annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Una lieta novella

Ciao aldocampione

Ottenere e mantenere la qualifica di Venditore Affidabilità Top è molto importante per il tuo business: aiuta a migliorare la tua visibilità, dà maggiore fiducia agli acquirenti e contribuisce ad aumentare le tue vendite.

eBay intende aiutare i venditori a iniziare l'anno nuovo aumentando le vendite e riducendo i costi: per altri otto mesi a partire dal 1° febbraio 2013, verranno reintrodotti su eBay.it gli sconti sulla Commissione sul valore finale per i Venditori Affidabilità Top.

Una buona notizia per iniziare bene il nuovo anno!

Messaggio 1 di 13
Ultima risposta
12 RISPOSTE 12

Una lieta novella

Bella notizia, finalmente! tra le tante offerte di commissioni gratuite per i venditori privati hanno iniziato a riconsiderarci!


penso che comunque qualcuno sia migrato via lo stesso, la concorrenza con la A maiuscola cresce!

Messaggio 2 di 13
Ultima risposta

Una lieta novella

Ciao,


quale sarebbe la concorrenza con A maiuscola?

Messaggio 3 di 13
Ultima risposta

Una lieta novella

Quando mi è arrivata, ho pensato subito a un tentativo di phishing.....:-p


La buona novella è ben accettata, ci voleva proprio, speriamo solo che non sia la carota......


.


 

. .
sono sempre io riccardo ex ri-do-56
Messaggio 4 di 13
Ultima risposta

Una lieta novella

Già, meglio di niente!


 


Michelangelo, la concorrenza con la "A" maiuscola prosegue con "...mazon".
 Peccato però che abbia commissioni ancora più alte 😕

Messaggio 5 di 13
Ultima risposta

Una lieta novella

Ancora non si capisce su questo portale quale sia la visione.


 


non si capisce se questo marketplace voglia continuare a essere il mercato delle pulci dove tutti possono vendere senza regole, in cui si trova di tutto, è vero, e chiunque può vendere con facilità qualsiasi oggetto, ma è anche vero che non ci sono controlli e ci sono utenti che approfittano della situazione per vendere in nero senza pagare tasse oggetti nuovi e con continuità tale da poter competere scorrettamente con i venditori in regola.


 


su questo punto ebay deve fare chiarezza e controllare i venditori come viene richiesto da anni dai venditori professionali, non è difficile se lo si vuol fare


 


altrimenti si cede il passo  per gli acquisti garantiti da professionisti e professionali a marketplace con la A maiuscola che fa una selezione dei propri venditori oltre a richiedere degli standard qualitativi nel tempo.


 


 

Messaggio 6 di 13
Ultima risposta

Una lieta novella

scusa ma non mi pare che non sia stato fatto nulla in merito, l'ebay di oggi non è quella di 5-10 anni fa, 


 


sono stati introdotte indicazioni ,e limiti  per evitare questo problema


si poteva fare meglio e di più? sicuramente ma intanto la direzione è quella giusta, 


 


il controllo al dettaglio di cui parli non è assolutamente fattibile da ebay non scherziamo,


 dovrebbe avere un proprio pool investigativo per verificare tutte le merci  (e chi lo paga? sei disposto a vedere quadruplicare centuplicare  le tariffe? )


ed è in ogni caso un approccio errato,  a quel punto dovrebbero fare la stessa cosa tutti i giornali di annunci, di scambi, chi affitta locali, negozi, mercati ecc


 


sarebbe assurdo, 


infatti la responsabilità della vendita è solo tua non di chi ti dà lo spazio per farlo, il quale al massimo può imporre delle limitazioni ma non può certo mettersi a fare controlli su ciò che vendi, dove lo acquisti, come lo acquisti ecc  nemmeno se sei privato


 


a ognuno il suo lavoro, spetta alla finanza controllare e verificare  non certo a chi offre il "mezzo" per la vendita  che al massimo può collaborare con la finanza e attuare limitazioni onde  evitare l'abuso del servizio  

Messaggio 7 di 13
Ultima risposta

Una lieta novella

io parlavo del fatto che un venditore abbia partita iva o meno e che fosse quella corretta.


 


Non ci vuole molto per farlo mi pare, lo fanno tutti gli altri portali, se vuoi essere un venditore professionale devi inserire i dati fiscali,


 


o pensi davvero che tutti i venditori professionali siano in regola su ebay??


 


 

Messaggio 8 di 13
Ultima risposta

Una lieta novella

E' vero, anche portali molto piu' piccoli di ebay mi hanno chiesto, oltre alla partita IVA e ai dati fiscali, anche una visura camerale, e l'ho dovuta rifare perchè non la volevano piu' vecchia di 1 anno.


Solo dopo questa verifica sono diventato "professionale".


 


Tra l'altro, per i suoi tornaconti, ebay ha vietato e controlla con algoritmi interni le inserzioni multiple (lo stesso oggetto listato piu' volte in compralo subito per ottenere maggiore visibilità). Con lo stesso principio potrebbe verificare lo stesso oggetto nuovo venduto e rivenduto in continuazione da non professionali (e quanti regali doppi sono stati ricevuti a Natale...?) 😉


 


Antonello.

*** Power Coin - monete da collezione e da investimento ***
Messaggio 9 di 13
Ultima risposta

Una lieta novella

"io parlavo del fatto che un venditore abbia partita iva o meno e che fosse quella corretta."


 


anch'io


 


"Non ci vuole molto per farlo mi pare"


 


se fosse così semplice l'avrebbero già fatto.


purtroppo spesso ci si dimentica quale sia il contesto di ebay


 


" lo fanno tutti gli altri portali,"


 


il "lo fanno tutti" non implica  un obbligo di legge :^O


 


 


"se vuoi essere un venditore professionale devi inserire i dati fiscali,"


 


che serve ai soli fini della fatturazione, e questo anche  ebay lo fa già :  la validità della PI viene verificata tramite vies e, come da condizioni, si riservano il diritto di effettuare altre  verifiche,


 


se la PI  non è valida viene rifiutata dal sistema (e stai parlando con chi è rimasto senza per 2 mesi per colpa della burocrazia dell'ade che, per registrarmi,  ci ha messo 5 mesi dalla presentazione della domanda ! X-()


 


 su un sistema di milioni di utenti, la verifica manuale  può essere l'eccezione non la regola  


 


perchè non obbligano a inserirla subito?


ci sono casi in cui la pi non è necessaria altri per cui l'iscrizione vies non è dovuta


quindi il controllo automatico può essere fatto solo dal secondo step


 


"o pensi davvero che tutti i venditori professionali siano in regola su ebay??"


 


perchè invece tu credi che avere una partita iva valida sia sinonimo di onestà?


 


si può tranquillamente essere disonesti anche in quel caso, sai bene che anche con PI  c 'è chi vende in nero non registrando le vendite, chi le annulla, chi fa fatture false, chi inventa costi per abbassare gli utili , chi  assume personale in nero, chi sposta i guadagni su società estere ecc ecc


 


colpa  di ebay? non credo,   


spetta ad ebay verificare? neanche


 


ebay specifica in modo inequivocabile come va usata la piattaforma


http://pages.ebay.it/help/sell/business/businessaccount.html


dopodichè se l'utente ne abusa se ne assume le responsabilità 


 


ebay non può far altro che porre dei paletti e collaborare con la gdf 


 


se ti sembra che un utente agisca illegalmente segnalalo ad ebay e alla gdf  l'unica che può fare gli accertamenti del caso 

Messaggio 10 di 13
Ultima risposta