in data 07-07-2023 19:56
Salve, oggi mi sono ritrovato tra la posta una strana lettera inviata da una certa Nivi s.p.a in cui, a nome di eBay GmbH, richiede un mancato pagamento di 28,33 euro. BASTA. non dice altro, nessun dettaglio. Cosa dovrei fare? Girando il foglio poi, mi accorgo che la ''data documento'' è addirittura del 2015.
Lascio in allegato la lettera.
Qualcuno ha avuto la stessa esperienza?
in data 08-07-2023 10:53
Due cose che non tornano sono il classico "15 giorni dal ricevimento della presente", quando è impossibile accertare quando sia stata ricevuta la lettera perché non è una raccomandata; e la causale del bonifico, nome che non rappresenta niente mentre dovrebbe specificare esattamente creditore, motivo dell'insoluto, data, codice, ecc.
08-07-2023 11:35 - modificato 08-07-2023 11:36
@cizeta1964 ha scritto:Due cose che non tornano sono il classico "15 giorni dal ricevimento della presente", quando è impossibile accertare quando sia stata ricevuta la lettera perché non è una raccomandata; e la causale del bonifico, nome che non rappresenta niente mentre dovrebbe specificare esattamente creditore, motivo dell'insoluto, data, codice, ecc.
se vogliamo mettiamoci anche l'importo esiguo : una pratica di eventuale messa in mora costa ivato, se non ricordo male, dalle 4 alle 5 volte in piu' ;
comunque tutto puo' essere.......
in data 08-07-2023 11:50
Ciao daxsisko come stai?
in data 08-07-2023 12:17
A parte il discorso recensioni negative dove non penso possa risultare altrimenti trattandosi di una agenzia di recupero crediti.
Sul forum di ebay non ho trovato chissa' quale sfilza di richieste di aiuto riguardo questa NIVI, ci sono alcuni post (fisiologici) ma nulla di piu', segno quindi che non inviano massivamente per conto di ebay lettere di recupero senza alcun fondamento (almeno statisticamente), poi l'errore anche se basso non puo' essere mai escluso al 100%
Certo la data del 2015 potrebbe far pensare ad un errore ma potrebbe essere benissimo un account ebay che e' rimasto attivo per 7 anni prima della chiusura per inattivita'.
Dopo la chiusura per inattivita' ebay ha avviato una pratica per il recupero delle somme non riscosse.
Un account che per una serie di motivi e' stato abbandonato, se calcoliamo il 2015 + 7 anni (potrebbero essere di piu' o di meno non ricordo di preciso) dalla chiusura arriviamo al 2022.
Se questo account e' stato chiuso per inattivita non credo che ebay ti possa aiutare.
Puo' essere che hai messo in vendita degli oggetti nel 2015 con qualche opzione a pagamento e non te ne sei accorto.
Facci sapere come va il contatto con ebay e gli eventuali sviluppi.
Un cordiale saluto.
in data 08-07-2023 13:12
Ciao heavenwelkin. Sì, potrebbe tranquillamente essere come dici, il ''problema'' è che mi piacerebbe poterlo verificare. Invece mi ritrovo con una lettera random che mi viene a dire che sono in debito senza indicare il perchè, quale account lo è, e senza dimostrare il debito. Penso sia giusto volersene accertare.
Infatti, a tal proposito: Ho contattato il supporto eBay e la prima cosa che mi hanno chiesto è se nella lettera ci sia indicato qualche ID o Account Email, ma come avete già visto dagli allegati, non c'è nulla.
Inoltre, il supporto mi dice che non ha mai sentito parlare di questa Nivi e che collaborano con un'altra agenzia recupero crediti.
Perciò non mi hanno saputo dire altro (giustamente), ho dovuto quindi inviargli le immagini della lettera tramite email e adesso sto aspettando una risposta.
in data 08-07-2023 13:20
@mr.mugiwara ha scritto:
Inoltre, il supporto mi dice che non ha mai sentito parlare di questa Nivi e che collaborano con un'altra agenzia recupero crediti.
Effettivamente se andiamo a fare una ricerca ebay + nivi non esce nulla a parte il tuo post.
Il che e' molto STRANO.
ho visionato altri post del forum per il recupero crediti ma non ho fatto caso o comunque non facevano riferimento all'agenzia di riscossione.
Per cui aspettiamo la risposta da parte di ebay.
Un cordiale saluto.
in data 08-07-2023 13:35
Non voglio fare l'avvocato del diavolo ne accusare nessuno ma l'account con il quale scrivi e' del 2017.
Per cui si tratta di un account creato successivamente a questo debito o presunto tale risalente al 2015.
Puo' certamente non significare nulla ma e' uno dei tanti particolari "anomali" gia citati da altri utenti che saltano all'occhio.
Mi limito ad analizzare dei dati, nulla di piu', nulla di personale.
Un cordiale saluto.
08-07-2023 13:59 - modificato 08-07-2023 14:01
Beh, non mi pare di aver detto che assolutamente non può essere vero che io abbia un debito. Semplicemente non mi ricordo. L'unica cosa che non si può negare è la stranezza della lettera che non prova nulla, soprattutto se poi eBay non ci collabora.
in data 08-07-2023 14:01
*stranezza della lettera. Scusate.
in data 08-07-2023 16:06
@cizeta1964 ha scritto:Ciao daxsisko come stai?
Ciao Cizeta
in complesso bene, qualche problema ma nell'ordinario: tu tutto ok ?
nota a parte che esula dal contesto : ho appurato che , da un po' di tempo, gli "sceriffi" ( tre anni fa' li chiamavamo cosi' nei post ..... ) si chiamano mentori....... non commento la scelta del gestore della community , mi limito a immaginare la prossima dicitura.... numi ? )
quindi da un po' sei un Mentore della community 🙂