annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

leo-one
Utente della Community
Visto il successo degli altri tread che riguardano l'argomento ho pensato di aprirne uno specifico che spero diventi tanto utile ed interessante.

Se hai domande e soprattutto se hai risposte partecipa alla discussione.

Chiunque con i suoi quesiti e le sue indicazioni od esperienze è utile, quanto necessario, ad arricchire la discussione.

N.B. Si pregano facinorosi, contrabbandieri, spacciatori di materiale contraffatto, industriali della masterizzazione, ideatori di vendite piramidali, esperti in ogni pratica illecita pepetrata su Ebay a dare il loro fattivo contributo astenendosi dagli interventi.

Leo Image hosted by Photobucket.com
Messaggio 1 di 3.434
Ultima risposta
3.433 RISPOSTE 3.433

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

gongobul
Utente della Community
Eh, ma a questo punto ha ragione Millefili!!!
Scusate, chi risponde qui lo fa per disponibilità: in genere, chi intraprende una attività commerciale si rivolge ad un dottore commercialista, come me, un avvocato, aut similia, e pagando si fa consigliare.
Io qui ci sono "cascato" cercando materiale per un articolo che debbo scrivere, e trovando la discussione interessante e vitale ho pensato di cercare di aiutare a dirimere problemi e consigliare i dubbiosi o coloro che per oggettive difficoltà non vogliono spendere soldi in consulenze. E' chiaro che posso dire di andare contro la mia categoria, no? Però trovo che sia comunque foriera di problematiche interessanti, questa discussione. Ma poi c'è chi fa fatica a passare un'ora per leggere gli arretrati. Non capisco... botte piena e moglie ubriaca sempre e comunque? E' inutile poi dare consigli sulla correttezza e la regolarità fiscale e/o contributiva se poi ... vabbè, lasciamo perdere, va, chi vuol capire...
Scusate lo sfogo!!
Messaggio 1191 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

pleistescionari
Utente della Community
Vabe scusate per aver chiesto un'informazione... a me scoccia stare qui a leggere 30 pagine e sopratutto post lunghi e inutili che creano confusione. Io inizio proprio da zero per cui dovete capirmi, non so proprio che cazzo bisogna fare... ora mi metto a leggere tutto è l'unica...
Messaggio 1192 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

Per chi risponde gratuitamente sul forum è da lodare e ringraziare...
Ma non si può pretendere dai nuovi arrivati di leggersi 30 pagine di forum che tra 6 mesi saranno già il doppio delle pagine.

Proposta: A questo punto visto che esiste la sezione guida su ebay, scrivete lì una guida. Un grande artista...




Paesaggio Italiano - Gallerie Fotografiche
Messaggio 1193 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

leo-one
Utente della Community
Ehilà!!!
Se leggessero prima di fare sempre le stesse domande, questa sarebbe già un'ottima guida!!!!
:)

leo


Image hosted by  <br>
TinyPic.com

Messaggio 1194 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

iridium2005
Utente della Community
Ciao a tutti!

Una domanda (forse banale ma spero almeno utile ad altri)per il mitico Leo-one !

Quando acquisto da un utente professionale devo chiedere una seconda fattura per la somma spesa per la spedizione o la stessa deve essere inclusa nella fattura emessa per il pagamento dell'oggetto? Il commerciante potrebbe, invece, fatturare il solo costo dell'oggetto?

ES.: Compralo subito = 10€
Spese spedizione = 5€

A-Unica fattura di 15 euro
B-Due distinte fatture per gli importi relativi
C-Una fattura per la somma di 10€

Quale di queste ipotesi, secondo te, è quella fiscalmente corretta? In pratica, dal punto di vista fiscale, i costi per la spedizione e l'imballaggio cosa rappresentano?!

Se l'argomento fosse stato già trattato ti prego di linkarmelo perchè sono riuscito a trovarlo!!! Grazie!!!
Messaggio 1195 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

leo-one
Utente della Community
Ciao.
fiscalmente sarebbe ineccepibile fare un'unica fattura con due voci:
oggetto X prezzo Y
spese di spediz. Z

totale Q

Ma anche se si fa la somma imputandola al solo oggetto non cambia nulla, in quanto il costo della spedizione si può intendere come componente di costo dell'oggetto stesso. (un pò come quando compri una camicia inscatolata..mica ti fanno la battuta a parte della scatola)

Rimane comunque più un problma di chi vende, a secondo della gestione della contabilità di magazzino, che di chi compra.

Non so se mi sono spiegato bene ........ma a me sembra chiaro!! :^O

ciao

leo


Image hosted by  <br>
TinyPic.com

Messaggio 1196 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

Quella della fatturazione con la spedizione è un altro annoso problema. Come ha detto Leo è giusto ,però bisogna vede che tipo di servizio si utilizza,e e anche il tipo di imballaggio. Ad esempio se invii con poste italiane che offre tutti servizi esenti da IVA, facendo come dice leo one, tu andresti a pagare l'iva anche su quel costo di spedizione. Mentre se utilizzi un corriere che fattura, allora poi i conti ti tornano.

Per gongnbul: sto aspettando ancora tue notizie! mi sarò perso qualcosa? ciao!
Giuseppe
Messaggio 1197 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

leo-one
Utente della Community
e-reall (41 ) Vedi le inserzioni del venditore 03-giu-06 12:10 CEST 1198 di 1198
Quella della fatturazione con la spedizione è un altro annoso problema. Come ha detto Leo è giusto ,però bisogna vede che tipo di servizio si utilizza,e e anche il tipo di imballaggio. Ad esempio se invii con poste italiane che offre tutti servizi esenti da IVA, facendo come dice leo one, tu andresti a pagare l'iva anche su quel costo di spedizione. Mentre se utilizzi un corriere che fattura, allora poi i conti ti tornano.

A) mi sembra che i servizi offerti dalle poste non siano in esenzione di Iva, a richiesta sono fatturabili.
B) se lo fossero allora in fattura sarebbe giusto fare le due voci con le due aliquote iva diverse.
C) Adesso vado alla Posta (il numero verde non riesce a darmi questa informazione) e più tardi vi do notizia.

leo


Image hosted by  <br>
TinyPic.com

Messaggio 1198 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

iridium2005
Utente della Community
Quindi se ricevo da Poste Italiane dovrei aspettarmi la fattura solo per il costo dell'oggetto, evitando di pagare l'IVA anche sulla spedizione, giusto?
E' invece possibile che in fattura alla voce IVA relativa alla spedizione trovi 0% anzichè 20% come sul prezzo dell'oggetto?
Messaggio 1199 di 3.434
Ultima risposta

UFFICIO INFORMAZIONI PER CHI VUOLE VENDERE PROFESSIONALMENTE SU EBAY

millefili
Utente della Community
Le tariffe postali non sono assoggettate ad IVA.

Quindi se il venditore specifica le due voci, tra cui la spedizione con IVA 0%, è corretto. Millefili firma forum
Messaggio 1200 di 3.434
Ultima risposta