in data 29-12-2010 17:44
Buona sera a tutti, ho una domanda da farvi;
Ricordo che esisteva un limite di ricavo su ebay oltre il quale la finanza avrebbe (giustamente ) indagato per evasione.
Negli ultimi giorni ho avuto la "brillante idea " di concedere ad alcuni miei amici il mio account (che ha un numero di feedback decente a confronto dei loro ) per la vendita di alcuni oggetti a loro superflui.
Potreste ricordarmi qual'è il limite di ricavo così eventualmente chiudo le inserzioni?
Buon capodanno a tutti
Giuseppe
in data 29-12-2010 21:35
Il limite è di 5.000,00 euro di vendite, non guadagni.
in data 29-12-2010 21:39
5000 mila in un solo anno??!! :^O
vabbè, non dovrebbe esserci pericolo, ti ringrazio
buon capodanno e buone feste;-)
in data 17-01-2011 13:44
Chissa se vale lo stesso limite per chi acquista ???
in data 17-01-2011 21:50
in data 17-01-2011 23:36
Chi acquista non paga tasse e di conseguenza perché dovrebbe esserci un limite?
Confermo, non ci sono limiti. Ma gli acquisti di 5mila euro in su si devono pagare con assegno non trasferibile o bonifico bancario. Anche per un prelievo in banca superiore ai 4999 euro è sottoposto a vincoli, bisogna dare spiegazioni a cosa servono, la motivazione va scritta in apposito stampato.
Circa un mese fa ho fatto un prelievo proprio di 5mila euro, alla richiesta di compilare il modulo "della motivazione" ho scritto che mi servivano per andare a mignotte. L'impiegato ha girato lo stampato al direttore, al quale ho semplicemente confermato quanto scritto.
in data 17-01-2011 23:50
Bè il favoreggiamento o sfruttamento della prostituzione è reato, vedi il "povero" Silvietto hahahahahah
in data 18-01-2011 08:49
Bè il favoreggiamento o sfruttamento della prostituzione è reato, vedi il "povero" Silvietto hahahahahah
Sul codice penale non esiste il reato di "andare a mignotte" Per quanto riguarda l'amico Silvietto il caso è un pò diverso e comunque tutta invidia di quei quattro ricchioni di sinistra.
in data 18-01-2011 13:44
Chi acquista non paga tasse e di conseguenza perché dovrebbe esserci un limite?
Però sarebbe da verificare, eventualmente , ad esempio, come un'operaio in cassa integrazione o un disoccupato o un nullatenente come fà ad acquistare " materiale " per 5.000 euro !
O un'operaio con famiglia, mutuo per la casa , spese di gestione , magari con 2 figli ad acquistare monete !
in data 18-01-2011 18:31
ALLEGRIA RAGAZZI......
Tremonti s'è inventato lo SPESOMETRO........ così siamo tutti più contenti !!!:^O:^O:^O:^O
Ciao Antonio ..;-)