in data
10-04-2014
17:41
- data ultima modifica
10-04-2014
18:15
autore
kh-laura
Ragazzi Buonasera, io davvero nn c'è la faccio piu con questo EBAY, ormai è diventata terra di nessuno le regole non sono rispettate e chi ha ragione e sempre il cliente.... mentre noi poveri venditori oltre a pagare na MAREA di commissioni non riusciamo ad essere tutelati da nessuno!
Volevo chiedervi è possibile che un'acquirente apre una CONSTESTAZIONE PAYPAL per miseri 4,50, noi la chiudiamo RIMBORSANDO l'intero importo in quanto si trattava di una spedizione con prioritaria a cui PAYPAL poi magari darà ragione....
percui per 4,50 e la disonestà della gente che incombe su ebay decidiamo il rimborso immediato.... neanche il tempo di tornare
su EBAY e mi ritrovo con un FEEDBACK NEGATIVO dello stesso cliente a cui abbiamo risarcito l'intero importo...
MA E' POSSIBILE UNA COSA DEL GENERE???
Contatto l'assistenza per chidere di togliermelo d'uffico e loro mi rispondono che non possono eliminarlo.... ma davvero una cosa del genere??
Conveniva non inviare il rimborso e prendersi il feedback negativo??
Qualcuno mi può aiutare cortesemente??
Grazie
Gianfranco PUBBLIEMMEDI
Risolto Andare alla soluzione.
in data 14-04-2014 21:14
Ma non vi era la regola che se l' utente lasciava un telefono falso (o indirizzo) il feeback era ritenuto invalido ???
Potrebbe non essere un acquirente ma un tuo concorrente.
in data 10-04-2014 23:22
Io in questi casi cerco di contattare il cliente telefonicamente e capire se si è trattata solamente di inesperienza o di dolo, se non riesco a raggiungere un accordo gli faccio inviare dal mio avvocato una bella letterina.
in data 11-04-2014 09:34
in data 11-04-2014 11:28
Beati voi che avete gli avvocati a portata di mano. Per me ricorrere agli avvocati significa regalare loro una mazzetta di soldi, senza poi alla fine avere alcun risultato-
Maria
@webshop_bazar ha scritto:Io in questi casi cerco di contattare il cliente telefonicamente e capire se si è trattata solamente di inesperienza o di dolo, se non riesco a raggiungere un accordo gli faccio inviare dal mio avvocato una bella letterina.
in data 12-04-2014 10:39
in data 14-04-2014 21:14
Ma non vi era la regola che se l' utente lasciava un telefono falso (o indirizzo) il feeback era ritenuto invalido ???
Potrebbe non essere un acquirente ma un tuo concorrente.
in data 15-04-2014 12:09
@Anonymous ha scritto:Ma non vi era la regola che se l' utente lasciava un telefono falso (o indirizzo) il feeback era ritenuto invalido ???
Potrebbe non essere un acquirente ma un tuo concorrente.
L'hanno abolita da diversi anni purtroppo.
in data 16-04-2014 19:54
in data 16-04-2014 19:56