annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Ebay e-mail trasparenza fiscale aiuto!

ice.ginger
Utente della Community

Ciao a Tutti ho un account venditore privato  dove  Mi hanno mandato un e-mail dicendo

Stiamo preparando il tuo report sulla trasparenza fiscale per il 2024

Elaboreremo il tuo report sulla trasparenza fiscale delle piattaforme per l'anno 2024 e lo condivideremo con le autorità fiscali tedesche alla fine del mese in corso.

250 Oggetti venduti , e circa 10k e di vendite nel corso del anno, mi sto cagando sotto da non dormire . Per favore ditemi qualcosa ?

Messaggio 1 di 207
Ultima risposta
206 RISPOSTE 206

Rif.: Ebay e-mail trasparenza fiscale aiuto!

Non trovo la chiave di lettura per questi numeri.

Messaggio 131 di 207
Ultima risposta

Rif.: Ebay e-mail trasparenza fiscale aiuto!


@aumaldo  ha scritto:

Tornando ai "numeri", ripropongo i miei dubbi di alcuni post più sopra. Qualcuno ha verificato i dati che gli sono stati attribuiti? Ho rifatto i conteggi in maniera più precisa. Nel 2024 ho venduto 67 oggetti e ricevuto da Ebay 43 pagamenti, mentre il Report indica 52 vendite. Come si potrebbero spiegare queste differenze?


Buongiorno aumaldo

 

NO, i conti NON TORNANO.

Ma posso anche capire che non essendo una questione prioritaria per ebay non ci abbiano investito per fare un sistema di calcolo piu' articolato che prendesse in esame:

 

- mancati pagamenti

- annullamenti

- mancate consegne

- resi per ripensamento

- resi parziali per acquisto di piu' oggetti

- resi per non conformita

- controversie paypal, chargeback, 

ecc

 

 

Un cordiale saluto

Messaggio 132 di 207
Ultima risposta

Rif.: Ebay e-mail trasparenza fiscale aiuto!

Per me nella sostanza non cambia niente. Per qualche altro utente una piccola differenza potrebbe pesare...

Messaggio 133 di 207
Ultima risposta

Rif.: Ebay e-mail trasparenza fiscale aiuto!

 

buongiorno a tutti, 

presunti evasori e non. Tra i presunti evasori ci sono pure io. Vorrei fare qualche precisazione visto che mi diletto con ebay da oltre 20 anni. Premetto che ho sempre esclusivamente venduto oggetti di famiglia (devo svuotare tre appartamenti, con garage e cantine annesse dei miei genitori, due accumulatori di oggetti d'arte. A questi si aggiungono i miei giocattoli e vi assicuro che in tal senso sono stato un bambino molto, ma molto, viziato). 

  1. avere molte inserzioni attive non significa per forza essere venditori "organizzati". Se realizzo 30 inserzioni all'anno e vendo 15 oggetti gli altri oggetti vengono ricaricati in automatico per cui c'è un effetto di accumulo. Per cui si può arrivare ad avere tranquillamente 200 oggetti in vendita.
  2. dovere pagare le tasse su oggetti usati per i quali, al momento della prima vendita, qualcuno le tasse le ha già pagate, permettetemi, ma non lo trovo troppo giusto. Questione di punti di vista.
  3. personalmente pago già una montagna di tasse. Sono nello scaglione irpef del 43%. Mi piacerebbe sapere quanti dei giustizieri che scrivono qua pagano tante tasse come me. Ma non voglio fare polemiche.
  4. Il commercialista mi ha consigliato, a questo punto e vista la situazione, di inserire comunque il fatturato prodotto nel  2024 nella dichiarazione dei redditi. Pagandoci il 43%: dormo tranquillo ed uso dosi generose di Proctolyn. Siccome gli oggetti non li ho pagati, adotterò un approccio zen, per cui equiparerò il 43% di tasse ad un ipotetico costo dell’acquisto (in fondo a me gli oggetti sono arrivati gratis). Continuo il processo di “liberazione” degli appartamenti e, sinceramente, mi diverto (quanto dovrebbe costare un hobby?).
  5. per chi ha la possibilità, non è ovviamente il mio caso dal momento che il mio reddito supera abbondantemente la soglia dei 100k euro, il consiglio del commercialista è di aprire una partita iva con regime forfettario. Per il commercio online ci si paga, per i primi 5 anni, il 5% sul 40% del fatturato (oltre ai contributi INPS che però, si spera, prima o poi torneranno indietro). Occorre avere un reddito inferiore da altro lavoro ai 35k euro e produrre un fatturato di 85k euro/annui. Il secondo parametro credo sia ampiamente rispettato da tutti gli utenti che scrivono qui. Se così non fosse mi assumerei le stesse posizioni dei “giustizieri”…
  6. l’altra possibilità è fare finta di nulla e stare a vedere cosa succede. L’ADE a livello informatico può sicuramente stanare tutti ma non ha personale a sufficienza per correre dietro a tutti….

 Aloha

Messaggio 134 di 207
Ultima risposta

Rif.: Ebay e-mail trasparenza fiscale aiuto!


@aumaldo  ha scritto:

Per me nella sostanza non cambia niente. Per qualche altro utente una piccola differenza potrebbe pesare...


Nemmeno a me nella sostanza non cambia molto

Ma un utente per un errore di calcolo e' entrato a far parte del girone dei "DANNATI"

 

vedi il messaggio numero 85 qui:

https://community.ebay.it/t5/Salotto-di-eBay/Domanda-dac7/td-p/1014045/page/2

 

Messaggio 135 di 207
Ultima risposta

Rif.: Ebay e-mail trasparenza fiscale aiuto!


@viki_il_vichingo  ha scritto:

 

buongiorno a tutti, 

presunti evasori e non. Tra i presunti evasori ci sono pure io.


Buongiorno viki_il_vichingo

 

Io sono nella tua situazione ma al 35%

 

Eventuali multe a quanto ammonterebbero ??

Se non dichiari e lasci correre cosa succede??

 

Spesso le discussioni sul forum si riducono a scontri tra fazioni....... ma a volte le cose risultano un po' piu' complesse e non sempre di facile interpretazione e risoluzione.

 

Se chiedi al commercialista ti dice che e' meglio pagare per evitare eventuali problematiche piu' articolate e complesse da risolvere.

D'altra parte il commercialista si trova ad affrontare una questione del tutto nuova e certamente non si vuole prendere responsabilita'.

 

Certamente se dichiari tutto e paghi "il dovuto" problemi non ne avrai.

 

Grazie per la condivisione.

Messaggio 136 di 207
Ultima risposta

Rif.: Ebay e-mail trasparenza fiscale aiuto!

Azz! Pensavo appunto a qualcosa del genere...

Messaggio 137 di 207
Ultima risposta

Rif.: Ebay e-mail trasparenza fiscale aiuto!

//Certamente se dichiari tutto e paghi "il dovuto" problemi non ne avrai.//

 

Sarei d'accordo sul pagare tutto il "dovuto", ...cioè niente...

Messaggio 138 di 207
Ultima risposta

Rif.: Ebay e-mail trasparenza fiscale aiuto!

Quindi ora che è arrivato il report via email sulla trasparenza fiscale anno 2024 cosa bisogna fare?

Stamparlo e portarlo al proprio commercialista e/o consulente fiscale?

 

Messaggio 139 di 207
Ultima risposta

Rif.: Ebay e-mail trasparenza fiscale aiuto!

Solo un paio di precisazioni:


@viki_il_vichingo  ha scritto:

 

buongiorno a tutti, 

presunti evasori e non. Tra i presunti evasori ci sono pure io. Vorrei fare qualche precisazione visto che mi diletto con ebay da oltre 20 anni. Premetto che ho sempre esclusivamente venduto oggetti di famiglia (devo svuotare tre appartamenti, con garage e cantine annesse dei miei genitori, due accumulatori di oggetti d'arte. A questi si aggiungono i miei giocattoli e vi assicuro che in tal senso sono stato un bambino molto, ma molto, viziato). In un caso come il tuo io non mi sentirei un evasore, sicuramente avrai tante foto di famiglia per poter facilmente dimostrare che erano tuoi beni personali o ereditati e in questo caso non dovrai dichiarare nulla.

 

Sul resto:

  1. avere molte inserzioni attive non significa per forza essere venditori "organizzati". Se realizzo 30 inserzioni all'anno e vendo 15 oggetti gli altri oggetti vengono ricaricati in automatico per cui c'è un effetto di accumulo. Per cui si può arrivare ad avere tranquillamente 200 oggetti in vendita.
  2. dovere pagare le tasse su oggetti usati per i quali, al momento della prima vendita, qualcuno le tasse le ha già pagate, permettetemi, ma non lo trovo troppo giusto. Questione di punti di vista. Proprio per questo in caso di commercio di beni usati esiste il regime iva dei margini ..... https://www.fondazionenazionalecommercialisti.it/node/981
  3. personalmente pago già una montagna di tasse. Sono nello scaglione irpef del 43%. Mi piacerebbe sapere quanti dei giustizieri che scrivono qua pagano tante tasse come me. molto probabilmente ne pago più di te (cfr pt 5). Ma non voglio fare polemiche. Neanche io.
  4. Il commercialista mi ha consigliato, a questo punto e vista la situazione, di inserire comunque il fatturato prodotto nel  2024 nella dichiarazione dei redditi. Pagandoci il 43% Pagheresti il 43% solo se tutto il fatturato venisse considerato margine: dormo tranquillo ed uso dosi generose di Proctolyn. Siccome gli oggetti non li ho pagati, adotterò un approccio zen, per cui equiparerò il 43% di tasse ad un ipotetico costo dell’acquisto (in fondo a me gli oggetti sono arrivati gratis). Continuo il processo di “liberazione” degli appartamenti e, sinceramente, mi diverto (quanto dovrebbe costare un hobby?).
  5. per chi ha la possibilità, non è ovviamente il mio caso dal momento che il mio reddito supera abbondantemente la soglia dei 100k euro, il consiglio del commercialista è di aprire una partita iva con regime forfettario. Per il commercio online ci si paga, per i primi 5 anni, il 5% sul 40% del fatturato (oltre ai contributi INPS che però, si spera, prima o poi torneranno indietro). Occorre avere un reddito inferiore da altro lavoro ai 35k euro e produrre un fatturato di 85k euro/annui. Il secondo parametro credo sia ampiamente rispettato da tutti gli utenti che scrivono qui. Se così non fosse mi assumerei le stesse posizioni dei “giustizieri”…
  6. l’altra possibilità è fare finta di nulla e stare a vedere cosa succede. L’ADE a livello informatico può sicuramente stanare tutti ma non ha personale a sufficienza per correre dietro a tutti….Già da qualche anno è attivo il software AI VERA https://quifinanza.it/fisco-tasse/video/controlli-fiscali-chi-segnala-nuovo-software-ae/653877/ e il sistema di sorveglianza dei flussi su tutti i conti correnti il csd anonimometro.

 Aloha

ciao




Messaggio 140 di 207
Ultima risposta