annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Ebay e-mail trasparenza fiscale aiuto!

ice.ginger
Utente della Community

Ciao a Tutti ho un account venditore privato  dove  Mi hanno mandato un e-mail dicendo

Stiamo preparando il tuo report sulla trasparenza fiscale per il 2024

Elaboreremo il tuo report sulla trasparenza fiscale delle piattaforme per l'anno 2024 e lo condivideremo con le autorità fiscali tedesche alla fine del mese in corso.

250 Oggetti venduti , e circa 10k e di vendite nel corso del anno, mi sto cagando sotto da non dormire . Per favore ditemi qualcosa ?

Messaggio 1 di 207
Ultima risposta
206 RISPOSTE 206

Rif.: Ebay e-mail trasparenza fiscale aiuto!

e anche io quando ho fatto i mercatini all’aperto ho avuto l’autorizzazione a farlo senza problemi, purché oggetti fatti da me.. io sono convinta che questa direttiva cercherà di stanare tutti quei venditori che hanno guadagni esagerati nel corso di un anno senza essere in regola.. mia opinione personale penso che di certo non colpiranno ridicole cifre di guadagno.. comunque ho chattato con l’assistente eBay e mi ha tranquilllizata su questo report dicendo che non cambia nulla

Messaggio 111 di 207
Ultima risposta

Rif.: Ebay e-mail trasparenza fiscale aiuto!

comunque ho chattato con l’assistente eBay e mi ha tranquillizata su questo report dicendo che non cambia nulla...

 

Ciao, cosa ti ha detto esattamente se posso l'assistente Ebay?

Messaggio 112 di 207
Ultima risposta

Rif.: Ebay e-mail trasparenza fiscale aiuto!

Sicuramente questa direttiva potrà fare discutere, ma nessuno si è svegliato ora.. ogni anno eBay è tenuta a segnare alla guardia di finanza se ci sono guadagni esagerati.. 15 anni fa arrivò una email simile, per chi aveva fatturato più di 1000 euro nel periodo 2004/2009 avrebbero segnalato alla guardia di finanza tutti i venditori.. che io sappia non portò a nulla.. speriamo anche in questo caso

Messaggio 113 di 207
Ultima risposta

Rif.: Ebay e-mail trasparenza fiscale aiuto!

Un paio di anni fa, sincero ho sempre venduto oggetti di mia proprietà e incassato all'anno 1-2/mila eur annui, chiesto info al mio commercialista per sapere se dichiararli o meno, trattandosi di oggetti di mia proprietà e importi irrilevanti mi ha detto chiaramente di no...poi non lo so ogni anno cambiano regole leggi.

Discorso diverso per chi ha un giro d'affari da 5k in su...parere mio personale eh...

Molte idee confuse però dalla mia esperienza da venditore intendo dire se ogni piattaforma facesse pagare una tassa su qualsiasi oggetto venduto ben venga da parte mia giusto per essere sicuri di non cadere in difetto o torto insomma. Ne vedremo delle belle ...

Messaggio 114 di 207
Ultima risposta

Rif.: Ebay e-mail trasparenza fiscale aiuto!

No far pagare una tassa per chi vende una tantum.. giustamente il privato che si vende la macchina potrebbe urtarsi se oltre alle tariffe deve pagare una tassa.. ma potrebbero far pagare una tassa per chi ha venduto nel corso di un anno 30 oggetti con 2000 euro di ricavi .. così risolverebbero il problema

Messaggio 115 di 207
Ultima risposta

Rif.: Ebay e-mail trasparenza fiscale aiuto!

Che devono farlo per questa direttiva, ma che i nostri dati vengono protetti e non cambierà nulla.. certo non prendo queste parole per oro colato, ma io penso che per ora nessuno può sapere con certezza come evolverà il tutto

Messaggio 116 di 207
Ultima risposta

Rif.: Ebay e-mail trasparenza fiscale aiuto!

Se trattasi di oggetti propri sia usati che nuovi sarebbe assurdo anche tassarli, parere personale...

Poi se non erro la differenza abissale tra venditori privati e professionali è che per i venditori privati vale la regola del visto e piaciuto, quindi non accettare mai resi, almeno per quanto mi riguarda ho sempre venduto senza accettare Mai alcun reso di merce...nel caso invece di venditori professionali vige la regola resi entro 14gg se non ricordo male per qualsiasi motivo...

Inoltre 2000eur di ricavi e 30 transazioni annue non sono poi cosi difficili da superare anzi...(da venditore privato eh)...

Messaggio 117 di 207
Ultima risposta

Rif.: Ebay e-mail trasparenza fiscale aiuto!

La regola visto e piaciuto non ha alcun valore nelle transazioni a distanza, visto che l'acquirente può vedere solo quello che vuole il venditore. Dato che si tratta di una chiara clausola vessatoria è automaticamente nulla.

 

La vera differenza è che il venditore privato è soggetto solo al codice civile, mentre quello professionale è soggetto al codice di consumo.

In caso di oggetto non conforme alla descrizione, rotto durante il trasporto o che presenta un difetto che non era dettagliatamente specificato nell'inserzione, tutti i venditori (privati e professionali) sono obbligati (dal codice civile) a predisporre il reso a proprie spese e a rimborsare integralmente l'acquirente.

Il venditore professionale è poi tenuto (dal codice di consumo) a consentire il diritto di ripensamento  (l'acquirente può rendere l'oggetto, a proprie spese, senza fornire alcuna motivazione). Inoltre ha l'obbligo di garantire il prodotto per 24 mesi (se nuovo o almeno 12 se usato).

 

 

ciao

mario

Messaggio 118 di 207
Ultima risposta

Rif.: Ebay e-mail trasparenza fiscale aiuto!

Certamente hai perfettamente ragione, intendevo dire essendo un venditore corretto e serio specificando sempre e comunque ogni oggetto in ogni minimo dettaglio quindi se ha difetti evidenti e lo stato insomma senza voler fregare nessuno, oltre al codice civile (ti parlo per mia esperienza eh) è proprio Ebay a tutelare al 100% gli acquirenti, per esempio a me è capitato di vendere un oggetto negli Stati Uniti la scorsa estate, l'importo era di circa 170 euro spedizione compresa. Mi contatta l'acquirente dicendomi di aver ricevuto l'oggetto danneggiato e quindi rotto, da parte mia sono sicuro di effettuare sempre e dico sempre imballaggi a prova di bomba, anche in posta si sono complimentati per l'assemblaggio dei miei pacchi. Quindi dal mio punto di vista l'acquirente poteva averlo aperto della scatola e fatto cadere ed averlo rotto lui, che ne so io...moral della favola ho perso oggetto, spese di spedizione e non ho voluto nemmeno indietro l'oggetto...sul quale forse avrei dovuto pagar anche le spese doganali...questo intendevo alcune volte da venditore si possono perdere soldi ed oggetti (ribadisco vendendo come privato e non assicurando oggetti insomma).

 

Messaggio 119 di 207
Ultima risposta

Rif.: Ebay e-mail trasparenza fiscale aiuto!


@pam.creazioni  ha scritto:

Che devono farlo per questa direttiva, ma che i nostri dati vengono protetti e non cambierà nulla.. certo non prendo queste parole per oro colato, ma io penso che per ora nessuno può sapere con certezza come evolverà il tutto


Gia solo vinted ha milioni di utenti attivi e con i vestiti si fa presto a raggiungere 30 oggetti venduti.

 

A mio avviso non possono fare degli accertamenti a tutti perche' non potrebbero gestirli.

 

Considerato che secondo i dati fiscali del 2022, il 47% degli italiani non ha dichiarato alcun reddito (per cui nessun 730)

 

L'unica cosa ragionevole che potrebbero fare sarebbe quella di inviare delle multe per il superamento delle soglie DAC7 a tutti quelli che non li hanno dichiarati.

 

Tempo addietro erano usciti degli articoli che parlavano proprio di dac7, e multe al superamento delle soglie che non venivano dichiarate.

 

Molti privati per evitare sorprese indesiderate inseriranno questi importi nella dichiarazione dei redditi.

 

Per quanto riguarda quel 47% che non fa alcuna dichiarazione immagino che non ci dormiranno la notte 😎

Messaggio 120 di 207
Ultima risposta