Diciamo un pò di cose:
1. la GdiF e l'Amm. Finaziaria controlla tutto: ho un accertamento delle dogane che ha fatto un giro su ebay per verificare la merce... dipende da chi ti becca.
2. chiarito che l'emissione dello scontrino o ricevuta fiscale non è obbligatoria nel commercio elettronico, e che la fattura deve essere comunque emessa se il cliente la richiede, è chiaro che, specie per i minimi, è MOLTO meglio avere la documentazione di vendita per certificare i corrispettivi. E' solo un regime semplificato e che fa pagare a forfait, non è che puoi fare come vuoi al 100%...
3. Mirko, le agenzie di affari non sono per forza i rivenditori di beni usati ecc. (che sono comunque esclusi dai minimi). Se fai la rivendita c/terzi fai il commissionario e non l'agente: se lo fossi, occorrerebbe un mandato, l'iscrizione nell'albo della camera di commercio, ecc ecc. Quindi vedi bene il da farsi!
4. "Per il diritto di recesso, se una persona non piace l'acquisto e vuole i soldi indietro che si fa dello scontrino già fatto. C'è modo per annullarlo?" Lo scontrino e la ricevuta fiscale non possono essere annullati con la nota di variazione (come le fatture). Occorre una procedura particolare che qui non è il caso di spiegare perchè è complicatissima e richiede molta documentazione di supporto (ma un decente commercialista dovrebbe saperla dire...)