in data 06-08-2012 14:08
Salve a tutti,
espongo anche qui il mio caso, la prima volta che mi capita una situazione del genere e che speronon si dimostri di essere una falla come suppongo che sia.
ma passiamo ell'esposizione dei fatti:
Ho concluso un asta e son riuscito a vendere l'oggetto ad un altro utente eBay (numero asta: 251090368044, asta terminata il 23/06/2012). contatto l'acquirente e vengono stabiliti metodi di spedizione (lui sceglie posta prioritaria) e metodi di pagamento (lui sceglie pay-pal). Una volta concordato sul prezzo e sul metodo di spedizione (nel frattempo gli ho inviato la fattura tramite ebay), lui effettua il versamento sul mio conto tramite pay-pal. Due giorni dopo aver ricevuto il pagamento (per l'oggetto + spese postali), effettuo la spedizione del pacco tramite posta prioritaria all'indirizzo che mi è stato fornito dall'acquirente.
Dal 07/07/2012 fino al 21/07/2012 mi prendo una piccola vacanza, ed è proprio allora che l'acquirente apre una controversia tramite pay-pal per il mancato ricevimento dell'oggetto, dunque richiede indietro l'intera somma di denaro da lui versata... Non ricevendo risposta da parte mia, dopo diversi solleciti tramite posta elettronica pay-pal prende e dà ragione per silenzio-assenso all'acquirente.
Mi sono accorto tardi dell'inizio della controversia e della richiesta di soldi, ed ora mi trovo in una situazione assai difficile, per riavere indietro i soldi che mi son dovuti (per l'oggetto e per averlo spedito, dunque per pagare anche le tariffe di ebay applicate all'asta) devo dimostrare che ho efettuato la spedizione del pacco. Il problema è che tramite posta prioritaria ciò non p possibile, dal momento che non lascia tracciatura...
Al di là del fatto che l'acquirente sia o non sia in buona fede nell'esporre il reclamo, la situazione presenta una doppia falla:
1. come fa l'acquirente a dimostrare che, effettivamente, con un metodo non tracciabile, quale l'invio tramite posta prioritaria, ad egli non è arrivato l'oggetto che aveva acquistato e regolarmente pagato? Inoltre, com'è possibile per lui richiedere i soldi senza la possibilità di dimostrare questa cosa? come può pay-pal prenderli e darglieli solo perché ha fatto richiesta di risarcimento per mancato ricevimento dell'oggetto (cosa che non viene appurata nè in alcun modo dimostrata)?
2. come fa il venditore a dimostrare di aver effettuato un invio tramite posta prioritaria se questa non lascia tracciature e non è possibile risalire ad un codice d'invio (ecc.)? Parlando con i dipendenti dell'ufficio postele ho appurato un dubbio al riguardo, ossia che non è possibile vedere effettivamente quale e che tipo di pacchi siano stati inviati dall'ufficio postale un dato giorno (se la metodologia è posta prioritaria)... temo che sia per la questione della privacy, che in quest'occasione si trasforma in una tagliola: cioè, prima invii il pacco e sai chi sei te, chi è (all'incirca) chi lo riceverà e dove è stato inviato, appena la busta viene messa tra la roba da spedire tutto diventa inaccessibile e non si può nemmeno sapere chi è il mittente della busta (nonstante sia la stessa persona che chieda questa informazione)...
Dunque, se voglio avere i soldi indietro (la pratica di contestazione avviata dall'acquirente tramite pay-pal gli ha permesso di riprendere i soldi che mi aveva giustamente dato per la transizione) devo dimostrare di aver inviato la busta (luogo dell'invio, metodologia di invio, indirizzi vari, codici, ecc.) cosa assai difficile tramite prioritaria.
Da voi del forum volevo sapere se è possibile trovare una soluzione a questa situazione, oppure se devo arrendermi e subire la cosa senza possibilità di risposta ed accettare solo invii tramite raccomandata essendo tracciabile. Ho contattato alcune persone sia su eBay che su pay-pal, posterò qui la loro risposta (evitando dati personali su persone terze, onde garantire la giusta tutela della privacy).
Personalmente credo che sia ingiusta come cosa, il fatto che pur essendo entrambi (sia io, come venditore, che egli come acquirente) privi di prove per sostenere la propria posizione (la possibilità di dimostrare il fatto dell'invio e della non ricezione del pacco), la sua venga messa più in risalto rispetto alla mia. E che per difendersi da un'accusa mossa da lui si debba portare una documentazione che entrambi non possiamo avere.
Continuo tuttavia a sperare che la questione sia priva di furberie, anche se da una parte ci potrebbero essere tutte le basi... tuttavia rimane il dubbio... voi che ne pensate?
in data 06-08-2012 14:18
Da che esiste paypal,la prima regola è spedire con sistema tracciabile e questo proprio xchè nn potendo il venditore dimostrare la spedizione,passa dalla parte del torto.
Puoi trovare l'acquirente in buona fede ma puoi anche trovare il furbetto che,sapendo che paypal in caso di ONP gli da sempre e cmq ragione,si tiene l'oggetto regolarmente ricevuto e si ripiglia anche i soldi.
Nn è una falla del sistema,semmai una mancanza del venditore che queste cose dovrebbe saperle
in data 06-08-2012 15:12
che bello sono cambiate le regole???? lo seguirò anche io allora il post......B-)
in data 06-08-2012 15:55
non dare retta al senz-
a-testa :^O
Dal 07/07/2012 fino al 21/07/2012 mi prendo una piccola vacanza, ed è proprio allora che l'acquirente apre una controversia tramite pay-pal per il mancato ricevimento dell'oggetto, dunque richiede indietro l'intera somma di denaro da lui versata... Non ricevendo risposta da parte mia, dopo diversi solleciti tramite posta elettronica pay-pal prende e dà ragione per silenzio-assenso all'acquirente.
TROPPO TARDI !!!
hanno chiuso e non puoi fare nulla
per la prossima volta vieni subito in D&R e chiedi di me che ti spiego bene cosa devi fare per non rimborsare di tuo
( transazione fino a 25 euro max e per 10 volte in sei mesi )
sappi che sono preparatissima in questo particolare campo !! 🙂
Non siamo tutti perfetti ! specie tu e altri !!!
in data 06-08-2012 15:59
non dare retta al senz-
a-testa :^O
Dal 07/07/2012 fino al 21/07/2012 mi prendo una piccola vacanza, ed è proprio allora che l'acquirente apre una controversia tramite pay-pal per il mancato ricevimento dell'oggetto, dunque richiede indietro l'intera somma di denaro da lui versata... Non ricevendo risposta da parte mia, dopo diversi solleciti tramite posta elettronica pay-pal prende e dà ragione per silenzio-assenso all'acquirente.
TROPPO TARDI !!!
hanno chiuso e non puoi fare nulla
per la prossima volta vieni subito in D&R e chiedi di me che ti spiego bene cosa devi fare per non rimborsare di tuo
( transazione fino a 25 euro max e per 10 volte in sei mesi )
sappi che sono preparatissima in questo particolare campo !! 🙂
Ma è sempre tutto alla indiscutibile decisione di paypal xcui nulla è certo a parte il dover spedire tracciabile.....
é vero manco da parecchio,ma le transazioni le faccio e le regole le leggo...anche i forum x tenermi aggiornata...
in data 06-08-2012 16:15
Gentile xxxxxx
Grazie per averci contattato in riferimento alla protezione venditori.
Al fine di proteggersi in caso di reclamo dell'acquirente per oggetto non ricevuto, è necessario avvalersi sempre di un metodo di spedizione che fornisca un numero di tracciatura del pacco verificabile online. In questo modo, potrai controllare lo stato della spedizione e fornire le relative informazioni al tuo acquirente.
Nel caso in cui non sia possibile dimostrare la consegna tramite il numero di tracciatura per via di problemi legati al sito web della compagnia di spedizione, PayPal richiederà un'ulteriore prova di spedizione per convalidare la tua risposta al reclamo. In casi come questo, sarai tenuto a fornirci la ricevuta che ti è stata fornita dalle Poste Italiane o dalla società di spedizione che hai utilizzato per spedire la merce al tuo acquirente.
L'esenzione dalla prova di spedizione è prevista dal programma di Protezione acquirenti di PayPal solo per le transazioni idonee di importo pari o inferiore a 25,00 euro. Per questo tipo di transazioni, il venditore potrà beneficiare di un massimo di 10 rimborsi in un lasso di tempo di 6 mesi.
Si consiglia inoltre di utilizzare un tipo di spedizione assicurata allo scopo di tutelarsi in caso di smarrimento o danneggiamento del pacco e di fornire una descrizione dettagliata dell'oggetto nell'inserzione di eBay per proteggersi da eventuali reclami per oggetto non conforme alla descrizione.
Siamo a tua disposizione in caso di ulteriori domande.
Cordiali Saluti, Saverio PayPal
Copyright © 1999-2012 PayPal. Tutti i diritti riservati. PayPal (Europe) S.à r.l. et Cie, S.C.A. Société en Commandite par Actions Sede sociale: 22-24 Boulevard Royal, 5ème étage, L-2449 Luxembourg RCS Luxembourg B 118 349
in data 06-08-2012 16:51
Grz re leone,questa cosa la sapevo come so che sono mesi che in D&R su sta cosa ci sono scontri continui.....proprio xchè spesso,molto spesso paypal nn rispetta quello che scrive ( e nn è una novità)
resta cmq la regola da seguire SEMPRE,se nn si vule incappare in "pratiche" noiose,ovvero spedire tracciabile e un venditore,DEVE sapere almeno questo.....
in data 06-08-2012 17:37
(16 di 17)Re: ATTENZIONE!QUESTA PROTEZIONE PAYPAL NON ESISTE PIU'!!!!26 apr 2012 17:06
volevo confermare che questa protezione, per fortuna, esiste ancora.
(17 di 17)Re: ATTENZIONE!QUESTA PROTEZIONE PAYPAL NON ESISTE PIU'!!!!26 apr 2012 17:10
Questo è quanto ho appena ricevuto per mail:
Segnala violazioneTorna all’inizio
Re: ATTENZIONE!QUESTA PROTEZIONE PAYPAL NON ESISTE PIU'!!!!12 apr 2012 18:11
un po' di cronistoria forse può aiutare,
mi corregga chi ne sa di più
un'utente ( angel ) intervenne anni addietro qui per segnalare che aveva goduto di quel beneficio vincendo un reclamo e che non le avevano sottratto denaro ( poi aveva beccato un rosso che non riusciva a farsi levare )
nessuno degli esperti di quel periodo ricordava un paragrafo dell'accordo paypal che citasse tale beneficio,
trilly in seguito riportò quel 3D in suoi interventi successivi rispondendo a domande sempre su tale l'argomento; altri poi seguirono citando tale possibilità
le risposte a domande ripetute all'assistenza hanno sempre confermato la possibilità per il venditore di non vedersi prelevato il denaro
in una risposta fu addirittura citato un articolo dell'accordo Paypal, (ma in tale articolo non c'è traccia del "beneficio")
qualche "vecchissimo" esperto ( roba di almento 7 o 8 anni addietro ) ha scritto nel forum, ma non chiedetemi chi e dove, perchè non ricordo, che il paragrafo c'era bello chiaro ed esplicito e poi è semplicemente scomparso.... nel corso degli anni e susseguenti aggiornamenti dell'accordo Paypal con gli utenti
io sapevo che durante la controversia era buona cosa contattare Paypal e fare esplicita richiesta
altri hanno scritto che bastava rispondere con la parola "PRIORITARIA" nella controversia e poi trasformarla in reclamo e che il venditore non aveva subito prelievo
quindi se ora negano il beneficio non c'è da stupirsi, perchè semplicemente quell'ultimo addetto non trova la regoletta fantasma ed applica alla lettera quanto invece rimane :
con prioritraria nessuno scampo per chi vende
tutto opinabile e tutto discutibile ma non contestabile se non c'è una norma consultabile cui fare riferimento
****
angelk09 e vladdino
sono tra quelli che hanno confermato di non aver avuto prelievo e che Paypal ha rimborsato
sentenza,
se vuoi le conferme (di cui tu solo senti il bisogno) chiedi a loro con un messaggio e sarai soddisfatto
i vecchi post di angelk09 purtroppo non sono più rintracciabili
in data 06-08-2012 17:41
enexxxxo(46)
Re: Vincere Reclami Paypal 1 apr 2011 12:31
ecco cosa paypal ha comunicato ad un mio amico.. nonostante avesse spedito con prioritaria... mi spiegate un pò il succo?
Siamo lieti di comunicarti che PayPal ha deciso di chiudere questo reclamoin tuo favore.
In base alle regole sulla Protezione acquirenti di PayPal, hai diritto ad una copertura per la transazione oggetto di questo reclamo, pertanto potrai conservare i fondi che hai ricevuto dall’acquirente.
Ti ricordiamo che l’esenzione dalla prova di spedizione è prevista dalla Protezione acquirenti di PayPal per le transazioni idonee di importo pari o inferiore a 25 EUR e ti consente di beneficiare di un massimo di 10 rimborsi in un lasso di tempo di 6 mesi.
😉
in data 06-08-2012 17:47
daxxxoxx90(1905)
Re: Programma di protezione Paypal ATTIVO per posta prioritaria 10 giu 2011 11:08
si,è proprio così,allego di seguito un pezzettino della email che paypal mi ha inviato.state bene
danilo
Siamo lieti di comunicarti che PayPal ha deciso di chiudere questo reclamo in tuo favore.In base alle regole sulla Protezione acquirenti di PayPal, hai diritto ad una copertura per la transazione oggetto di questo reclamo, pertanto potrai conservare i fondi che hai ricevuto dall’acquirente. Ti ricordiamo che l’esenzione dalla prova di spedizione è prevista dallaProtezione acquirenti di PayPal per le transazioni idonee di importo pari o inferiore a 25 EUR e ti consente di beneficiare di un massimo di 10 rimborsi in un lasso di tempo di 6 mesi.