ultima risposta