in data โ09-10-2023 15:35
Buongiorno
Venerdรฌ scorso ho inserito molti oggetti sull'asta eBay inserendo un prezzo di riserva, il giorno dopo mi arriva una mail di eBay di addebito sul mio conto corrente di โฌ1205.99.
Subito telefono all'assistenza clienti del sito eBay, mi consigliano di togliere subito tutte le inserzioni, (cosa che io faccio immediatamente) , preciso che sono cliente eBay dal lontano 2007 e non ho mai partecipato ad aste ma ho venduto vari oggetti (anche di valore) con la modalitร "compralo subito" faccio presente che al momento dell'inserimento della possibilitร di inserimento prezzo di riserva si fa' presente che la somma da corrispondere a eBay a titolo di commissione per il prezzo di riserva inserito รจ dovuto solo in caso di vendita dell'oggetto messo all'asta.
Quindi trovo ingannevole tale modo di agire, e per questo motivo ho deciso di non pagare assolutamente la somma (โฌ1205,99!) che eBay mi richiede a costo di andare in tribunale.
Voi cosa ne pensate?
Ringrazio fin da ora chi potrร darmi una risposta in merito.
Risolto Andare alla soluzione.
in data โ10-10-2023 09:56
Errata corrige: volevo scrivere "dell'inserimento degli oggetti all'asta CON prezzo di riserva
in data โ10-10-2023 12:37
@pino*56 ha scritto:Ma certo che ho agito in buona fede e sono stato superficiale mettendo gli oggetti all'asta con prezzo di riserva, ho sbagliato a non leggere il regolamento eBay ma sono stato anche ingannato dalla scritta che eBay mette al momento dell' inserimento degli oggetti all'asta senza prezzo di riserva, ripeto c'รจ scritto che la somma dovuta sarร riscossa da eBay solo se gli oggetti saranno venduti!!! ร per questo motivo che penso che tutto questo possa trarre in inganno un utente che non ha mai inserito i suoi oggetti in un'asta eBay
Buongiorno pino*56
Qui viene specificato chiaramente:
https://www.ebay.it/help/selling/listings/selling-auctions/reserve-prices?id=4143
โ
Quando scrivi che la somma dovuta sara' riscossa da ebay solo se gli oggetti saranno venduti si riferisce alle commissioni sul valore finale e non all'opzione del prezzo di riserva.
Un cordiale saluto.
in data โ10-10-2023 13:14
@pino*56 ha scritto:......................sono stato anche ingannato dalla scritta che eBay mette al momento dell' inserimento degli oggetti all'asta senza prezzo di riserva, ripeto c'รจ scritto che la somma dovuta sarร riscossa da eBay solo se gli oggetti saranno venduti!!!.........
Se รฉ cosรฌ (io non avendo mai usato quella opzione non conosco i messaggi che vengono visualizzati) fallo presente all'assistenza che ti ha aperto il reclamo. Magari ricontattali via telefono e vedi come si evolve.
Speriamo che vada come ha detto daxsisko e che ti annullino le commissioni. ๐ค
in data โ10-10-2023 15:36
Li bho ricontattati questa mattina mi hanno riferito che stanno ad analizzare il problema e a breve mi daranno una risposta.
Sarร mia cura informarvi sull'esito.
Comunque se un utente non ha mai usato questa formula di vendita puรฒ essere tratto in inganno anche perchรฉ in tutte le altre aste on line il prezzo di riserva viene inserito. Solo alla fine dell' asta (se l'acquirente si aggiudica l'oggetto al prezzo di riserva o superiore ad esso) la casa d'aste applica le sue legittime commissioni che di solito non superano il 15% del prezzo di aggiudicazione (vedi catawiki)
Speriamo che mi vada bene....๐ค๐ค
in data โ10-10-2023 15:52
@pino*56 ha scritto:
Quindi trovo ingannevole tale modo di agire, e per questo motivo ho deciso di non pagare assolutamente la somma (โฌ1205,99!) che eBay mi richiede a costo di andare in tribunale.
Purtroppo non si possono vedere tutte le aste scadute e/o annullate ma
Il 3% sarebbero 1205 euro che facendo un calcolo cosi' a occhio senza contare il limite massimo di 150 euro ad ogni asta che corrisponderebbe ad un prezzo dell'oggetto di 5000 euro.
Per cui per arrivare a 1205 hai messo in vendita approssimativamente 40166 euro di oggetti.
E per non accorgerti di nulla devi averli messi in vendita tutti in una volta......
in data โ10-10-2023 16:03
@actar80 ha scritto:Speriamo che vada come ha detto daxsisko e che ti annullino le commissioni. ๐ค
Ad ogni modo
Speriamo che si metta in regola vista anche la normativa DAC7
cito: "Sono prima collezionista poi antiquario da oltre 30 anni, offro i miei oggetti di alta epoca e altissima epoca offrendo le piรน ampie garanzie sia sulla veridicitร di quello che รจ scritto sulla descrizione sia sulla possibilitร di restituzione dei miei oggetti (qualora non rispondessero ai requisiti e caratteristiche dichiarate) . Il mio motto รจ questo " la mia soddisfazione รจ la vostra soddisfazione"
In pratica un venditore PRIVATO ~ PROFESSIONALE.
Un cordiale saluto.
in data โ10-10-2023 16:09
Grazie per l'informazione ma non conosco tale normativa
Saluti a lei e le auguro una buona giornata
in data โ10-10-2023 16:15
Se uno si definisce antiquario, sicuramente ha giร una partita iva. Sarebbe un folle a scrivere di esserlo e mettere cosรฌ tante inserzioni contemporaneamente. Magari sarebbe per lui consigliabile passare ad un account professionale in cui possa indicare la sua partita iva e le sue info di contatto (cosรฌ come prescrive la legge).
Non รจ necessario raggiungere i limiti della DAC7 per essere a tutti gli effetti un commerciante.
ciao
mario
in data โ10-10-2023 16:40
Si lei ha ragione ho agito in completa buona fede e anche in completa ignoranza ๐คท
in data โ10-10-2023 16:42
@marioelegio ha scritto:Se uno si definisce antiquario, sicuramente ha giร una partita iva. Sarebbe un folle a scrivere di esserlo e mettere cosรฌ tante inserzioni contemporaneamente. Magari sarebbe per lui consigliabile passare ad un account professionale in cui possa indicare la sua partita iva e le sue info di contatto (cosรฌ come prescrive la legge).
Che mi risulta, su ebay sta usufruendo di agevolazioni destinate ai privati.
Commissioni al 5%, inserzioni gratuite mensili, nessun obbligo sui resi......
A me generalmente non interessa fare le pulci su queste questioni ma siccome il messaggio in verde a mio avviso e' un messaggio fondamentalmente sbagliato perche' le regole vanno rispettate e dovrebbero valere per tutti , d'altra parte siamo sul forum di ebay non sul sito dell'associazione dei consumatori allora faccio notare anche questi "dettagli" che nell'insieme delle cose aiutano a formare un quadro piu' chiaro della situazione.
Per quel che mi riguarda potrebbe avere una P.IVA e restare / mantenersi sotto la soglia dei 5000 euro dichirati per non doversi iscrivere all'inps (Sotto tale soglia, il lavoratore non deve versare alcun contributo previdenziale), per cui a mio avviso questa DAC7 potrebbe alla fine rientrare nel quadro.
Un cordiale saluto.