in data 21-11-2016 22:38
salve a tutti ,voglio mettere in allerta tutti coloro che vendono su ebay , professionisti e non . lo sapevate che se vendete su ebay un oggetto , l'acquirente anche dopo giorni e senza provare cio che dicono posso richiedere il reso . e voi siete obblicati ad accettare .
si lo so sembra strano ma e cosi ,mi e capitato in prima persona . l'acquirente trova una scusa qualsiasi in genere dicono e arrivato rotto . ed ebay ti dice che devi rimborsare tutta la somma incluse le spese di spedizioni di andata e quelle di ritorno nel caso accettate che vi rimandino indietro l'oggetto . tenete sempre presente che se loro dicono che e arrivato rotto potreste ritrovarvi con un oggetto rotto indietro .
non avrete nessun modo di diffendervi .
io ho mandato foto con tutte le prove ,o richiesto un video di prova , ma ebay risponde sempre la stessa cosa o rimborsa entro tot, giorni o bloccheremo il suo account e alla fine si avvalgono delle agenzia di recupero credito .
spero di esservi stato utile nel fornirvi queste info . e se potete diffondete il piu possibile .
qui vi copio alcune email di risposta di ebay ricevute .
1° risposta
grazie per averci contattato, sono Francesca e sono lieta di poterti assistere in merito all'oggetto nr
Dalle verifiche effettuate mi risulta che l'acquirente ha aperto una controversia per oggetto non conforme alla descrizione il giorno 16 Novembre.
Desidero informarti che eBay non vede né gestisce gli oggetti e pertanto è difficile stabilire le condizioni esatte di un oggetto quando viene spedito o ricevuto. Per questo motivo abbiamo deciso che la procedura migliore è richiedere all'acquirente di restituire l'oggetto in cambio di un rimborso completo. Siamo convinti che in questo modo si ottenga il risultato migliore: il cliente viene rimborsato e il venditore può rimettere in vendita l'oggetto una volta ricevuto.
Per questo ti consiglio di accettare la restituzione e comunicare con l'acquirente per trovare un accordo per la restituzione.
2°
grazie per aver contatto eBay. Io sono Ildi, lieto di assisterti.
Prima di tutto mi dispiace apprendere che si sono riscontrate delle difficoltà con la vendita dell'oggetto "cellulare tasti grandi + tasto sos" nr.
Ho verificato in merito alla richiesta di restituzione aperta.
Ti informo che purtroppo noi non possiamo visionare fisicamente le condizioni dell'oggetto inviato e quello ricevuto.
Per questo motivo ti chiedo gentilmente di facilitare la restituzione nei uno dei seguenti modi:
Se hai un corriere di fiducia, potresti inviare all'acquirente un'etichetta di spedizione per la restituzione.
Possa capire che non sei d'accordo con la restituzione specialmente se ritieni ingiusto la richiesta del tuo acquirente.
Pero non ce alternativa a parte accettare la restituzione.
Per ogni ulteriore informazione non esitare a ricontattarci.
per ebay ci sono solo due modi per fare le cose o fai come dice lui oppure fai come dice lui .
in data 22-11-2016 15:23
moriadellevacche ha scritto:
Il feedback negativo vi è stato tolto perché ne abusavate....
Tutto è chiaro, alla luce del giorno....
Da parte mia, fine delle trasmissioni su questo "forum"
22-11-2016 15:28 - modificato 22-11-2016 15:30
@valter.t ha scritto:
moriadellevacche ha scritto:Il feedback negativo vi è stato tolto perché ne abusavate....
Tutto è chiaro, alla luce del giorno....
Da parte mia, fine delle trasmissioni su questo "forum"
E' chiaro che mi riferivo alla categoria dei venditori e tu, mi pare, ti sei posto qui come venditore, almeno quanto io posso apparire come appartenente alla categoria degli acquirenti, non avevo alcuna intenzione di offenderti.
La mia è una generalizzazione almeno pari alla tua ("Non dobbiamo dimenticare che siamo nell'italietta dei furbetti...") o no?
Anche perchè io citavo questo (che può interessarti ed illuminarti):
Confessione di un assistente personale di eBay
Una delle indagini condotte da eBay ha rilevato che oltre la metà di tutti i venditori eBay (il 52%, per l’esattezza) ha ammesso di lasciare feedback negativi di ritorsione per gli acquirenti, su base regolare, mentre solo il 6% degli acquirenti lo ha fatto.
Questo è un forum libero, libero in tutti i sensi, io sono libero di scrivere ciò che penso (senza offendere nessuno) e lo sei anche tu, questo "forum" non è schierato come pare che tu abbia inteso.
in data 22-11-2016 15:35
@valter.t ha scritto:
"L'acquirente onesto ha l'importantissima arma del feedback negativo come arma per la sua tutela e per rendere edotta la community sulle scorrettezze del venditore, per cui, permettimi di dissentire quando dici che l'acquirente sta dal lato più debole della transazione."
Già è intervenuto Moria su questo e magari risulterò un doppione, ma tu dovresti analizzare il mondo nella sua totalità e non solo sul lato Ebay. L'acquirente a distanza è spessissimo chiamato, specialmente su Ebay, al pagamento anticipato. Spesso il metodo Paypal non è facilmente utilizzabile in quanto questo sistema è spesissimo utilizzato per pagamenti di piccole cifre o comunque non rilevantissime, in quanto trasferire tanto denaro su Paypal e lì mantenerlo, per un acquirente è una cosa assai difficile e molto poco conveniente (è un immobilizzo). Gli utenti che collegano il proprio conto bancario a Paypal sono una sparuta minoranza e quindi la maggor parte dei casi si svolge con collegamenti di prepagate con poco o pochissimo denaro che un acquirente lì trasferisce in piccole somme proprio per questioni di sicurezza personale. Paypal è quindi utilizzato per la maggioranza dei casi da utenti che fanno piccola spesa. Ma su Ebay e sul resto del mondo non esiste solo il piccolo acquisto. Se un utente intende spendere cifre per lui importanti, può doversi trovare costretto all'utilizzo di altri metodi. Questo come primo caso in analisi.
Ma si deve anche riflettere sul fatto che, a questo punto, se un utente acquirente è chiamato al pagamento anticipato ed all'attesa dell'invio, per forza di cose si tratta di una delle due parti nello stato naturale di debolezza ed inferiorità nei confronti di chi vende. Se il venditore scappa con il malloppo ci si trova in difficoltà quindi e specialmente se si sono spese cifre importanti. Tutto questo verrebbe mai mitigato dalla banale possibilità di rilasciare un feedback che al fine del recupero dello speso è perfettamente inutile? Io non credo che sia così.
"Al venditore hanno tolto anche questo togliendo la possibilità di dare feedback negativo all'acquirente: il diritto di dire che è stato vittima di una truffa o, comunque, di una scorrettezza da parte di un'acquirente."
Io sono per l'equilibrio e sono stato sempre di questo parere da tempo non sospetto. Chiamo Proprio Moria a testimonianza di questo perché abbiamo avuto molte occasioni per discuterne e non siamo sulla stessa linea. Io avrei lasciato il negativo anche ai venditori per questioni di equilibrio e deterrente. Ma sono anche quello che è totalmente contrario all'uso del negativo. E' un uso assai pericoloso, specialmente per chi lo rilascia più che per chi lo subisce, e non ha la benché minima utilità nemmeno per quello che tu auspichi. Avrebbe senso solo se fosse un sistema moderato ed autorizzato dalla stessa ebay, che vigilasse sul suo uso distorto e potenzialmente diffamatorio. ma siccome così non è, allo stato attuale, uno strumento del tutto deleterio. Il motivo per il quale è stato tolto ai venditori è ben noto da tempo, oramai.
"Non mi dirai che i blocchi posti in essere nelle impostazioni dell'account sono efficaci? Esempio: posso bloccare chi ha un feedback pari a -1 o inferiore. Domanda: aldilà che, ultimamente, prosperano su Ebay utenti basso feedback che comprano e spariscono, avete mai conosciuto un utente con un feedback negativo?"
Sì, moltissimi. Tempo fa ne apparivano una quantità che nemmeno immagini. Poi, si sono rarefatti in quanto all'acquirente non si può dare negativo e quindi a te paiono oramai una rarità. Ma non è sempre stato così. Al pari di Moria, ritengo che le limitazioni siano uno strumento efficace per tentare almeno una prima scrematura.
"Ti pare che siamo nella possibilità di lamentarci, come tu dici : "del truffatore, perché di questo si tratta, che rispedisce il mattone od un oggetto per un'altro?".
Personalmente, negli anni, qualche piccola truffa, o tentativo di truffa, da acquirenti disonesti l'ho subita. In silenzio."
Io direi proprio di sì. Vedi, il mondo, come si diceva, non è solo Ebay. Chi compie questi atti contro di te è un delinquente puro e semplice. I delinquenti, dei quali stranamente avresti anche un indirizzo di spedizione, un nome, un cognome, un account Paypal o bancario ecc. ecc. non è esattamente un completo sconosciuto per te. Le denunce non esistono quindi? La difesa dei propri diritti nelle sedi opportune, che non sono né Paypal né Ebay, è cosa impossibile?
Magari mi dirai: "e ma se dovessi andare a denunciare quando accadono queste cose ci metterei tempo, soldi, avvocati e così via e non ne varrebbe la pena". Il ché può anche essere, ma se tu permetti che un delitto venga consumato in silenzio nei tuoi confronti non solo non fai perseguire il reo (che dovrebbe essere cosa giusta invece), ma rinunci a lamentarti nelle sedi dove questo lamento ha giustificazione di essere ascoltato. Farlo invece su Ebay e per questioni quasi di "sistema", mettendo sulla graticola l'organizzazione del sito piuttosto che la condanna di un colpevole, a questo punto mi domando, cui prodest?
"Poi, come dice giustamente Moriadellevacche, può darsi che sia la classica tempesta in un bicchiere d'acqua."
Lo credo anche io.
@misterious_shadow ha scritto:
A mio parere questi sono discorsi un poco assurdi perchè si pretende che Ebay o paypal si trasformino in sceriffi, guardiani, giudici di un qualche cosa che proprio non hanno né modo né mezzi per gestire.
"Scusa la mia ignoranza, ma Ebay e Paypal non agiscono già in tali vesti quando si apre una controversia o un reclamo?"
Ma ovviamente no. Checchè ne dicano i peronaggi ventosi del momento, io sono molto critico da sempre contro il, manicheismo di Ebay/Paypal. Il loro è un tentativo di ammiccare nei confronti degli utenti acquirenti, facendo passare il messaggio che Ebay è un sistema sotto tutela e garanzia, salvo poi defilarsi allegramente ed in buon ordine quando le cose si complichino e risultino degli autentici busillis per loro. In quel caso sempre la decisione presa è quella che suona come il "decidere di non decidere". Pari e patta ed ad ognuno il suo, insomma.
Ma comunque è un tentativo di dare garanzie e tutele specialmente alla parte più debole della contrattazione. E spesso la cosa si deve dire che funziona con successo ed anche con casi dovuti.
Ma non sono giudici, non sono sceriffi e non hanno alcun potere legale in tal senso. Le decisoni di Ebay e Paypal, talvolta ed in casi molto rari in realtà (che sono quei pochi che vengono poi a riferire sui forum tanto da farli sembrare la maggioranza delle situazioni che si verificano, cosa che in realtà non è) appaiono ai più come cervellotiche od ingiuste. Spesso senza senso. Ecco, lì si vede bene quando scelgono di non decidere affatto.
In realtà si sono caricati di un problema non facile da gestire, spesso impossibile, che non è supportato da risorse all'altezza, anche perchè sarebbero per loro onerosissime, e tuttavia devono publicizzare i loro sistemi. Per farlo si ammantano di quasi sacralità, facendo quasi trapelare di essere la risoluzione del problema. Tutti coloro che incocciano in questi casi si affidano a questo proprio in virtù di questa pubblicità e poi rimangono con l'amaro in bocca, venendo poi a lamentare nei forum, quando invece il resoconto risulti cervellotico e non adeguato.
Ecco perché loro non hanno i mezzi per gestire tutto, specialmente quello che non è semplice. Ma che questi sistemi siano tarati per favorire solo una parte, ovvero quella acquirente, non è per nulla vero (direi che invece è vero proprio il contrario) perché per le loro stesse regole questo significa perderci capitali, commissioni e denari di varia natura.
Questo è dimostrazione a mio parere che tali sistemi sono tutto tranne che sceriffi, giudici ecc. ecc.
in data 22-11-2016 19:34
EBAY e paypal hanno un ruolo fondamentale nelle vendite su ebay (tantoi e vero che si fanno pagare ) ma si fanno pagare dal venditore .le garanzie sia ebay che paypal pero' le danno solo a l'acquirenti .
non sempre si tratta di truffe , ma in molti casi si tratta di cambio di idee ,o peggio ancora di armi per risparmiare .
ti porgo una domanda mettiamo il caso tu venda un dvd costo 5 euro +5 euro di spedizione .l'acquirente lo riceve se lo guarda poi puo decidere due cose grazie ad ebay che glielo permette , tenerselo gratis oppure pagarlo di meno . (e ti spiego come puo' fare ) basta che ti contatta e ti dice che il dvd e arrivato graffiato e che non si vede bene se ti va bene ti chiede un rimborso parziale ,se ti va male ti chiede il reso .(ora spiegami una cosa tu che fai fai il reso accettando la restituzione ? cioe' pagando 15 euro per riavere un dvd indietro che se ti va bene lo potrai vendere 5 euro ?
cosa chiedo io ? che ebay chieda prove di cio' che l'acquirente dichiara inoltre che tenga traccia di tutte le richieste che fa' in modo da fare una cernita su chi lo fa per fregare o di chi lo fa per un reale problema .
nel mio caso si trattava di un cellulare dove l'acuirente dichiarava che il display non funzionava , io ho richiesto un video che mostri il cellulare accesso ,cosa ce' di difficile o di fantascientifico (stiamo nel 2016 no nel 1916 ) .
in data 22-11-2016 19:46
comprendo che nel mondo ne siamo tanti ed a ogniuno capitano cose diverse che influenzano le loro idee , accetto ma non condivido tutti i modi di pensare . ce sicuramente chi dara torto ad ebay nel modo in cui gestisce le sue attivita' e ce chi gli dara' raggione . la cosa che voglio e solo far sapere a chi vende (specie come me in modo non professionale a quello che va in contro grazie alle regole al momento di ebay .
ripeto ce' chi puo' ritenere queste regole giuste o sbagliate ,ogniuno aggisca come crede piu' giusto , per me quello che conta e che le persone ne siano a corrente .
l'unica cosa che chiedo se potete e quello di condividere tale regola il piu' possibile in modo che quante piu' persone prima di vendere su ebay ne abbiano coscienza .
e ripeto che per me' la cosa giusta sia quella che ebay dia la possibilia' di diffendersi .
in data 23-11-2016 10:09
@gicranma2010 ha scritto:EBAY e paypal hanno un ruolo fondamentale nelle vendite su ebay (tantoi e vero che si fanno pagare ) ma si fanno pagare dal venditore .le garanzie sia ebay che paypal pero' le danno solo a l'acquirenti .
non sempre si tratta di truffe , ma in molti casi si tratta di cambio di idee ,o peggio ancora di armi per risparmiare .
ti porgo una domanda mettiamo il caso tu venda un dvd costo 5 euro +5 euro di spedizione .l'acquirente lo riceve se lo guarda poi puo decidere due cose grazie ad ebay che glielo permette , tenerselo gratis oppure pagarlo di meno . (e ti spiego come puo' fare ) basta che ti contatta e ti dice che il dvd e arrivato graffiato e che non si vede bene se ti va bene ti chiede un rimborso parziale ,se ti va male ti chiede il reso .(ora spiegami una cosa tu che fai fai il reso accettando la restituzione ? cioe' pagando 15 euro per riavere un dvd indietro che se ti va bene lo potrai vendere 5 euro ?
cosa chiedo io ? che ebay chieda prove di cio' che l'acquirente dichiara inoltre che tenga traccia di tutte le richieste che fa' in modo da fare una cernita su chi lo fa per fregare o di chi lo fa per un reale problema .
nel mio caso si trattava di un cellulare dove l'acuirente dichiarava che il display non funzionava , io ho richiesto un video che mostri il cellulare accesso ,cosa ce' di difficile o di fantascientifico (stiamo nel 2016 no nel 1916 ) .
Le cose di cui parli non sono nuove, è noto che questi rischi ci sono, però i controlli che tu chiedi sono impossibili (perchè se il danno c'è eBay e PayPal non sono in condizione di stabilire se c'era già prima o se lo ha provocato l'acquirente).
L'alternativa sarebbe spostare la credibilità tutta dalla parte del venditore e per gli acquirenti in generale (anche quelli come me che queste truffe, inutile sminuirle chiamandole furbate, sono e restano delle truffe anche se per piccoli importi) privare l'utilizzo di PayPal di qualsiasi sicurezza.
Insomma è il classico problema della botte piena e della moglie ubriaca, si può scegliere solo una delle due opzioni ed è evidente che se ti proponi come fonte di protezione per gli acquirenti non puoi poi lasciarli con il .......fondo schiena scoperto e piegati ad angolo retto.
Ma, MI SONO QUASI STUFATO DI RIPETERLO, su miliardi di transazioni sono sicurissimo che i casi di cui stiamo parlando siano una minuscolissima minoranza, inoltre anche PayPal non è stupido, bastano 2/3 reclami all'anno per suscitare attenzione e se si accorgono che l'utente ne abusa il conto lo chiudono e fine della fiera, di casi ce ne sono anche qui nel forum:
Ciao
in data 23-11-2016 12:25
@moriadellevacche ha scritto:
@gicranma2010 ha scritto:EBAY e paypal hanno un ruolo fondamentale nelle vendite su ebay (tantoi e vero che si fanno pagare ) ma si fanno pagare dal venditore .le garanzie sia ebay che paypal pero' le danno solo a l'acquirenti .
non sempre si tratta di truffe , ma in molti casi si tratta di cambio di idee ,o peggio ancora di armi per risparmiare .
ti porgo una domanda mettiamo il caso tu venda un dvd costo 5 euro +5 euro di spedizione .l'acquirente lo riceve se lo guarda poi puo decidere due cose grazie ad ebay che glielo permette , tenerselo gratis oppure pagarlo di meno . (e ti spiego come puo' fare ) basta che ti contatta e ti dice che il dvd e arrivato graffiato e che non si vede bene se ti va bene ti chiede un rimborso parziale ,se ti va male ti chiede il reso .(ora spiegami una cosa tu che fai fai il reso accettando la restituzione ? cioe' pagando 15 euro per riavere un dvd indietro che se ti va bene lo potrai vendere 5 euro ?
cosa chiedo io ? che ebay chieda prove di cio' che l'acquirente dichiara inoltre che tenga traccia di tutte le richieste che fa' in modo da fare una cernita su chi lo fa per fregare o di chi lo fa per un reale problema .
nel mio caso si trattava di un cellulare dove l'acuirente dichiarava che il display non funzionava , io ho richiesto un video che mostri il cellulare accesso ,cosa ce' di difficile o di fantascientifico (stiamo nel 2016 no nel 1916 ) .
Le cose di cui parli non sono nuove, è noto che questi rischi ci sono, però i controlli che tu chiedi sono impossibili (perchè se il danno c'è eBay e PayPal non sono in condizione di stabilire se c'era già prima o se lo ha provocato l'acquirente).
L'alternativa sarebbe spostare la credibilità tutta dalla parte del venditore e per gli acquirenti in generale (anche quelli come me che queste truffe, inutile sminuirle chiamandole furbate, sono e restano delle truffe anche se per piccoli importi) privare l'utilizzo di PayPal di qualsiasi sicurezza.
Insomma è il classico problema della botte piena e della moglie ubriaca, si può scegliere solo una delle due opzioni ed è evidente che se ti proponi come fonte di protezione per gli acquirenti non puoi poi lasciarli con il .......fondo schiena scoperto e piegati ad angolo retto.
Ma, MI SONO QUASI STUFATO DI RIPETERLO, su miliardi di transazioni sono sicurissimo che i casi di cui stiamo parlando siano una minuscolissima minoranza, inoltre anche PayPal non è stupido, bastano 2/3 reclami all'anno per suscitare attenzione e se si accorgono che l'utente ne abusa il conto lo chiudono e fine della fiera, di casi ce ne sono anche qui nel forum:
E' chiaro che se ti capita il truffino di turno la cosa ti brucia e ti sembra che tutto giri al contrario, ma è (come diceva l'altro) una questione di grandi numeri, può capitare o non capitare, il problema non si risolve, il malaffare ci sarà sempre e qualcuno che vende l'anima per pochi centesimi anche.I venditori professionali queste cose dovrebbero averle capite, infatti compensano questi rischi con le maggiori vendite che questi sistemi di pagamento assicurano, per i non professionali l'alternativa è vendere senza PayPal e rassegnarsi a vendere meno o niente, dipende dall'interesse che può avere ciò che vendono.Ciao
questa mattina mi ha chiamato ebay , cose che non mi aspettavo , ma dato le innumerevoli email mandata chiedendo sempre la stessa cosa ,cioe' prove di cio' che dichiarava l'acquirente ,beh mi hanno detto che dopo il tempo che ho per acceettare il reso ,potro aprire un reclamo chiedendo la prova e loro provederanno a prendere provedimenti nel caso la prova non fosse fornita .
anche se io possa perdere (puo sembrera strano ma anche sapendo di non aver truffato nessuno potrei avere torto ) cmq sono contento perche ho avuto la possibilita' di diffendermi .
io credo che se si crede di aver raggione o cmq di trovarsi difronte a una cosa,pensiero ,gesto o altro sbagliato si debba combattere ,almeno ci avrai provato .
in data 25-11-2016 19:57
falso allarme ,una volta fatto quello che mi aveva detto l'operatrice per telefono mi sono ritrovato punto ed a capo . aperta la controversia ho ricevuto la solita risposta .
in data 25-11-2016 20:06
ho rifatto la stessa domanda posso ricevere un video come prova ?
la risposta e stata :
Come puoi ben sapere, senza voler mettere in dubbio la tua serietà come venditore, noi, eBay, non siamo in possesso degli oggetti venduti, perciò che non possiamo verificare l'autenticità di tutto ciò.
Tuttavia ti confermo che non prendiamo in considerazione nessuna foto e nessun video che possa mandare l'acquirente a te o a noi. Ti invito quindi di risolvere la questione con l'acquirente entro 5 giorni partendo da oggi.
Mi auguro di essere stato chiaro e d'esaustivo.
la mia risposta
sara mio impegno divulgare il piu' possibile il vostro modo di agire e di difendere i venditori in modo tale da mettere in guardia chi vende su ebay
logicamente ho anche scritto per provocazione che avrei fatto 1000 acquisti su ebay e fatto altrettante richieste di reso ,giustificandole con questa frase (l'asino vola ) li ho scritto che cmq mi avrebbero dato ragione perche e questo il loro modo di fare .e alla domanda che si sarebbe potuto fare (cosa ci quadagna una persona a fare cio' ) li ho spiegato che su 100 almeno 1 non richiede indietro gli oggetti perche non conviene ripagare le spese di reso . cosi minimo su 1000 oggetti 100 me li ritrovo gratis grazie a loro.
per me questa e anarchia pure siamo ornati indietro di centinai di anni .
per me ebay e da abbandonare
in data 27-11-2016 21:51
ho mandato anche una segnalazione a striscia la notizia , fatelo anche voi .