in data 21-09-2023 18:20
Salve
oggi hanno deciso, senza capirne il motivo, di bloccarmi l'account definitivamente. Tale messaggio: "Ti informiamo che il tuo account eBay è stato sottoposto a restrizioni permanenti sulla vendita a causa di attività che riteniamo rischiose per la Community eBay. Comprendiamo il tuo disappunto, ma è una decisione che abbiamo preso dopo un'attenta valutazione. Misure come questa sono essenziali per la sicurezza del nostro mercato." Premetto che sono un venditore professionale, attivo su eBay dal 2017. Hanno iniziato dicendomi che era solamente un controllo di routine, una cosa normale random che si poteva verificare ad ogni venditore. Mi hanno bloccato i fondi, una cosa gravissima. Ho quasi 4000 euro bloccati. Restrizione causata da una controversia aperta da un'acquirente su un mancato arrivo di un cellulare (sì, vendevo cellulari). Ciò si risolve col fatto che le è arrivato il cellulare e ha deciso di restituirlo. Accolgo la restituzione ma l'acquirente spedisce tutt'altra parte e apro una controversia con eBay dato che aveva restituito/spedito a un indirizzo differente. Inutile dire che ho vinto immediatamente la controversia non dovendo rimborsare l'acquirente. Inoltre, per togliere le restrizioni, mi chiedevano che ogni oggetto venduto dovesse avere o un feedback positivo, per verificarne l'avvenuta consegna e che fosse tutto ok. Dopo aver fatto tutto ciò mi chiedono documenti personali, come fronte/retro carta d'identità, informazioni fiscali del mio conto bancario che attestasse che io abitassi dove sono adesso. Risolto questo mi chiedono di inviargli dei documenti fiscali su gli oggetti che vendevo. Io non avevo ricevute fiscali, ma normali ricevute d'acquisto degli oggetti che compravo a prezzo minore e poi rivendevo su eBay. Mandati questi documenti, avendo contattato anche eBay.us oggi mi arriva questo messaggio da parte loro. Sospeso l'account in modo permanente e i pagamenti bloccati per 170 giorni. Ripeto, ho circa 4000 euro bloccati. Li ho contattati più volte, sia italiani che statunitensi, mi rispondono sempre allo stesso modo non dicendomi il reale motivo del blocco permanente dell'account. Vorrei sapere se è possibile fare qualcosa per vie legali. Se si risolve qualcosa facendo denuncia o andando dai carabinieri/polizia postale. Non vorrei ricorrere ad un avvocato. Grazie
Risolto Andare alla soluzione.
in data 22-09-2023 13:46
Il loro intervento avverrà sicuramente? I soldi di eBay mi verranno accreditati?
in data 22-09-2023 13:51
@magicvale11 ha scritto:Il loro intervento avverrà sicuramente? I soldi di eBay mi verranno accreditati?
Posso solo dirti che sicuramente sei stato denunciato, ma la direttiva è in vigore solo da quest'anno pertanto ancora non si sa cosa accade dopo (cioè se l'accertamento è automaticamente conseguente o solo a campione).
Non ho la sfera di cristallo. Su entrambe le domande posso solo risponderti: forse si.
ciao
mario
in data 22-09-2023 13:57
Denunciato in che modo? Proprio come si fanno le normali denunce alla polizia/carabinieri?
L'assistenza clienti eBay mi ha detto che dopo i 170 giorni verranno sbloccati i soldi. Quindi ciò può non essere vero?
in data 22-09-2023 14:17
Ti è stato scritto almeno 10 volte.
Con la nuova direttiva UE, la DAC 7, tutte le piattaforme sono obbligate a denunciare all'Agenzia delle Entrate i privati che compiono operazioni sospette (cioè quelli che in un anno solare fanno più di 20 transazioni o incassano più di 2000 euro). Per fare questa denuncia devono per prima cosa identificarti con certezza (per questo ti hanno richiesto di nuovo i documenti).
ciao
mario
in data 22-09-2023 14:19
Ok. Volevo esserne sicuro. Di questa direttiva ne sono venuto a conoscenza tra ieri ed oggi. EBay non mi ha mai informato di questa cosa. Spero che mi ridaranno i soldi e che non passi i guai. Purtroppo non ne ero consapevole di questa direttiva.
in data 22-09-2023 14:33
Giusto per capire, tu pensavi veramente di poter continuare così? Comprare cellulari per rivenderli senza mai pagare uno straccio di tassa qualsiasi?
in data 22-09-2023 14:44
No no. Avevo intenzione di smettere a breve entro la chiusura dell'anno. Sapevo solo che pagando le tasse ad eBay avessi tutto in regola
22-09-2023 14:53 - modificato 22-09-2023 14:58
@magicvale11 ha scritto:Si ma dopo 7 mesi si accorgono che non sono professionale? Quando sono passato a professionale mi pare mi chiesero una serie di dati da modificare e delle note da consultare affinché sia tutto chiaro come funzionasse. Sia in quel momento che alla richiesta recente dei documenti mi hanno detto che non bisognava avere per forza la P. IVA
sembra che la tua unica preoccupazione sia di avere i soldi sbloccati e di quello che fa Ebay ( e non tu ) ;
riassumendo:
se, DAC7 o meno , non sei realmente un venditore professionale vai incontro ugualmente a una serie di problemi che potrebbero portare ad un accertamento fiscale;
inevitabilmente se hai superato i paramentri nella DAC7 ( leggi link sotto ) ci ricadi ;
poi dirti se questo comportera' un controllo della Agenzia entrate e si ti ridaranno i soldi fra 170 giorni ( come detto e ripetuto da altri postanti ) questo nessuno lo sa' con certezza , puo' essere tutto e il contrario di tutto;
comunque , esistono sia i modi di contattare l'Agenzia Entrate ( e, volendo, di ricontattare Ebay e chiedere di parlare / avere informazioni direttamente alla sezione che si occupa direttamente di queste cose.... ) : perche' non domandarlo direttamente a loro ? Paura?
NOTA: sotto ,a titolo di esempio, un link dove si parla della DAC7 , ( comunque , facendo una semplice ricerca sul web se ne trovano a decine.... ) :
https://www.partitaiva.it/direttiva-dac7-italia/
in data 22-09-2023 15:10
Francamente, sì ho paura. Inutile fare la vittima, ma ho fatto tutto in modo inconsapevole. L'esistenza di questa direttiva l'ho scoperta ieri. Non so che fare. Sinceramente mi preoccupo sia dei soldi sia di ciò a cui andrò incontro. Di articoli ne ho letti parecchi. Ammetto che ho superato la soglia di vendita di 2000 euro, ma il mio guadagno effettivo è molto ma molto meno. Quindi non so realmente quanto dovrò pagare di penale, non so cosa mi accadrà.
in data 22-09-2023 18:09
@magicvale11 ha scritto:Inutile fare la vittima, ma ho fatto tutto in modo inconsapevole.
Leggo adesso il proseguo della discussione.
Per iniziare ad intraprendere questo "mestiere" ci si deve documentare per capire cosa comprare, da chi comprare e come muoversi.
Si parte con una ricerca su google dove PRATICAMENTE viene detto ovunque, dagli youtuber ai blogger a chi scrive aricoli che il dropshipping richiede obbligatoriamente la p.iva.
Aver ricevuto una segnalazione/denuncia non significa contestualmente che riceverai anche un accertamento fiscale.
In bocca al lupo.
Un cordiale saluto.