Se hai possibilità di accedere agli archivi de "Il fisco", cerca l'articolo:
"Il commercio eletronico. Disciplina legislativa, normativa fiscale e misure incentivanti" Il Fisco n. 7/2002 fasc n. 1 2384
Riporto un passo dell'articolo:
Occorre preliminarmente sottolineare che le cessioni in discorso non sono soggette all'obbligo di certificazione fiscale (scontrino o ricevuta) ai sensi.....Dpr 696/96 così come non è obbligatoria l'emissione della fattura, a meno che non sia richiesta dal cliente non oltre il momento dell'effettuazione dell'operazione, come disposto dall'art. 22 ....Dpr 633/72.
Permane invece, l'obbligo di annotare l'ammontare globale dei corrispettivi delle operazioni effettuate in ciascun giorno, nel registro.
Tuttavia, poichè in siffatte circostanze non risulta possibile conoscere tempestivamente la data in cui i beni sono consegnati all'acquirente (momento in cui l'iva diventa esigibile), il Ministero delle Finanze, con risoluzione n. 527575 del 8/02/1973
ha autorizzato le imprese ad annotare riassuntivamente i corrispettivi, anch'essi distinti per aliquota, relativi a tutti i prodotti spediti nel mese e a procedere alla liquidazione periodica portando in diminuzione i corrispettivi, concernenti i prodotti restituiti nello stesso periodo.
__________________________
°Penso che le persone siano fondamentalmente oneste, dopo tre mesi su Ebay, forse è ora che revisiono le mie teorie! °
Truffe? No, grazie!Come non cadere nella rete.
Come smascherare una truffa in 4 mosse.