annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Eliminare la partita iva

susimaroi
Utente della Community

Quando ho fatto la registrazione su ebay, avevo una partita iva chiusa dopo sei mesi di vita.

Ora vorrei toglierla dall'account perché non esiste più ma non riesco.

 

Non ho capito neppure se risulto registrata come semplice utente o come venditore... potete aiutarmi, per favore?

 

Incontro le stesse difficoltà con paypal, ho scritto loro più di una volta (dopo la trafila estenuante ed obbligata di passaggi con suggerimenti che in questo caso non mi sono d'aiuto), ma continuano a rispondermi inviandomi gli stessi suggerimenti via email.

 

Sicuramente sono maldestra e un pò cretina, ma non riesco neppure a trovare il carrello nello spazio My ebay...

 

Insomma, ho bisogno di assistenza e se qualche anima pia potesse seguirmi gliene sarei eternamente grata.

 

Grazie per l'attenzione

 

Messaggio 1 di 4
Ultima risposta
3 RISPOSTE 3

Oggetto: Eliminare la partita iva

susimaroi
Utente della Community

Buon pomeriggio.

 

Aggiorno per dire che ho scritto dei miei problemi inviando un messaggio anche all'account su facebook di Paypal, e Frank mi ha risposto che risolverà i miei problemi.

Se ci sarà una procedura da seguire, come presumo, se lo ritenete utile lo posterò qui.

Scriverò quindi anche un messaggio ad Ebay su fb, chissà se in questo modo riuscirò a concludere felicemente i problemi col mio account. 🙂

Grazie per l'attenzione

Messaggio 2 di 4
Ultima risposta

Oggetto: Eliminare la partita iva

Un mio post regolarissimo, che forse non hai letto, è stato rimosso per motivi inspiegabili.

 

Ripeto:

 

Sei registrata come utente privato, quindi non vedo il problema.

Se tu fossi registrata come venditore professionale nel tuo riepilogo feedback sotto la percentuale comparirebbe questa scritta:  Registrato come venditore professionale

 

Come puoi vedere da sola quella dicitura non c'è.

I casi sono due:

- non ti sei mai registrata come venditore professionale;

- eri proessionale ma una delle tue numerose richieste è stata accolta e sei ri-diventata un privato.

Io però propendo per la prima.

Il carrello su eBay non esiste, esiste invece il riepilogo acquisti che trovi nel tu ebay.

Ogni acquisto su eBay è "finale", cioè si completa al momento dell'acquisto non come su altri siti dove puoi accumulare in un carrello una serie di oggetti e poi scremarli prima di pagare, qui ogni acquisto si intende completato quando clicchi due volte su compralo subito e poi conferma.

E tu ne hai confermati parecchi!

 

Ad ogni modo se non spieghi i tuoi problemi con PayPal non vedo come possiamo aiutarti a risolverli.

 

Ciao

 

 

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 3 di 4
Ultima risposta

Oggetto: Eliminare la partita iva

susimaroi
Utente della Community

Ciao moriadellevacche,

grazie per la tua risposta e no, il messaggio precedente non l'avevo letto.

 

Ti ringrazio anche per informarmi sul fatto che sono un utente privato, non riuscivo a capire come vedere questa informazione... come dicevo sono un pò maldestra e cretina, e non sto scherzando, dico sul serio! 😉

 

Non ricordo di essermi registrata come venditore professionale, il fatto è che sono passati quattro anni dalla mia iscrizione (che mi ha fatto un amico, per aiutarmi), e fino ad oggi non ho mai usato Ebay. Cioè, solo una volta: ho tentato di vendere un monile fatto da me, ma nessuno lo ha acquistato.

 

Cercando di modificare ed aggiornare il mio profilo, dato che mi accingevo a fare degli acquisti, ho visto che sul profilo Ebay compare un indirizzo dell'azienda, e temo di aver registrato (com'è certo che l'ho fatto per Paypal), la partita iva che non esiste più.

Il problema appunto è che la partita iva è deceduta, fine, caput. Lasciare questo dato in giro non mi sembra affatto regolare, soprattutto se un domani decidessi di vendere qualcosa...

Se non mi cacciano prima, visto i casini che sto facendo.

 

Sono molto dispiaciuta, ma sono abituata a comprare direttamente dalle aziende nel web e questo metodo basato su aste non mi era evidentemente chiaro, dunque senza cautela nè responsabilità ho cercato di vedere come funzionava ed ecco: chi sbaglia paga.

Com'è giusto che sia.

Certamente ora alcune dinamiche mi sono più chiare e dubito che ripeterò gli stessi errori, ma non escludo di farne altri.

Tuttavia cerco di rimediare, dove posso.

 

Ora su riepilogo acquisti vedo che figurano:

 

-l'acquisto che ho in corso, il secondo acquisto mandato per errore allo stesso venditore (altrove spiegavo il motivo, forse mi è stato cancellato il post)... e di questo mi preoccupo marginalmente, perché ho contattato immediatamente il venditore col quale ero già da giorni in comunicazione... che infatti mi ha mandato una fattura solo per i 4 articoli concordati, e non per 8. Ma aspetto che si esprima sulla seconda transazione.

 

-l'oggetto che non riuscivo più a trovare dopo aver selezionato "compralo subito" e che è mia intenzione acquistare.

 

Ti ringrazio per questa informazione, prima di fare altri casini mi cionco le mano.

 

Ho ricevuto in questo istante l'email di Paypal: il mio conto è stato declassato! Corro a ringraziare anche Frank.

 

Scusami per il papiro, con me ci vuole un pò di pazienza, ma poi, in genere, non scoccio più.

 

Buona serata.

Messaggio 4 di 4
Ultima risposta