in data 29-12-2010 17:44
Buona sera a tutti, ho una domanda da farvi;
Ricordo che esisteva un limite di ricavo su ebay oltre il quale la finanza avrebbe (giustamente ) indagato per evasione.
Negli ultimi giorni ho avuto la "brillante idea " di concedere ad alcuni miei amici il mio account (che ha un numero di feedback decente a confronto dei loro ) per la vendita di alcuni oggetti a loro superflui.
Potreste ricordarmi qual'è il limite di ricavo così eventualmente chiudo le inserzioni?
Buon capodanno a tutti
Giuseppe
in data 18-01-2011 19:13
@antonio
Prova a farti beccare solo a parlare con una mignotta per strada, poi vedi cosa ti succede, per non parlare poi se te la beccano in auto o peggio se sei a casa sua, anche senza far nulla.
Per quanto riguarda il "silvietto" io non sono di sinistra e non sono neanche invidioso però se fosse vero quanto gli attribuiscono sarebbe quantomeno imbarazzante per tutti noi.
Ciao.
in data 18-01-2011 21:17
@antonioProva a farti beccare solo a parlare con una mignotta per strada, poi vedi cosa ti succede, per non parlare poi se te la beccano in auto o peggio se sei a casa sua, anche senza far nulla.Per quanto riguarda il "silvietto" io non sono di sinistra e non sono neanche invidioso però se fosse vero quanto gli attribuiscono sarebbe quantomeno imbarazzante per tutti noi.Ciao.
L'unica cosa di brutto che può succedere è che lo venga a sapere la moglie ( se uno è sposato). Altro rischio è quello che ti becchi "l'abs". Se faccio venire una donna a casa mia, amica o mignotta che sia, per fare due chiacchiere e poi ci scappa qualcosa, non vedo qual'è il reato, anche se poi avendo soldi da buttare gli faccio un regalino.
Se Silvietto gli piace stare in compagnia di una o più zoccole a casa sua a me non da alcun fastidio,e nemmeno mi imbarazza l'idea di quello che potrà farci a 74 anni, in ogni caso beato lui.
Per tutta la storia archidettata ad arte, sono stati spesi soldi (pedinamenti, intercettazioni, perdita di tempo di magistrati che potrebbero fare cose più importanti, ecc.)anche miei. Come mai tutte ste storie non sono sorte col sig. Marazzo? Eppure, in mezzo a parte i cetrioli brasiliani dei trans, c'era anche la coca e qualche morte strana? Non ti sembra che la cosa stoni un pò?
in data 18-01-2011 22:53
@antonio
Si certo, concordo con te che se ho voglia di invitare una di quelle a casa mia non rischio nulla, il tuo "ci vado a mignotte" l'avevo inteso proprio come l'ho letto, cioè ci vado-andare-muovermi.
La riflessione che ho fatto precedentemente scaturisce da un fatto increscioso che mi è accaduto questa estate, mi sono trovato io e 2 miei colleghi di lavoro a passare 4 ore nella stazione di polizia di un paese del nord solamente perchè dopo cena siamo usciti dall'albergo (dove eravamo ospiti per un convegno) per fare quattro passi, quarda caso passeggiando tranquillamente ci siamo imbattuti in una zona frequentata da lucciole e all'arrivo della polizia siamo stati accompagnati in questura per accertamenti, un nostro collega che nel frattempo ci era venuto incontro con la macchina è stato multato di 500 euro e ha dovuto mettere un avvocato perchè a detta dei militari non poteva circolare in quel posto e a quell'ora, cose da pazzi.
Concordo anche che la vicenda Marrazzo (ben + grave) sia passata quasi inosservata, e questo non è giusto, però devi ammettere che il peso politico dei 2 non è lo stesso, di conseguenza i giochi di potere sono altri.
Hanno deciso di far fuori Berlusconi, però è anche vero che con i suoi comportamenti il caro Silvio li sta agevolando.
Ciao.
in data 19-01-2011 00:09
in data 19-01-2011 00:14
Però sarebbe da verificare, eventualmente , ad esempio, come un'operaio in cassa integrazione o un disoccupato o un nullatenente come fà ad acquistare " materiale " per 5.000 euro ! O un'operaio con famiglia, mutuo per la casa , spese di gestione , magari con 2 figli ad acquistare monete !
Questo è vero, però dubito che vengano fatti controlli in tal senso per lo meno per cifre del genere. Anche perché non basta controllare quanto acquisti ma occorre verificare la tua situazione patrimoniale. Viceversa se vendi e non paghi tasse penso sia piú facile capirlo.
in data 19-01-2011 00:29
Allora faccio una domanda provocatoria:
Visti gli innumerevoli giochi e giochini che lo stato ti propina giornalmente con l'illusione di veloci e facili vincite ma che non fanno altro che minare ulteriormente le già esigue finanze dei poveri italiani........
Uno non può aver vinto qualcosa?
I soldi delle vincite non sono esentasse?
Spiegatemi.
in data 19-01-2011 00:43
in data 19-01-2011 00:49
Già, concordo in pieno
ciao.
in data 19-01-2011 12:04
Infatti proprio per questo dicevo che è difficile controllare. Non basta sapere il reddito di una persona per stabilire se puo' o meno spendere ma occorre capire lo stato patrimoniale complessivo. Del tutto possibile farlo ma non credo che la finanza si muova per spese dell'ordine di 5.000 euri...
Controllare non è difficile, bastano pochi accertamenti per capire lo stato patrimoniale di una persona. Se fi fanno spese che "stonano" con il reddito dichierato una semplice verifica fiscale è sufficiente per risalire alla fonte dei guadagni, se questi sono leciti non c'è nulla da temere, contrariamente c'è la confisca dei beni.
Ricordate la storiella del bambino e del negoziante multati perchè trovato senza lo scontrino delle patatine?
Certo è un caso limite, come non ci sono limiti sugli accertamenti.
Xincuso
Augurare la morte di qualcuno non è mai una bella cosa.
in data 19-01-2011 15:50