spese di sdoganamento
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 18-02-2017 22:51
Quando il venditore segna l'oggetto spedito ti assegna anche il codice della spedizione,dopo un paio di giorni vado a vedere lo stato clicco sul codice mi appare una pagina in inglese (corriere americano )mi risultava spedizione non avviata.
Sento il venditore e mi manda il link dove posso seguire il track e fino al 26 di gennaio va tutto bene finché non arriva in Italia.alcuni giorni dopo ritorno a vedere lo stato e mi segnala "fattura mancante".Lo segnalo al venditore e lui molto tranquillamente mi dice di andare a milano a ritirare (cosa che non si può).dopo varie ricerche scarico il modulo per lo sdoganamento e invio a Milano.la consegna era prevista tra il 13 e 14 di febbraio. Mi è arrivato in ritardo cioè il 15 (lo rifiutato) con 37 euro da pagare alla cosegna.però io in quel giorno avevo già aperto una controversia con oggetto non ricevuto ma ho specificato nel messaggio della spesa di sdoganamento.
La mia domanda è..
Il venditore è obbligato o no a rendere nota per possibili spese di sdoganamento? Lo deve specificare nell'inserzione o no?
Sfogliando il regolamento ebay è tutto tranne che regolamento,dice che il venditore DEVE conoscere le leggi nei paesi in cui spedisce e di conseguenza deve rendere noto tutte le informazioni.
Dico,se il venditore sa di non aver dichiarato il valore del pacco,non ha emesso la fattura e non ha cmq reso tutta la documentazione necessaria per lo sdoganamento,è giusto pagare al momento della consegna?nonostante nessuno mi ha avvisato cosa che secondo me era l obbligo del venditore.
La controversia è stata chiusa a favore del venditore..
Ebay Invece di tutelare l'acquirente mi sembra più che giusto tutelare il venditore (in questo caso)guadagnano di più con loro piuttosto che con un povero acquirente..
Grazie per l'attenzione..
Rif.: spese di sdoganamento
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 19-02-2017 08:59
Veramente sulle pagine di ebay qualcosa c'è:
.....La spedizione internazionale può comportare spese o imposte doganali aggiuntive. Queste non vengono calcolate in anticipo e sono a carico dell'acquirente....
Comunque il punto è un'altro, negli acquisti b2b è impossibile che il venditore sia in grado di pagare iva e dazi allo stato italiano ed è per questo che il venditore è tenuto a fornire i documenti e le responsabilità inerenti la dogana uscita dal suo paese ma la responsabilità e le spese della dogana in ingresso sono a tuo carico.
Esistono poi dei corrieri che fanno un servizio completo e coprono le spese di dogana (programma di spedizione internazionale)
ma sono molto cari e comunque sono pagati dall'acquirente.
Infine riguardo al: "LA LEGGE NON AMMETTE NEMMENO OMISSIONI.in caso di omissioni si va a favore della controparte!" devi considerare che ebay e paypal sono solo dei fornitori di servizi, il tuo contratto di acquisto è esclusivamente con il venditore, se ritieni che ci siano delle omissioni (secondo il diritto statutinitense o internazionale) nell'inserzione devi rivalerti legalmente su di lui.
ciao
mario
Rif.: spese di sdoganamento
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 19-02-2017 10:35
Tra l'altro l'errore più grosso è stato quello di rifiutare il pacco che, per inciso, NON EQUIVALE AL DIRITTO DI RESO.
Era praticamente scontato che eBay desse ragione al venditore.
Rif.: spese di sdoganamento
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 19-02-2017 11:19
Rif.: spese di sdoganamento
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 19-02-2017 11:20
Perchè non chiedi direttamente a eBay?
Qualsiasi risposta ti darà un utente non ha alcun valore.
Rif.: spese di sdoganamento

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 19-02-2017 11:30
Capisco che l'Unione Europea con mezzo miliardo di abitanti ci illuda che le cose siano tutte esentasse nel resto del mondo.
NO!
E' tuo onere imparare che fuori dall'UE, per valori approssimativamente superiori ai 25Euro comprensivi di spese di spedizione scatta la dogana.
Questa cifra e' approssimativamente costante in UE, ma gli altri paesi del mondo hanno le loro percentuali e i loro limiti, nessuna legge, o regolamento, impone ai venditori di conoscere questi limiti, ancora meno di farli presente al potenziale, quanto ignorantemente menefreghista, acquirente.
Hai acquistato con leggerezza, incurante del buon senso, e ancora peggio hai rifiutato il pacco.
Onstamente?
Ti sta bene
Rif.: spese di sdoganamento
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 19-02-2017 11:33
Ad ogni modo, qui c'è la pagina eBay riguardante la dogana: http://pages.ebay.it/help/pay/customs.html
Come puoi vedere, il venditore è tenuto solo a fornire la documentazione per la pratica di sdoganamento e nulla più.
Rif.: spese di sdoganamento
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 19-02-2017 11:33
Rif.: spese di sdoganamento
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 19-02-2017 11:35
Chi ti ha inviato il track del pacco scusami?
Mi sono perso un passaggio?
Rif.: spese di sdoganamento
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 19-02-2017 11:39
In quanto alla signora chiaretta la invito a fare un corso lettura evidentemente salta dei passaggi.buonagiornata a tutti
Rif.: spese di sdoganamento
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 19-02-2017 11:46
Probabilmente il venditore ha mancato nel fornire la documentazione, ma tu forse hai peccato di leggerezza nel comprare al di fuori dell'area UE e non informarti prima.
Bada bene, potresti anche avere ragione sul fatto che il venditore avrebbe quantomeno dovuto informarti dell'eventuale spesa di sdoganamento, ma il discorso è che qui su eBay non siete solo tu e il venditore: c'è anche eBay e così come nel tuo caso ti ha dato torto, in un altro identico avrebbe potuto dar ragione al cliente.
Qui su eBay funziona così e per esperienza personale posso solo darti un consiglio: non dare MAI per scontato quello che trovi scritto anche nel regolamento di eBay.
Ormai è andata com'è andata e non puoi farci nulla e starai con l'amaro in bocca.
Ti porto un caso che ho letto qualche tempo fa qui sul forum dove un utente poco esperto ha comprato dalla Germania e al momento della consegna del pacco non era presente in casa; quando è andato a ritirarlo, lo ha rifiutato ed il pacco è così tornato al mittente. Questa persona era convinta di essersi avvalsa del diritto di recesso, che è ben altra cosa e voleva sapere da noi utenti se poteva chiedere il rimborso dell'oggetto.
Tanto per dire: qui ne capitano di tutti i colori e spesso si pecca di leggerezza sia da parte di chi vende che di chi compra.
Fai tesoro di quello che ti è capitato.
