annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Vendita monete antiche

piergiorgio7334
Utente della Community

Ormai vecchietto e con problemi di vista vorrei alienare la mia collezione di monete romane e greche .Le raccolgo da 40 anni.

La legislazione  vigente lo permette ma buona parte delle monete manca di ricevuta d'acquisto sia perchè in tanti anni è andata smarrita sia perchè acquistata in mercatini o convegni.Ho parecchie ricevute da Aste o da negozi di numismatica.La mia raccolta non è certamente di interesse come bene culturale perchè sono mediamente MB o BB e abbastanza comuni..Potrei avere noie giudiziarie se la vendessi? Non vorrei rovinarmi gli ultimi anni con Pretori e avvocati. . Cosa mi consigliate? Grazie. Piergiorgio

 

Messaggio 1 di 8
Ultima risposta
7 RISPOSTE 7

Vendita monete antiche

libeccio_it
Utente della Community

Da indagato per aver acquistato su questa piattaforma una moneta comunissima da euro 3,50 ti consiglio di evitare la compravendita tra privati su internet e di rivolgerti ad una casa d'asta internazionale, ebay e controllato speciale compreso questo forum !!!

Messaggio 2 di 8
Ultima risposta

Vendita monete antiche

piergiorgio7334
Utente della Community

Grazie libeccio ti ho seguito spesso sul vecchio forum e i tuoi consigli sono sempre di buonsenso.Non pensavo di venderle su internet ma a conoscenti con la mia stessa passione.Il problema è che non posso sapere se l'acquirente combina cazz..te con acquisti in seguito discutibili  e si rislaga poi a me coinvolgendomi..La legislazione è abbastanza chiara e vendendole non commetterei nessun illecito perchè le mie monete sono state acquistate lecitamente. La Finanza o i carabinieri mi risulta intervengano se c'è sospetto provengano da scavi o da furti. Con le aste venderei solo le monete più interessanti, incasserei fra mesi  e mi rimarrebbe una collezione mutilata dei pezzi migliori..Ho pensato di sottoporla al vaglio della sovraintendenza ma con tutto quello che hanno da fare passerebbe un sacco di tempo.

L'esempio che hai portato dimostra come siano elasticamente interpretabili le leggi.Ho fatto un catalogo con tutte le mie monete che alienerei. Delle eventuali aggiunte non dovrei rispondere. Grazie per l'intervento. Piergiorgio

 

Messaggio 3 di 8
Ultima risposta

Vendita monete antiche

jeffff_it
Utente della Community

Buongiorno Piergiorgio.

Nel caso di un controllo il problema è che devi dimostrare TU che le monete provengono TUTTE da acquisti leciti, basta che ti manchi una fattura per la moneta più triste sei già nei guai con sequestri, denunce, avvocati... e come dice il caro Libeccio tanti occhi sono su questo sito e su questo "forum".

Quando penso a queste cose sono molto felice di aver limitato la mia collezione al Regno D'Italia...

 

Messaggio 4 di 8
Ultima risposta

Vendita monete antiche

piergiorgio7334
Utente della Community

Caro jeff purtroppo le nostre leggi sono sempre da interpretare.

Da una ricerca sul tema in internet, sul sito di Moruzzi ,leggo che sta alla Magistratura dimostrare la illecita provenienza.Si raccomanda altresì di accantonare le ricevute d'acquisto. Dovessi cominciare una collezione lo farei ma quaranta e più anni fa le ricevute erano rare o quasi. In attesa di chiarimenti mi converrà rinunciare alla vendita. Per pochi spiccioli non ne vale la pena.Mi sono divertito per tanti anni studiando con passione immergendomi nella Storia. Vorrà dire che l'erede a cui non frega niente di numismatica le sepellirà in cantina.. Triste vero?Ciao . Piergiorgio

Messaggio 5 di 8
Ultima risposta

Vendita monete antiche

Non è detto che le case d'asta vendano solo le monete migliori. Di quelle di minor pregio puoi far fare dei lotti, ad esempio, so che Inasta sia nelle aste per corrispondenza che in quelle in sala esita spesso numerosi lotti di monete sia antiche che moderne. Il problema del pagamento posticipato indubbiamente esiste, ma se non c'è una via migliore io direi che puoi provare a sentire da una casa d'aste.

Messaggio 6 di 8
Ultima risposta

Vendita monete antiche

libeccio_it
Utente della Community

Da una ricerca sul tema in internet, sul sito di Moruzzi ,leggo che sta alla Magistratura dimostrare la illecita provenienza.

 

Vero, ma intanto ti indagano, vedi nel mio caso pensavano di trovare reperti archeologici di vario genere unicamente perchè ho acquistato una moneta del 210 a.c., e invece hanno trovato 27 comunissime monete quasi tutte acquistate in casa d'asta e mi hanno sequestrato tutto, basta che un PM decida di farti mettere sottosopra casa unicamente perchè hai postato una moneta in un forum, che il gioco è fatto tanto poi la patata bollente se la passano da una mano all'altra anche questa è l'Italia ed entri in un tunnel interminabile !!!

 

Andrea

Messaggio 7 di 8
Ultima risposta

Vendita monete antiche

Quoto Andrea.

Dopo 6 ANNI!!! la mia esperienza si chiuderà fra 20 gg. e con un bel nulla di fatto! Solo spese del contribuente e dispersione di tempo e lavoro inutile!!

Finchè avremo a che fare con gente del genere... povera Italia... altro che malagiustizia!!

Il problema che la responsabilità civile dei magistrati non esiste e nessuno viene chiamato a rendere conto di tutto ciò.

Messaggio 8 di 8
Ultima risposta