annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

leo-one
Utente della Community
Visto il successo degli altri tread che riguardano l'argomento ho pensato di aprirne uno specifico che spero diventi tanto utile ed interessante.

Se hai domande e soprattutto se hai risposte partecipa alla discussione.

Chiunque con i suoi quesiti e le sue indicazioni od esperienze è utile, quanto necessario, ad arricchire la discussione.

N.B. Si pregano facinorosi, contrabbandieri, spacciatori di materiale contraffatto, industriali della masterizzazione, ideatori di vendite piramidali, esperti in ogni pratica illecita pepetrata su Ebay a dare il loro fattivo contributo astenendosi dagli interventi.

Leo Image hosted by Photobucket.com
Messaggio 1 di 3.434
Ultima risposta
3.433 RISPOSTE 3.433

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

gongobul
Utente della Community
No, scusate, ma qui c'è un errore di base. Non è cosa vendi che fa l'attività, ma come vendi. Mi spiego: se io per campare vendo cose comprate da me, in modo continuo e con una organizzazione (ovvero lo faccio in modo professionale, nella accezione fiscale del termine), sono obbligato ad aprire la partita Iva e compagnia cantando. Non mi posso difendere dicendo che vendo roba mia: tutti quelli che vendono vendono roba loro, ovvero merce precedentemente acquistata. Ovviamente, se vendo in un anno 50 oggetti diversi (un tappeto, una caffettiera, fumetti, ...) posso dire che sto svutando la cantina, ma se vendo 50 tappeti SONO un commerciante di tappeti, e basta. Questo è chiaro anche leggendo gli arretrati ed i sagaci interventi di leone, e basta avere un pò di buon senso: io sono dott. commercialista, oltre che utente ebay, e se il tuo commercialista - qualunque sia il suo titolo, se lo ha, o studi fatti - non te la spiega così, allora è una zappa. Sono i primi 3 articoli del Decreto Iva, e se non li sa è proprio ZAPPONE! Poi va da sè che ognuno può fare ciò che vuole, come il piastrellista che non ti rilascia la fattura neanche se gli spari... Ma il consiglio in questa sede deve essere chiaro e onesto. Preciso - per tutti quelli che non lo sanno - che il Fisco è molto nervoso con queste situazioni: esempio lampante è il caso degli antiquari che provano a difendersi dicendo che vendono oggetti "propri" - e non acquistati per la rivendita - per tutelarsi dal "nero". Ma la prova la debbono dare, se ci riescono... chiaro che il salumaio che vende rosette con la mortadella non potrà mai dire che "sono della mia collezione privata", ma chi vende oggetti diversi... beh, la tentazione è forte, no?
Messaggio 1151 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

millefili
Utente della Community
Giusta precisazione gongobul.
Non credo comunque che non sia questo il caso di maggiolin. Se io ipotesi compero una camicia e poi non la metto, rivendendola non faccio commercio.

Ne vedo tanti invece di venditori eBay con decine o centinaia di oggetti nuovi nuovissimi in vendita, e sono registrati come privati.
Andrebbero controllati questi, che oltre ad evadere il fisco, fanno concorrenza sleale a chi è in regola. Millefili firma forum
Messaggio 1152 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

leo-one
Utente della Community
A completamento degli interventi puntuali di Alberto e Luisa,
aggiungo (e ripeto), vista la concreta rilevanza del caso su ebay, che, in virtù del pricipio della rilevanza fiscale del concetto di ORGANIZZAZIONE, chiunque si iscriva quale "assistente alle comparvendite" dimostra con la sola iscrizione di svolgere attività "professionale". A prescindere dal volume di transazioni e di reddito prodotto.
Saluti,
leo

leo


Image hosted by  <br>
TinyPic.com

Messaggio 1153 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

gongobul
Utente della Community
Sull'assistente alle vendite, leggete il mio post n. 1123!
Altra aggiunta divulgativa: per il Fisco, chiunque ha un sito deve indicare la propria partita Iva, anche se dichiara che lo stesso sito non ha fini direttamente commerciali. C'è una risoluzione di pochi giorni fa...
In questo caso, il negozio di missfashion andrebbe preso ad esempio di precisione... brava!
Messaggio 1154 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

millefili
Utente della Community
gongobul, le posso conoscere anche io queste precisioni di missfashion??? Millefili firma forum
Messaggio 1155 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

maggiolin2002
Utente della Community
Scusate, ma di quanto non deve superare l'"altro" mio reddito affinchè le vendite su eBay non divengano il mio reddito principale? Quindi dovendo fare tutte le cose in regola dovrei richiedere la partita IVA. Ho visto che con un spesa di 90 euro sarei apposto vero? Ma non ha un costo annuale la PI? Qualcuno di voi ha una pagina personale che spieghi nel dettaglio questa cosa?

Che comunque, se io diciamo compro a mio nome in eBay (dove sicuro non mi rilasciano una fattura) e poi regalo a qualcuno che rivende, non è commercio giusto?

Mi avete fatto venire una marea di dubbi... Ma vi ringrazio, così faccio le cose in regola... A presto!
Messaggio 1156 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

gongobul
Utente della Community
Scusa Millefili, anche il tuo è + che ok! C'è anche John Lennon... Ne ho guardati un pò a caso e quello di missfashion l'avevo trovato completo: indirizzi, partita Iva, descrizione delle procedure, diritti vari... cose così!
Messaggio 1157 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

gongobul
Utente della Community
Per maggiolin2002:
Il "reddito principale" è quello numericamente più grande, va da sè... La partita Iva serve perchè esiste l'attività, non per principalità!
La spesa di circa 100 euro serve per le varie pratiche, andando in giro per gli uffici (comune, Agenzia Entrate, CCIAA), e la P.IVA non ha più tassa annuale da tanti anni... Io ti consiglio un buon consulente per farti chiarire il da farsi in base alle tue necessità.
Poi: non è vero che su eBAY non rilasciano fattura! Chi lo dice? E, scusa, ma se compri una cosa per qualcuno, e la regali, che ti frega di quello che ci fa poi lui? Se la vende, a parte il fatto che non gli è piaciuto il regalo (!?!) non sono mica problemi tuoi..
Messaggio 1158 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

leo-one
Utente della Community
Alberto,
dai un occhio anche al mio..... lo so che è tutto a posto......ma magari ti viene voglia di fare acquisti!!!
B-)

leo


Image hosted by  <br>
TinyPic.com

Messaggio 1159 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

blackflowers81
Utente della Community
Ringrazio Miss per la sua risposta etremamente esaustiva, è proprio quello che cercavo.

Riguardo a Leo, beh, sono su ebay da 5 anni ed è dal mese di luglio 2005 che mi sto sbattendo per trovare fornitori DECENTI, se non avessi spirito imprenditoriale, visto che sono laureata potevo benissimo trovarmi un bel lavoretto dietro ad una scrivania e starmene lì zitta zitta. Se chiedo informazioni si vede che un minimo di spirito ce l'ho e soprattutto voglia.. altrimenti chi me lo fa fare? Non sono un'imbecille e se ho dato questa impressione è solo per ottenere una risposta da niubbia, perchè non voglio fare stupidi errori che poi paghero' cari.

Tra l'altro per il campo che vorrei intraprendere io fidati che la cosa + difficile è trovare fornitori.. tutti cinesi, che tra dazi e mazzi mi vengono a costare un occhio.. 😞

Grazie delle risposte!
Messaggio 1160 di 3.434
Ultima risposta