in data 15-10-2013 11:12
in data 15-10-2013 11:22
Loro hanno gli strumenti per valutare sia la contraffazione sia il valore reale dele scarpe, quindi la loro decisione sia in un senso che nell'altro sarà definitiva.
Questo significa che se le considerano contraffatte le avrai perse e non ti arriveranno mai, se le considerano originali potrebbero ritenere incongruo il valore dichiarato e tassartele al valore reale (ma questo sarebbe il male minore).
La questione della confezione non credo influisca.
Ciao
in data 15-10-2013 20:05
in data 16-10-2013 01:14
Tutte belle domande ma senza risposta. Sono loro che decidono e poi, se del caso. ti mandano il conto.
Poi, ovviamente dopo aver pagato, al massimo puoi fare ricorso.
16-10-2013 10:44 - modificato 16-10-2013 10:48
@johnnynapalm23 ha scritto:
2) In base a cosa loro risalgono ad un valore e contestano il mio? È impossibile dare una valutazione oggettiva di un prodotto, di qualsiasi cosa si tratti. Il mio valore dichiarato non è surreale, ne ho parlato anche con l'operatore dell' assistenza doganale, quindi non capisco su quali basi dovrebbero metterlo in discussione.
Io non ho detto che 50 dollari non siano congrui, ho solo detto che SE lo riterranno non congruo hanno la facoltà, la prerogativa, di stimarne il valore e specie su un prodotto del genere immagino che le fonti attendibili non manchino, con il codice prodotto il sito stesso della Nike può fornire la quotazione di quelle scarpe.
In una transazione commerciale, anche tra privati, un modo di valutare il valore è stabilire il prezo pagato, in questi casi viene chiesto di fornire ricevuta del pagamento o fattura di acquisto; non è il tuo caso ma stabilire che quanto dichiarato dal mittente sia necessariamente vangelo è assurdo solo pensarlo.
Anche i regali sono soggetti a tassasione se di valore superiore a 45 euro, nel tuo caso sei già al limite di questa franchigia ed il valore imponibile comprende sempre anche le spese della spedizione (quindi nel tuo caso 50 usd + spese).
Per quanto riguarda la contraffazione tutte le merci (non solo le piccole importazioni dei primati ma proprio tutte le importazioni, anche i containers interi) che vengono importate subiscono quel filtro, immagina cosa accadrebbe se a fare quei controlli fossero persone incompetenti, semmai si può obiettare il contrario ovvero che contrlli "random" sono del tutto inadeguati come dimostra la quantità di tarocchi in vendita ovunque in Italia (anche in negozi e rivendite ufficiali).
Se lo valutano originale ma te lo tassano confermo che è il male minore, peggio sarebbe se lo valutassero tarocco respingendo o gettando al macero la merce.