annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Spese spedizione aumentate in 15 giorni

rovald
Utente della Community
Ho acquistato una teiera da collezione da un venditore inglese dal quale 15 giorni prima avevo già comprato un oggetto simile (stesse dimensioni). Scioccamente non ho pensato di richiedere i costi per l'invio pensando che fossero le stesse di 15 giorni prima (ripeto oggetto da me comprato di identiche dimensioni). Al momento del pagamento il venditore mi ha chiesto 6£ in più (da 15,97 i costi erano lievitati a più di 20 sterline...). Alle mie rimostranze il venditore ha affermato che la teiera era più pesante... Ho scritto a lui rinunciando all'acquisto e all'assistenza clienti ebay che mi ha scritto una di quelle mail già prescritte... Dal venditore non ho più saputo nulla ma l'oggetto è ancora da pagare. Rischio un feedback negativo per oggetto non pagato? Che fare quando un venditore aumenta i costi di spedizione in maniera così elevata senza motivo?
Messaggio 1 di 15
Ultima risposta
14 RISPOSTE 14

Oggetto: Spese spedizione aumentate in 15 giorni

lumacci
Utente della Community

Senti, io non ti voglio dire che non ti sai orientare su ebay. Non voglio dire che non ti sai comportare su ebay o che non ti sai muovere, voglio dire che adesso, in questo unico frangente, hai sbagliato e continui a sbagliare nel valutare il venditore. Dalla piccola prova che ti ho detto, se le cose stanno veramente così, risulterebbe che lui nel primo invio ha pagato 3,5 sterline in più di quanto ha realmente richiesto a te. E non ti ha detto nulla né ti ha chiesto nulla. Questo io lo chiamo comportamento più che corretto. Si è comportato da buon commerciante e non ti ha chiesto niente perché l'errore era suo. A questo giro ha deciso di non rimetterci più nulla e ti ha chiesto un costo congruo. Quindi lui non ha aumentato proprio nulla. Ha chiesto il giusto che ti avrebbe chiesto anche prima se non avesse sbagliato. Ed è questo che ti dovrebbe fare riflettere. Ma mettiamo anche che non abbia sbagliato e lo abbia fatto apposta per scontarti un costo di spedizione, perché dovrebbe essere obbligato a farlo anche adesso? Non c'è niente che lo obbliga e non c'è niente, se non lo fa, che possa stabilire che il suo sia un comportamento scorretto. I contratti e gli accordi si fanno prima e tu non lo hai fatto. L'errore è tuo e non capisco perché lui adesso debba diventare uno che è "scorretto" per questo motivo. Nel commercio quello che è "scorretto" è la truffa, l'inganno, la contrafazione, il non pagare le tasse. ma non una precisa politica commerciale che uno vuole tenere affrontandone le conseguenze ed i rischi. Un commerciante investe, rischia, e ne fa il suo mestiere al fine di guadagnare. Per questo si confronta con il mercato, con la concorrenza e se ha successo ben per lui e se non ne ha rivede le cose per averne. Questi sono i fatti. E tutto quello che entra in questi fatti non può essere definito come "scorretto". Gli esempi che fai non calzano. In primo luogo questo è commercio a distanza (ed addirittura internazionale) e non commercio da banco. Una cosa sono i prezzi di un oggetto ed una cosa sono i costi accessori. Se tu vai in un negozio, giusto per mantenere l'esempio che hai fatto tu, e vuoi che l'oggetto acquistato ti venga spedito in casa perché è magari ingombrante, paghi dei costi accessori. Il commerciante può stabilire che in quel caso ti fa pagare un certo prezzo di trasporto o addirittura nulla. Se rimanendo contenta torni e compri ugualmente e vuoi di nuovo il trasporto, anche solo dopo due giorni dal primo acquisto, e questa volta ti chiede un costo più alto tu che fai? Dici che è scorretto il commerciante? Chiedi il perché e lui ti risponde "adesso non faccio più lo sconto" per esempio. Scegli di acquistare ancora o meno. Se va bene la poilitica commerciale del venditore ha successo e tu compri. Se va male non compri più ed il venditore ha sbagliato. Tutto però rimane nel rischio del commerciante ed a te invece non succede nulla. Qui è la stessa cosa. Con la differza che tu non hai chiesto proprio nulla prima. E' commercio a distanza e la regola, che tu stessa conosci e che dici di applicare sempre, impone di accordarsi prima. Se lo fai anche qui puoi rinunciare prima di fare un ordine vincolante come è quello di ebay. Ma se non lo fai e l'ordine viene fatto lo stesso, la colpa è di chi vende o è tua? La risposta mi sembra ovvia, e quindi non è "scorretto" chi vende ma è "ingenuo" o "smemorato" chi acquista se permetti. E non si può poi scaricare la colpa su chi vende. Se avessi chiesto prima e ti avesse detto che voleva 15 sterline e poi te ne chiedeva 20 allora avresti avuto ragione. Quello era un comportamento scorretto. Ma tu non hai chiesto nulla e lo hai fatto solo dopo. Ti sei pestata il dito con il martello da sola, la colpa non è di chi fabbrica il martello non credi? Non hai ragione per qesti motivi. E non è una critica a te. E' un dato di fatto. Lui non vuole annullare perché non si sente colpevole, anche perché proprio non  lo è, e quindi dovresti acquistare e prenderla come una lezione per il futuro. E' tutta esperienza preziosa. Poi certamente lui si perde il cliente e quindi si becca la sua parte di rischio. ma il suo comportamento commerciale è ineccepibile. E lo sappiamo bene che i costi degli acquisti internazionali sono un macello. Ma che vogliamo? Mica stiamo acquistando al supermarket dove andiamo sempre od al banchetto de Porta Portese. Se quello sta a Londra qualche cosa di differente ci deve pur essere. Basta fare attenzione e sapersi regolare bene.

Messaggio 11 di 15
Ultima risposta

Oggetto: Spese spedizione aumentate in 15 giorni

san-franco
Utente della Community

E per concludere, se non ho preso l'abbaglio del secolo, nel suo account non risulta che abbia acquistato due teiere uguali, come dice lui.


 


Sbaglierò ma io ci vedo una teiera normale, una specie di teiera salvagente ed una teiera orsacchiotto sulla poltrona.  


 


 


Ma di certo sbaglierò.

****************************************************************

Un buongiorno, un per favore e un grazie a corredo delle domande non dovrebbe essere faticoso darli.
Messaggio 12 di 15
Ultima risposta

Oggetto: Spese spedizione aumentate in 15 giorni

rovald
Utente della Community

Allora ultima precisazione poi chiudo l'argomento: il primo pacco(teiera in porcellana, non terracotta che forse pesa di più, misure uguali al mio secondo  acquisto ) scrivo al venditore prima di fare l'offerta. Mi risponde dicendomi che deve informarsi, mi riscrive e dice £ 15,97. Ok mi va bene, acquisto e pago immediatamente. Si suppone che sia andato a informarsi all'ufficio postale, abbia detto il peso e gli abbiano fornito i costi... Poi da venditore accorto deve essere in grado di valutare se il peso del pacco corrisponde a quella tariffa, eventualmente per essere più sicuro passa alla tariffa superiore, io almeno avrei fatto così. Dall'Inghilterra ho acquistato altre teiere, sempre stessa misura,le colleziono e so come devono essere e le spese potevano variare al massimo £ 1 non di più, quindi se le spese di spedizione di 10 teiere era sempre variabile con un massimo di una sterlina, chi 13,50, chi 15 mi spiegate perché lo stesso venditore che era in linea con gli altri fino a 15 giorni prima e poi improvvisamente mi ha chiesto 6  sterline in più per un pacco da 1 kg dicendo che ne pesava oltre 2? Stesse teiere, stesse misure, stessi prezzi e poi improvvisamente uno fuori dal coro ti dice che ci vogliono oltre 20 sterline per una spedizione giustificando l'aumento rispetto a 15 giorni prima che la teiera pesava oltre due chili, ma avete presente le teiere da collezione, andate a vedere i miei feedback e guardate cosa compro, so valutare il peso degli oggetti che acquisto  e dopo tanti anni anche se le spese sono congrue o meno... Io non dico di aver ragione, io ho sbagliato a non richiedere nuovamente le spese al venditore ciò non toglie che sono stata ingenua, stupida e mi sono fidata sul fatto che avendo già fatto acquisti dello stesso genere dallo stesso venditore questi applicasse le stesse spese visto che come ribadisco alla nausea la teiera era di dimensioni identiche... Ho sbagliato ma che questo mio sbaglio possa servire ad altri che comprando dallo stesso venditore a due settimane di distanza due oggetti uguali non diano per scontato che le spese di spedizionesiano sempre uguali ma chiedano sempre prima di fare l'offerta i costi. Se avessi comprato due oggetti diversi (intendo come peso, o altezza o larghezza) avrei pagato e comprato senza dire nulla come ho sempre fatto ma in questo caso non posso pensare che la prima volta mi abbia applicato una tariffa sbagliata o scontata perché  il venditore era andato a informarsi presso la Royal Mail, sapeva il peso del pacco che doveva inviarmi, che era una spedizione fuori dall'Inghilterra e mi ha fornito una cifra che non poteva essere modificata per un oggetto uguale 15 giorni dopo ( e per uguale ribadisco stessa altezza, larghezza, peso...), i costi dovevano rimanere sempre uguali, poi ci sta tutto e di piu'. E per rispondere a San Franco le teiere che tu hai visto come oggetti da me acquistati hanno soggetti diversi ma identiche misure... E' come quando uno acquista due asciugamani della stessa misura uno di colore verde e l'altro blu, il colore non incide sul peso... Le teiere sono tutte di 13 cm di altezza per un massimo di 17 cm di larghezza, anzi visto che sono andata a misurarle mi sono presa la briga di misurare anche quella che avevo acquistato per prima dal venditore inglese, è alta 15 e larga 17 cm. qualche centimetro in più rispetto al secondo acquisto, ma uno o due centimetri di differenza non giustificano un chilo in più nel fare il pacco, nel peso e nell'aumento di 12 euro indiscriminato. Sono anche andata a controllare le spese postali sostenute per le altre teiere provenienti dall'Inghilterra e dall'America: quella più grande (differenza di un centimetro in altezza...) costava meno di alcune più piccole... Starò ancora più attenta d'ora in poi visto questi costi ballerini a seconda da chi compri. E per ultimo e poi chiudo, dicono (ma sarà una leggenda metropolitana) che molti venditori fanno aste da 1 euro per poi chiuderle a 1 euro e qualcosa e giocare sulle spese postali, aumentandole. E' chiaro che quando tu apri il pacco non sai mai realmente quanto è costato l'invio, non mi pare (ma forse sbaglio ancora) che ci sia scritto sopra l'importo, non stai a vedere se quello che tu hai pagato per le spese postali sia poi effettivamente quello speso dal venditore... E vabbè ci dobbiamo guadagnare tutti, il povero venditore e il povero acquirente che evita di andare in giro a cercare quella cosa che gli interessa... Io ho sbagliato, mi cospargo il capo di cenere, la mia collezione di teiere è lì che mi guarda, e sto aspettando ancora che il venditore risponda in un modo o l'altro alle mie mail, se sarò obbligata a comprare lo farò, chi sbaglia paga e l'ingenuità si paga come la buona fede che tutti siano onesti... E con questo chiudo. Grazie a tutti della collaborazione, da una richiesta di aiuto per uscire fuori da una situazione in cui non mi ero mai trovata, mi sono sentita alla fine io colpevole e il venditore poverino... Forse sarà proprio così...

Messaggio 13 di 15
Ultima risposta

Oggetto: Spese spedizione aumentate in 15 giorni

lumacci
Utente della Community

E per la terza volta la prendi dal punto di vista sbagliato. Non è una critica a te. E' la constatazione dei fatti. Se pesa 2 Kg. pesa 2 Kg. E che diamine! Se te lo dice vuol dire che vai a pesare tutto quando arriva. Se però poi ha ragione lui magari li chiedi anche scusa eh? Lui non è poverino e tu no. E' che tu non puoi pretendere che sia condannato per una cosa come questa. Basta riconoscere i propri errori e farne tesoro. Ma chiedevi aiuto per uscire da una situazione che non ha uscite valide per te se non quella di onorare il contratto. E se per le domande che si fanno, ci vogliono solo risposte che piacciono, allora non si chiede direttamente in forum pubblici. Tu chiedevi cosa se ne pensasse? Altri ti hanno risposto secondo il loro parere. Per il mio hai sbagliato tu ed ha ragione lui. Ecco. Molto semplicemente e senza molte altre parole. Ciao e buona giornata. Spero che la tua collezione cresca sempre di più e sia sempre più bella (detto da un collezionista di altre cose. Ti capisco ed apprezzo la tua attività).

Messaggio 14 di 15
Ultima risposta

Oggetto: Spese spedizione aumentate in 15 giorni

rovald
Utente della Community

Scusa se dò l'impressione di essere tanarda... Forse non sono stata chiara: non c'è assolutamente possibilità che quell'oggetto pesasse più di 2 kg! Quindi per logica non c'era motivo di aumento di costi postali per l'invio. Poi ci sta tutto. Se a me va bene pagare la tariffa per un oggetto che pesa al massimo 1kg e 300 come quello inviato per primo, come se fosse da 2 kg e più è ok. pago e va bene così... Se fossero stati due diversi venditori probabilmente non sarebbe successo niente, avrei pagato e stop non mi sarei neppure posta il problema, ma il venditore era lo stesso, la teiera uguale come dimensioni, peso e fattura (non come soggetto). C'è anche da dire che nelle mail che ho scambiato con il venditore affermando le mie perplessità sull'aumento dei costi mi ha scritto che eventualmente era disposto a fare un pacchetto più piccolo senza tracciabilità per contenere i costi... Ma scusate se il peso come sosteneva era di due chili come poteva poi fare un pacchetto più piccolo, il peso non cambia no? Se è grande e pesa due chili tanto da non poter fare un pacchetto come il primo come può poi rimpicciolirsi, anche se è piccolo è sempre due chili. Poi il peso e i costi  dipendono da cosa metti dentro un pacchetto: una pietra o un mattone o un fazzoletto non dal fatto che la scatola è più piccola o più grossa, e comunque poniamo anche che conti l'ingombro della scatola poniamo pure che sei in grado di spedire un oggetto in una confezione più piccola mi scrivi che però non mi offri la tracciabilità (cosa fatta nel caso del primo invio, tracciabilità e pacco di dimensioni medie) e quindi i costi improvvisamente diminuiscono perchè la scatola è più piccola(cosa che potevi fare prima) ma non mi offri la possibilità di sapere dove è il pacco, allora la prima volta come mai era avvenuto il contrario con spese decisamente più contenute? Fosse stato un altro venditore non me ne sarei forse accorta ma era lo stesso e quindi ho avuto la possibilità di comparare i prezzi come faccio quando decido di fare offerte per oggetti simili, a parità di oggetto scelgo come acquirente quello a me più conveniente come spese e nella categoria dove io guardo ci sono molte teiere uguali (stesso soggetto) con prezzi che variano molto e allora lì controlli quelli che spediscono in Italia (se l'oggetto è all'estero) e a che cifre. Comunque va bene, ripeto ho sbagliato io mi sono fidata e se, ribadisco, il venditore in questione si farà vivo (cosa che non si è ancora degnato di fare) in un modo o nell'altro rispondendo alle mail che ho inviatoo vedrò come comportarmi e se sarò "obbligata" all'acquisto lo farò, chi rompe paga e i cocci sono i suoi come quando comprando alcune teiere mi arrivano rotte... Devo dire che a volte mi è capitato di acquistare da venditori con pochi feedback ma molto più precisi e attenti e di parola, mentre da venditori (forse più scafati) quasi professionali (non tutti...) ho spesso dei problemi. Grazie per le tue parole Lumacci, ti ho risposto perché penso tu capisca che di questi tempi, non per fare la meschina... ma anche qualche euro in più pesa, soprattutto se spesi in cose voluttuarie come una raccolta di teiere. E comunque se devo comprare preferisco spesso non farlo in Inghilterra dove siamo trattati come i "soliti italiani" pensa che proprio perché chiedo sempre se fanno spedizioni in Italia e i costi, alcuni venditori (gentilissimi...) in maniera ironica mi hanno risposto: in Italia spediamo solo Balotelli... anzi rispediamo e non era credimi detto in maniera simpatica, ma si sa purtroppo per me le teiere  più belle si trovano spesso oltre Manica...

Messaggio 15 di 15
Ultima risposta