UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 11-05-2005 16:39
Se hai domande e soprattutto se hai risposte partecipa alla discussione.
Chiunque con i suoi quesiti e le sue indicazioni od esperienze è utile, quanto necessario, ad arricchire la discussione.
N.B. Si pregano facinorosi, contrabbandieri, spacciatori di materiale contraffatto, industriali della masterizzazione, ideatori di vendite piramidali, esperti in ogni pratica illecita pepetrata su Ebay a dare il loro fattivo contributo astenendosi dagli interventi.
Leo

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 23-07-2007 16:14
Ora mi spulcio le risposte sul com6bis...
Grazie dell'aiuto!
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 23-07-2007 16:52
1) Ma quel che sto facendo sarà poi legale? E' vero che la collezione è privata, che le carte sono vendute chiaramente come usato, ma l'attività è continuativa - pur non essendo fonte di reddito (credo, io non ne capisco, ma 100 euro di guadagno al mese fanno 1200, toh 1500 euro all'anno: è da considerarsi reddito?)
Al di là del quantum di reddito, che ti pone al di sotto del minimo dichiarabile, è il tipo di attività che ti qualifica. Per me puoi vendere le tue carte senza aprire partita Iva... se vendi soltanto...però!
2) Se iniziassi a fare compravendita dall'estero forse questi numeri potrebbero crescere, nel qual caso varrebbe la pena di mettersi in regola? Cioè, a quanto ammontano le spese per essere a tutti gli effetti un venditore (di oggetti usati? Rigattiere?) in regola?
Non è che vale la pena: se compri e vendi devi farlo perchè fai attività commerciale
3) Se valesse la pena, cosa dovrei fare per sistemare la mia situazione?
Se lo devi fare, apri partita Iva ecc ecc (vedi retro per dettagli)
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 23-07-2007 17:14
"Suggerimento: aggiungete la partita Iva del commerciante (se si può) e fate un comodato d'uso per il nickname del detentore del codice fiscale in favore del titolare di partita Iva."
Se posso chiedere: in cosa consisterebbe realizzare un "comodato d'uso"?
E' un documento fatto di fronte ad un notaio, un'integrazione al modulo del comune, un qualcosa da registrare presso l'Agenzia delle Entrate, o cosa esattamente?
Come dicevo sopra, io vorrei passare l'account a mia moglie per farlo gestire a lei come venditore professionale, ma senza perdere i feedback.
Dite che e' proprio impossibile fare questo passaggio? Un saluto 😄
--
VictorianLovers
--
VictorianLovers
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 23-07-2007 22:50
Io colleziono fumetti e per forza di cose, devo comprare, scambiare, vendere ecc.. NON MI SOGNERO' MAI DI APRIRE UNA PARTITA IVA PER UN HOBBY....
Voglio anche vedere chi oserà chiedermi una cosa del genere, di sicuro vado in TV a mettere in ridicolo chi lo farà...
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 23-07-2007 22:56
E' ovvio che negli anni passati io ho comprato le carte per me, per mia collezione, così come è ovvio che non sto dando via tutta la mia collezione, ma solo ciò di cui non mi faccio niente... il dubbio però rimane. Ad esempio, adesso, mi sto letteralmente impedendo di comprare carte perché la cosa potrebbe essere vista come compra-vendita. Sono sempre più confusa...
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 24-07-2007 06:41
Come si fa a vendere soltanto ? Forse qualcuno ha la lampada di Aladino che permette di materializzare le cose ?
Mi sembra evidente che se hai qualcosa da vendere, è perchè prima l'hai comprato...(stiamo parlando di usato, ovviamente)
C'è qualcuno di affidabile che può fornire le normative, in maniera da andarsele a cercare e farsi un quadro, visto che qua ognuno dice la sua ?
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 24-07-2007 10:44
Il confine tra collezionismo e commercio è molto più labile di quel che sembra, specie per gli accertatori. Esempio: è prassi degli antiquari dire - in caso di contestazione - che il bene acquistato/venduto è riferibile alla sfera personale del commerciante piuttosto che alla propria attività. Potrebbe essere: vendo quadri e uno me lo tengo per me. Ma per il fisco - e ci sono circolari sul tema - la prima cosa che deve fare l'accertatore è verificare se c'è evidente commistione o confusione tra beni aziendali e bene personali (la cui compravendita non paga le tasse..!).
Lo stesso principio vale per il collezionismo: se ci campo, col collezionsmo, faccio attività commerciale ai fini Iva senza ombra di dubbio. Certo, posso anche scambiare fumetti a tonnellate senza farci una lira... ma, anche qui, non è il profitto a definire una attività come commerciale, sennò tutte quelle in perdita non sarebbero tali...
Vedi, non è poi così semplice e immediato e, diciamo, va visto caso per caso.
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 24-07-2007 12:46
Il problema non e' quello che uno percepisce o meno come giusto, ma quello che dice la legge. E se uno fa il collezionista, puo' benissimo farlo anche per profitto, non vedo cosa ci sia di strano in cio'.
E se uno lo fa per profitto, deve pagarci le tasse, come fanno tutti. Che siano 10 euro o 10000, non fa alcuna differenza.
Il problema e' certamente capire quando si prefigura il profitto e l'attivita' continuativa, ma questo, come si diceva in altri messaggi, la legge lo fa capire in qualche modo. Un saluto 😄
--
VictorianLovers
--
VictorianLovers
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 24-07-2007 14:25
leo
UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 24-07-2007 14:35

