annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Dogana Ucraina-Italia

mocer-75
Utente della Community

Salve a tutti, recentemente ho acquistato un prodotto pagato 80 euro incluse le spedizioni.

E' arrivato in Italia il giorno 20 luglio, da allora è "da qualche parte in dogana".

Ho provato a cercare informazioni in merito a dazi doganali in vigore fra i due stati ma le informazioni sono discordanti, si parla di libero scambio in alcuni documenti e di dazi in altri.

Il venditore ha dichiarato il valore da me pagato della merce inclusi i costi di spedizione.

Alla mia richiesta mi disse che non sono previsti dazi per valori inferiori a €150.

 

Vorrei capire se è dovuto qualcosa in fatto di iva, dazi e balzelli vari oppure no.

 

Grazie in anticipo.

 

Messaggio 1 di 7
Ultima risposta
1 SOLUZIONE ACCETTATA

Soluzioni accettate

Rif.: Dogana Ucraina-Italia


@mocer-75  ha scritto:

Grazie Moria del chiarimento.

Questo pur trattandosi si prodotti usati e non nuovi?
Quindi non è vero che fra Ucraina e Italia vi è libero scambio delle merci.


Non so se tra Ucraina ed Italia ci siano accordi e di che genere, magari sono validi solo per gli operatori commerciali, ma ammetto di non saperlo quindi non mi esprimo.

 

Il fatto che i beni siano usati non cambia nulla, sono oggetto di operazioni commerciali (scambio di merce in cambio di soldi) e quindi sono soggetti a tassazione, ma anche se non lo fossero (i regali ad esempio) non sarebbero comunque esenti, salirebbe da 22 a 45 euro solo la soglia di esenzione sul valore.

 

Come pure non fa differenza se acquisti da un commerciante o da un privato cittadino, è l'importare beni a comportare la tassazione, salvo ovviamente per le merci che provengono da un altro paese UE.

 

Se compro o mi regalano una Porsche usata devo pagarci le tasse esattamente come farei se fosse nuova, vale per tutto.

 

Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal

Visualizza soluzione nel messaggio originale

Messaggio 4 di 7
Ultima risposta
6 RISPOSTE 6

Rif.: Dogana Ucraina-Italia


@mocer-75  ha scritto:

Salve a tutti, recentemente ho acquistato un prodotto pagato 80 euro incluse le spedizioni.

E' arrivato in Italia il giorno 20 luglio, da allora è "da qualche parte in dogana".

Ho provato a cercare informazioni in merito a dazi doganali in vigore fra i due stati ma le informazioni sono discordanti, si parla di libero scambio in alcuni documenti e di dazi in altri.

Il venditore ha dichiarato il valore da me pagato della merce inclusi i costi di spedizione.

Alla mia richiesta mi disse che non sono previsti dazi per valori inferiori a €150.

 

Vorrei capire se è dovuto qualcosa in fatto di iva, dazi e balzelli vari oppure no.

 

Grazie in anticipo.

 


La parola "dazi" è usata impropriamente, nel senso che il Dazio tecnicamente parlando è solo UNA delle voci, in generale sarebbe più corretto parlare di oneri doganali.

 

In pratica la verità sta in mezzo, con una spesa di 80 euro sei effettivamente esente da Dazio (che è una tassa applicata in percentuale e varia in base alla categoria merceologica del bene acquistato ed alla sua origine, per valori superiori a 150 euro) ma non esente da Iva (oltre 22 euro, è il 22%) a cui si sommeranno altri euro (7/8 se viaggia con Poste Italiane) come diritto fisso per la pratica di sdoganamento.

 

Quindi dovresti pagare l'Iva + 7/8 euro per lo sdoganamento.

 

Ciao

 

 

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 2 di 7
Ultima risposta

Rif.: Dogana Ucraina-Italia

Grazie Moria del chiarimento.

Questo pur trattandosi si prodotti usati e non nuovi?
Quindi non è vero che fra Ucraina e Italia vi è libero scambio delle merci.

Messaggio 3 di 7
Ultima risposta

Rif.: Dogana Ucraina-Italia


@mocer-75  ha scritto:

Grazie Moria del chiarimento.

Questo pur trattandosi si prodotti usati e non nuovi?
Quindi non è vero che fra Ucraina e Italia vi è libero scambio delle merci.


Non so se tra Ucraina ed Italia ci siano accordi e di che genere, magari sono validi solo per gli operatori commerciali, ma ammetto di non saperlo quindi non mi esprimo.

 

Il fatto che i beni siano usati non cambia nulla, sono oggetto di operazioni commerciali (scambio di merce in cambio di soldi) e quindi sono soggetti a tassazione, ma anche se non lo fossero (i regali ad esempio) non sarebbero comunque esenti, salirebbe da 22 a 45 euro solo la soglia di esenzione sul valore.

 

Come pure non fa differenza se acquisti da un commerciante o da un privato cittadino, è l'importare beni a comportare la tassazione, salvo ovviamente per le merci che provengono da un altro paese UE.

 

Se compro o mi regalano una Porsche usata devo pagarci le tasse esattamente come farei se fosse nuova, vale per tutto.

 

Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 4 di 7
Ultima risposta

Rif.: Dogana Ucraina-Italia

Ti ringrazio molto per i chiarimenti sempre puntuali e chiari.
Il venditore mi ha proposto di rifiutare la merce in modo che possa rispedirla, inutile dire che mi sembra un comportamento, per usare un eufemismo, quantomeno furbetto.

Infine, purtroppo ne convengo che la situazione non è assolutamente chiara.
Secondo questo sito (https://www.mglobale.it/dogane/tutte-le-news/accordo-libero-scambio-ue-ucraina-georgia-e-moldova.kl)
"Per attuare il programma le parti contraenti sopprimono tutti i dazi doganali sulle merci originarie, considerate tali in base alle norme relative all’origine preferenziale, dell'altra Parte a decorrere dalla data di entrata in vigore dell’accordo."

Non ho la preparazione per capire cosa si intende per merci originarie (se spedite o solamente prodotte nei paesi in oggetto), vedremo nei prossimi giorni a questo punto.
Messaggio 5 di 7
Ultima risposta

Rif.: Dogana Ucraina-Italia


@mocer-75  ha scritto:
 
Il venditore mi ha proposto di rifiutare la merce in modo che possa rispedirla, inutile dire che mi sembra un comportamento, per usare un eufemismo, quantomeno furbetto.
 

Più che altro non capisco a cosa servirebbe, l'importazione c'è stata quindi respingere la merce non risolverebbe nulla a parte incasinarti ancora di più esponendoti ad una vera e propria truffa (per PayPal la spedizione risulterebbe respinta da te).

 

E cosa cambierebbe se lui cambiasse il valore dichiarato? Nulla o pochissimo, senza contare che la dogana esiste anche per "nasare" manfrine come l'invio di merce sottostimandone il valore.

 

Insomma sinceramente a parte la questione rischio, che non sottovaluterei, il vantaggio per te sarebbe minimo o inesistente.

 

Sul resto non mi pronuncio, naturalmente in Dogana invece queste cose devono saperle quindi se sarai ritenuto esente tanto di guadagnato.

 

Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 6 di 7
Ultima risposta

Rif.: Dogana Ucraina-Italia

mocer-75
Utente della Community

Buongiorno, aggiorno sulla questione.

Il tracking è rimasto bloccato fino a domenica notte, in più nella giornata di sabato avevo ricevuto via email una risposta alla richiesta di chiarimenti sollevata tramite call center:

 

"la spedizione è in giacenza presso il Centro Scambi Internazionali di Milano per i controlli previsti, in quanto proveniente da un Paese Extra Unione europea.

Poiché è stata riscontrata una non conformità tra la dichiarazione del mittente ed il contenuto della spedizione, nei prossimi giorni riceverà l'invio raccomandato, contenente la richiesta di documentazione aggiuntiva necessaria per lo sdoganamento della spedizione.

Tale documentazione dovrà essere inoltrata nei modi e nei termini indicati su i moduli stessi.

 

Cordiali saluti"

 

A questo punto ho dato per certi il pagamento del balzello.


Domenica notte però il tracking si è aggiornato, l'ha fatto più volte in questi giorni, fra cui è comparsa per due volte la dicitura: "Verifica doganale conclusa" nel mentre io non ho ricevuto alcuna raccomandata.

Secondo i miei calcoli oggi dovrebbero consegnarmi il prodotto. Cosa devo fare? Preparare dei contanti da dare al postino? Secondo i miei calcoli il totale dovrebbe essere 25,10 cent.

Oppure non avendo ricevuto richiesta alcuna di documenti di fatto è passato per la dogana ma nessuno l'ha ispezionato?

Grazie.

Messaggio 7 di 7
Ultima risposta