sono nuovissimo, help!
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 27-07-2017 14:04
Ciao a tutti. Sono alla mia primissima vendita su ebay, sto cercando di leggermi tutte le regolette ma sono davvero tante.. quindi mi sarebbe di grande aiuto il vostro supporto. Alcune domande:
dove dice seleziona le opzioni di spedizione c'è un menu a tendina con parecchie voci, non ho idea di quale devo scegliere e più sotto mi chiede di inserire il costo per la spedizione, ma come faccio a sapere il costo se dipende anche dalla dimensione del pacco e da dove sarà spedito (cioè dipende anche chi lo acquista).Cioè come posso inserire il prezzo di spedizione corretto che poi effettivamente pagherò quando porterò il pacco all'ufficio di spedizioni.
Ho capito che bisogna scegliere una spedizione tracciata nell'interesse sia mio che dell'acquirente.Qual è una spediziotra tracciata economica che viene usata in questi casi comunemente?
Nel caso seleziono" asta online", cosa vuol dire "una tariffa non rimborsabile è calcolata in base al prezzo di riserva che hai impostato". In caso di vendita del prodotto ebay mi pare di aver capito si tiene il 10% sul prezzo finale e paypal? si tiene anche paypal qualcosa per le transazioni?
come funziona il gestore delle spedizioni ebay?
Ho cercato ovunque di poter selezionare i requisiti dell'acquirente Account>Impostazioni
sono nuovissimo, help!
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
27-07-2017 14:26 - modificato 27-07-2017 14:29
@ivaluong_7 ha scritto:Ciao a tutti. Sono alla mia primissima vendita su ebay, sto cercando di leggermi tutte le regolette ma sono davvero tante.. quindi mi sarebbe di grande aiuto il vostro supporto. Alcune domande:
1) dove dice seleziona le opzioni di spedizione c'è un menu a tendina con parecchie voci, non ho idea di quale devo scegliere e più sotto mi chiede di inserire il costo per la spedizione, ma come faccio a sapere il costo se dipende anche dalla dimensione del pacco e da dove sarà spedito (cioè dipende anche chi lo acquista).Cioè come posso inserire il prezzo di spedizione corretto che poi effettivamente pagherò quando porterò il pacco all'ufficio di spedizioni.
Ho capito che bisogna scegliere una spedizione tracciata nell'interesse sia mio che dell'acquirente.Qual è una spediziotra tracciata economica che viene usata in questi casi comunemente?
2) Nel caso seleziono" asta online", cosa vuol dire "una tariffa non rimborsabile è calcolata in base al prezzo di riserva che hai impostato". In caso di vendita del prodotto ebay mi pare di aver capito si tiene il 10% sul prezzo finale e
4) paypal? si tiene anche paypal qualcosa per le transazioni?
5) come funziona il gestore delle spedizioni ebay?
6) Ho cercato ovunque di poter selezionare i requisiti dell'acquirente Account>Impostazioni
In pratica ti serve un compendio completo, non l'ABC ma proprio dalla A alla Z.................
Andiamo per gradi:
1) per chi comincia innanzitutto secondo me è importante partire con vendite solo a livello nazionale, il che semplifica le cose anche a livello tariffario, nel senso che Poste Italiane ad esempio offre dei servizi tracciabili con tariffe "flat" che non variano in base alla destinazione, che non cambiano se stai dentro un certo peso e volume e che sono consultabili online (quelle tipiche sono il pacco ordinario ed i pacchi celere); fai una stima del peso di ciò che vuoi vendere (oggetto per oggetto) e valuti l'incidenza del costo e del peso degli imballi, poi consulti le tariffe per verificare cosa costa, fai i tuoi calcoli e per ogni inserzione inserirai il servizio scelto (o i servizi se conti di offrire più alternative tra cui scegliere) e metti il tuo costo;
se l'acquirente acquisterà più oggetti ti potrebbe chiedere un totale aggiornato ed a quel punto potrai variare il costo di spedizione in base al servizio concordato ed alla somma dei pesi e degli ingobri degli oggetti che ha comprato, dopo l'invio di questo nuovo totale l'acquirente pagherà.
2) la frase che leggi è relativa al "prezzo di riserva" (cioè un prezzo minimo che tu imposterai sotto il quale l'oggetto non verrà venduto), si tratta di una opzione e come per tutte le opzioni eBay vi applica un costo, che pagherai in ogni caso, quindi anche se l'asta finirà senza offerte o senza un vincitore; sono soldi spesi male perchè non sei obbligato a far partire l'asta da molto in basso, puoi optare (senza costi) per un prezzo di partenza che non ti dispiaccia e se l'asta avrà successo otterrai più di quanto pensavi, se non lo avrà almeno non ci avrai rimesso dei soldi inutilmente;
una valida alternativa è la vendita a prezzo fisso, il "compralo subito" con la possibilità di inviarti proposte di acquisto, non è come una vera asta ma il venditore può offrire agli interessati la possibilità di fargli proposte (non vincolanti per te, nel senso che puoi anche rifiutarle ovviamente) da valutare caso per caso; si tratta di un tipo di inserzione gratuita purchè tu poi non scelga altre opzioni i a pagamento in aggiunta.
4) PayPal trattiene il 3,4% + 0,35 euro da ogni pagamento che incassi, le tariffe PayPal sono visibili qui: Tariffe - PayPal
5) in base alla mia esperienza (usato 2/3 volte) va discretamente, io consiglio di scegliere solo tra le spedizioni di Poste Italiane, perchè sul servizio Nexive si sentono le peggio cose, ma ultimamente il "gestore" fa le bizze, qualcosa deve essere andato storto con l'ultima manutenzione e più di un disservizio è stato arrecato; diciamo che se io fossi in te non aggiungerei questa variabile al gran numero di incognite che hai già dovute all'inesperienza.
6) il link diretto è questo: Requisiti dell'acquirente (metti le pagine che reputi utili nei segnalibri del browser, ti sarà più semplice ritrovarle quando ne avrai bisogno); la pagina si raggiunge da qui:
Ciao
sono nuovissimo, help!
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 27-07-2017 21:07
intanto grazie mi sei stato/a già utilissimo/a. Purtroppo per ogni cosa mi sorge un dubbio.. e il dubbio principale è diciamo così"esistenziale".. cioè come faccio a sapere che l'acquirente è una persona onesta e come posso tutelarmi io venditore? Per esempio faccio un esempio mettiamo che vendo un cellulare usato ma funzionante per una cifra consistente. Quello lo compra e il primo giorno che lo usa gli cade e si rompe, quindi apre una contestazione dicendo che il cellulare gli è arrivato rotto. Questo è solo un esempio ma potrei farne molti altri. L'unica forma di tutela è la "reputazione" dell'acquirente che si vede dalle stelline se ho capito: ma se il mio articolo lo compra uno con zero feedback (come me che sono nuovo, ma potrebbe essere un truffatore) io come faccio a non sudare freddo ogni volta che spedisco un articolo? e non è una sensazione piacevole avere diciamo così il cuore in gola ogni volta. Adesso per esempio stavo guardando il link che mi hai mandato (grazie!) sulla selezione requisiti acquirente e vedo che al massimo posso escludere gli acquirenti con feedback negativi e non eventuali truffatori appena iscritti a feedback zero.
sono nuovissimo, help!
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 27-07-2017 21:54
sono nuovissimo, help!
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
28-07-2017 10:22 - modificato 28-07-2017 10:27
@ivaluong_7 ha scritto:intanto grazie mi sei stato/a già utilissimo/a. Purtroppo per ogni cosa mi sorge un dubbio.. e il dubbio principale è diciamo così"esistenziale".. cioè come faccio a sapere che l'acquirente è una persona onesta e come posso tutelarmi io venditore? Per esempio faccio un esempio mettiamo che vendo un cellulare usato ma funzionante per una cifra consistente. Quello lo compra e il primo giorno che lo usa gli cade e si rompe, quindi apre una contestazione dicendo che il cellulare gli è arrivato rotto. Questo è solo un esempio ma potrei farne molti altri. L'unica forma di tutela è la "reputazione" dell'acquirente che si vede dalle stelline se ho capito: ma se il mio articolo lo compra uno con zero feedback (come me che sono nuovo, ma potrebbe essere un truffatore) io come faccio a non sudare freddo ogni volta che spedisco un articolo? e non è una sensazione piacevole avere diciamo così il cuore in gola ogni volta. Adesso per esempio stavo guardando il link che mi hai mandato (grazie!) sulla selezione requisiti acquirente e vedo che al massimo posso escludere gli acquirenti con feedback negativi e non eventuali truffatori appena iscritti a feedback zero.
Partiamo da un paio di principi "esistenziali" (questi si secondo me):
- vendere online non è obbligatorio, che tu lo faccia per hobby o che lo si faccia per professione è comunque una scelta e secondo me se l'apprensione supera il gusto (o il guadagno) non vale la pena cimentarsi;
- la maggioranza delle persone è onesta e corretta, qui come per strada, le probabilità di incontrare qui gente disonesta non sono maggiori di quelle che hai di inontrare un borseggiatore in metropolitana o essere vittime taccheggio se si gestisce un negozio su strada o un supermarket.
Dovesse capitare in genere non c'è rimedio, nel senso che di solito chi si comporta in modo disonesto è più allenato e scafato della media degli onesti e quindi in genere riesce nel suo intento, come del resto avviene fuori di qui.
Chiariamo un equivoco:
- dal 2008, quindi ormai sono quasi 10 anni, eBay ha tolto ai venditori la possibilità di rilasciare neutri o negativi agli acquirenti.
Questo significa che un utente come me che con questo account fa solo acquisti (avendo smesso di vendere proprio a maggio del 2008) può avere solo feedbacks positivi, il che non necessariamente fa di me una persona onesta, di che pasta sono fatto lo scoprirai solo vivendo e questo vale per la totalità delle persone che incontrerai, anche perchè spessissimo saprai della loro esistenza quando non avrai altra scelta che fidarti di loro.
Inoltre l'acquirente qui paga anticipatamente e quindi è mediamente più esposto al rischio di un venditore, infine è più probabile che sia tu ad incontrare difficoltà a vendere (proprio per la tua nulla reputazione di venditore dovuta alla tua condizione di newbie).
Come fai a non sudare? Piazzati davanti ad un condizionatore, idratati adeguatamente e, non dovesse bastare, usa un buon dodorante e fai docce frequenti
Scherzi a parte purtroppo se sei fatto così non c'è molto da fare, la natura tende a prevalere quindi o ti ci abituerai (come giustamente dice Mike - Ciao! ) o lascerai perdere.
Infine se parti dal principio che utenti "appena iscritti a feedback zero" siano dei truffatori o dei piantagrane ....................il primo a finire nelle nostre blacklists dovresti essere proprio tu.
Il filtro sui feedbacks negativi non è efficace per filtrare gli acquirenti, a meno che non ti capiti di incontrare un venditore che ha appena ricevuto una quantità tale di negativi da portare in negativo il suo punteggio.
Molto più efficace è il filtro sugli oggetti non pagatie quello sulle infrazioni regolamentari, se li imposti correttamente ti risparmierai di avere a che fare con persone con il vizio di non pagare.
Non è l'approccio giusto, credimi; se eBay avesse permesso il blocco preconcetto dei nuovi iscritti a quest'ora non esisterebbe più e nessuno di noi sarebbe qui a parlarne.
Ciao
sono nuovissimo, help!
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 28-07-2017 10:47
Devi fare inserzioni con la "paura" ,
Devi confezionare le spedizioni con la "paura" .
E vedi che non avrai problemi, eBay e' una piattaforma sicura,
qualche grana puo capitare sempre, ma come scrive Moria (un saluto a moria e a tutti) la percentuale
di disonesti e' identica se non inferiore al mercato reale (davvero bassa).
Col passare del tempo la parola "paura" , diventa un sistema di lavoro e il termine sparisce .
Dal momento che ti assicuri troppo, credi di aver imparato tutto, e molli il termine "paura" ,
li inizi a far caxxate .... e ad avere problemi .
Da quello che scrivi hai ottime basi per iniziare vendere, io ti consiglio di iniziare .
sono nuovissimo, help!
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 29-07-2017 07:03
Ciao.
Due sono i punti di partenza: il proverbio "L'occasione fa l'uomo ladro" e la massima "Se chiami la sfiga, questa risponde"...
In conclusione: non dare occasioni e non tirarsela addosso... E tutto andrà bene
^____^
Più informazioni dai meglio è: scrivere nel forum non costa nulla, a noi basta un buongiorno, un per favore e un grazie
Qui ventum seminabunt et turbinem metent
