annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Modalità di pagamento delle tariffe

angelo7707
Utente della Community

Buongiorno a tutti.

Certamente molti di voi, se venditori, hanno sperimentato quello che a me è appena accaduto e, forse, condividono il mio sentimento. Mi spiego: circa due settimane fa ho venduto un oggetto e i relativi fondi, al netto delle tariffe (detratte immediatamente dal totale), erano indicati come disponibili per oggi 06/05. Nel frattempo, ho realizzato una seconda vendita (articolo diverso, inserzione diversa) e, come nel primo caso, eBay ha preso la sua fetta e aggiunto il resto ai fondi disponibili, bloccandolo tuttavia fino a giugno. Riepilogando, il totale dei fondi netti era: X disponibile da oggi + Y disponibile a giugno. Logicamente mi aspettavo che eBay trasferisse sul mio conto la somma X, invece l'ha decurtata delle tariffe di sponsorizzazione riguardanti la "vendita Y". Questa manovra mi ha fatto proprio inc...are. Insomma, le due vendite sono questioni separate! Inoltre quei soldi (gli Y + tariffe) sono in mano a eBay fin dall'inizio, cioè da quando l'acquirente ha completato il pagamento. Mi sfugge qualcosa che possa "riabilitare" tale aspetto della politica di eBay, secondo voi? Se, al contrario, fossimo in tanti a considerarlo scorretto, potremmo valutare un'azione collettiva o altro, affinché cambi. Grazie mille.

Messaggio 1 di 13
Ultima risposta
12 RISPOSTE 12

Modalità di pagamento delle tariffe

sika700
Utente della Community

@angelo7707  ha scritto:
..Insomma, le due vendite sono questioni separate!...

Qui sti sbagli... il conto ebay è solo uno e vengono accumulati tutti gli ordini effettuati.

 

Se hai tariffe da pagare, ebay li preleva dai fondi disponibili, non da quelli bloccati.

 

È normale.

 

Buona giornata.

 

Messaggio 2 di 13
Ultima risposta

Modalità di pagamento delle tariffe

Ciao sika700,

innanzitutto grazie per la risposta immediata. Sarà la prassi, non ne dubito; ciò sottintende che sia anche giusta? Per te lo è? Magari chi ha un flusso di cassa più regolare ne risente meno, non so. Mi domando: quale sarebbe il problema se, almeno nei confronti dei venditori meno assidui, ebay prelevasse le sue tariffe allo sblocco dei fondi corrispondenti? Perché tanta fretta? Un sistema informatizzato faticherebbe a tenere il conteggio? Mi permetto di aggiungere un grattacapo: i fondi cosiddetti "bloccati" lo sono di certo per il venditore e, a livello scritturale, anche per ebay; tuttavia, operando da intermediario, potrebbe quest'ultimo disporne praticamente, lasciando inalterato il riquadro del conteggio nell'area personale del venditore?

Messaggio 3 di 13
Ultima risposta

Modalità di pagamento delle tariffe

Nella vita quante cose sono ritenute giuste?

 

Poi, il giusto è molto soggettivo...

 

Un cordiale saluto.

 

Messaggio 4 di 13
Ultima risposta

Modalità di pagamento delle tariffe

Buongiorno angelo7707

 

Se i fondi risultano bloccati fino a data xyz significa che fino a quella data non possono essere toccati.

Per cui ebay attinge dai fondi del conto corrente perche' e' stato sottoscritto un RID.

 

A conti fatti non cambia di una virgola perche' poi quando si sblocchera' il pagamento riceverai esattamente quanto ti spetta.

 

Poi se vogliamo discutere sulla modalita' di gestione dei pagamenti utilizzata da ebay si puo' anche fare ma a che PRO ??

La modalita' di funzionamento al momento e' questa qui per cui finche' avrai i pagamenti bloccati ebay prendera' tariffe, commissioni e sponsorizzazioni prima di ricevere l'accredito dei fondi.

 

Ma ripeto, a conti fatti non cambia di una virgola a meno che tu non abbia dei costi di gestione sui RID bancari allora in quel caso ti converrebbe cambiare conto corrente.

 

Un cordiale saluto.

Messaggio 5 di 13
Ultima risposta

Modalità di pagamento delle tariffe

Ciao  heavenwelkin e grazie anche a te.

Siamo d'accordo, a livello matematico è lo stesso, altrimenti parleremmo di furto. Per come la vedo, la questione è sottile e andrebbe snocciolata (cosa che non sono certo di poter chiedere qui). In sostanza, mi infastidiscono due cose. La prima: io avrò quanto mi spetta ma questo discorso può essere invertito; anche l'incasso delle tariffe da parte di ebay è certo, tuttavia avviene sui primi fondi sbloccati, relativi alla vendita meno recente. Se, per esempio, avessi venduto altri oggetti nello stesso periodo, i fondi sbloccati oggi avrebbero potuto azzerarsi, causa pagamento delle tariffe relative a vendite successive (più recenti). Per assurdo, una sfortunata tempistica sulle vendite produrrebbe incassi scarsi o nulli, rinviando il saldo alla fine dei tempi. Sai che malloppo, pero!? 🙂  La seconda: i cosiddetti "fondi bloccati" sono per noi solo scritture, ovvero parole e numeri su uno schermo. Fisicamente, elettronicamente, i soldi li ha ebay e (presumo) ne disponga come vuole, nel frattempo. Investimenti, per ipotesi. Se ciò fosse vero, non venisse ad addebitarmi/ci tariffe che ha già intascato. A che pro discutere di questo, dici? Magari possiamo rimediare a un torto, se ne siamo coscienti, o rendere un contratto "meno unilaterale". Sempre che lo vogliamo. Saluti.

Messaggio 6 di 13
Ultima risposta

Modalità di pagamento delle tariffe

Qui

https://www.ebay.it/help/selling/listings/limiti-di-vendita?id=4107

 

cito: I limiti di vendita sono stati pensati per aiutarti a sviluppare in modo sostenibile la tua attività e assicurare un servizio di qualità ai tuoi acquirenti. Non appena riuscirai a soddisfare agevolmente le richieste degli acquirenti, aumenteremo i tuoi limiti.

 

Aumenteranno i limiti di vendita e sbloccheranno anche i pagamenti che saranno immediati (1 ~ 2 giorni lavorativi)

 

 

Messaggio 7 di 13
Ultima risposta

Modalità di pagamento delle tariffe

Chiedo scusa per l'intromissione , ho messo in vendita per la prima volta un oggetto ma ancora non ho venduto nulla e ebay mi dice che ho i fondi totali disponibili a meno 150€ , tariffa inserzione,  visto che l'importo dell'oggetto in vendita è  alto, una domanda mi viene spontanea , qualora non vendessi nulla devo a ebay comunque quella somma? Grazie in anticipo. Cristina C.

Messaggio 8 di 13
Ultima risposta

Modalità di pagamento delle tariffe


@crisco-9069  ha scritto:

...una domanda mi viene spontanea , qualora non vendessi nulla devo a ebay comunque quella somma? Grazie in anticipo. Cristina C.


Si, perché hai utilizzato il prezzo di riserva che è a pagamento.

 

Mi permetto comunque di dire che con i periodi che corrono, mettere in vendita una moneta a 20000€ direi che è un pochino azzardato... per non dire altro.

 

https://www.ebay.it/help/selling/fees-credits-invoices/tariffe-per-venditori-privati?id=4822&st=3&po...

 

Un cordiale saluto.

 

Messaggio 9 di 13
Ultima risposta

Modalità di pagamento delle tariffe


@crisco-9069  ha scritto:

Chiedo scusa per l'intromissione , ho messo in vendita per la prima volta un oggetto ma ancora non ho venduto nulla e ebay mi dice che ho i fondi totali disponibili a meno 150€ , tariffa inserzione,  visto che l'importo dell'oggetto in vendita è  alto, una domanda mi viene spontanea , qualora non vendessi nulla devo a ebay comunque quella somma? Grazie in anticipo. Cristina C.


Stai "buttando" 150 euro per inserzione di 7 o 10 giorni per un oggetto di 20 mila euro che nessuno comprera' su ebay con vendita a distanza e poi nessun corriere assicura per quelle cifre oltre a costarti uno sproposito.

Per importi simili potrebbero esserci problemi anche a pagare con carta di credito o paypal.

 

Per ora quelle 3 inserzioni ti sono costate 450 euro......

 

Devi ELIMINARE le opzioni con il prezzo di riserva ........

 

Un cordiale saluto.

Messaggio 10 di 13
Ultima risposta