in data 22-07-2022 10:55
Ho acquistato un bene dove veniva specificato, nel modulo di pagamento, che : Non saranno applicate spese doganali aggiuntive.
Il postino all'atto della consegna del bene ha però preteso 6,76 euro per spese doganali e spese di gestione della pratica.
Ho chiamato due volte il call center di ebay per avere spiegazioni ma, nonostante mi fosse stato assicurato che prendevano nota e sarei stati ricontattato, nessuno mi ha più ricontattato.
Successivamente ho anche scritto ad ebay ma non ho mai ricevuto risposta.
A questo punto vorrei sapere il significato della suddetta dicitura : Non saranno applicate spese doganali aggiuntive dato che forse ho capito male io.
in data 22-07-2022 11:41
https://www.poste.it/costo-sdoganamento-spedizioni-estero.html
C'e' il dazio, l'iva e gli oneri per lo sdoganamento.
Tu probabilmente hai pagato gli "oneri e spese di sdoganamento"
Cordiali Saluti.
in data 22-07-2022 11:47
Se tu hai pagato ad esempio 100 euro di dazio + iva anticipati e devi ricevere l'oggetto tramite il servizio postale loro si prendono 5 euro per il disturbo.
Ora non so come mai tu hai pagato 6,76 euro visto che sulla tabella risultano solo spese pari a ZERO, 2 euro, 5 euro e 15 euro
Sicuramente ci servirebbe qualche dettaglio in piu'.
Un cordiale saluto.
in data 22-07-2022 15:46
Io, personalmente mi sono stancato di questo e ordino solo in Italia e se costretto dai Paesi dell'EU. Mi inoltravo anche ad acquistare da UK, Perche' hanno tanta roba buona e di qualita' (molta importata dagli USA)
Ma con l'avvento del Brexit, i costi di spedizione sono andati alle stelle e non solo; stavo cominciando ad avere gli stessi broblemi di spese doganali che avevo quando ordinavo dagli USA; gli stessi problemi che stai avendo tu adesso. I venditori asserivano che non ci sarebbero stati costi doganali addizionali di quelli che includeva l'acquisto (gia' alti), e poi regolarmente Le Poste ci mettevano il loro zampino e chiedevano il pagamento delle tasse doganali (che comprendevano al 40% spese varie e Imposte del'Le Poste). A nulla valeva lamentarsi e dire che le imposte doganali fossero gia' state pagate al momento dell'acquisto!
Adesso per evitare questo martirio non ordino piu' fuori dall'Italia!
in data 22-07-2022 16:13
@abarone300 ha scritto:Io, personalmente mi sono stancato di questo e ordino solo in Italia e se costretto dai Paesi dell'EU. Mi inoltravo anche ad acquistare da UK, Perche' hanno tanta roba buona e di qualita' (molta importata dagli USA)
Ma con l'avvento del Brexit, i costi di spedizione sono andati alle stelle e non solo; stavo cominciando ad avere gli stessi broblemi di spese doganali che avevo quando ordinavo dagli USA; gli stessi problemi che stai avendo tu adesso. I venditori asserivano che non ci sarebbero stati costi doganali addizionali di quelli che includeva l'acquisto (gia' alti), e poi regolarmente Le Poste ci mettevano il loro zampino e chiedevano il pagamento delle tasse doganali (che comprendevano al 40% spese varie e Imposte del'Le Poste). A nulla valeva lamentarsi e dire che le imposte doganali fossero gia' state pagate al momento dell'acquisto!
Adesso per evitare questo martirio non ordino piu' fuori dall'Italia!
Quoto e sottoscrivo quello che hai scritto abarone300
Ci avevano ABITUATO bene con gli ordini dalla Cina a 2 soldi e da UK senza dazi (anche io quel periodo ho ordinato tanto sia dalla Cina che dall'Inghilterra).
Come hai fatto tu, anche io ho smesso di acquistare all'estero.
Anzi io ultimamente ho quasi smesso di acquistare in generale.
Un cordiale saluto.
in data 18-01-2023 14:12
Da quello che leggo sul sito di Poste https://business.poste.it/professionisti-imprese/contenuto/brexit-e-commerce.html i dazi doganali per legge sono dovuti solo per transazioni al di sopra dei 45 euro (prezzo + spedizione). Altrimenti non devi pagare nulla.
in data 18-01-2023 14:52
@utente_pignolo ha scritto:Da quello che leggo sul sito di Poste https://business.poste.it/professionisti-imprese/contenuto/brexit-e-commerce.html i dazi doganali per legge sono dovuti solo per transazioni al di sopra dei 45 euro (prezzo + spedizione). Altrimenti non devi pagare nulla.
Quello riguarda solo la Brexit.
Da Luglio 2021 le cose sono cambiate per tutti i paesi extra comunitari, quindi il Regno Unito ora è extra comunitario.
Quindi gli oneri doganali, l'iva e gli evenduiali dazi (valore oggetto + spedizione oltre 150€) si pagano.
Un cordiale saluto.
in data 17-03-2023 09:07
Questo accade perché le poste italiane fanno finta di non sapere questi accordi.
Ci sarebbe una possibilità pero è una strada lunga de percorrere. Si deve compilare il modulo al link sotto, e spedirlo a ... ancora da capire dove.
https://www.adm.gov.it/portale/-/domanda-di-autorizzazione-al-rimborso-dei-dazi
in data 17-03-2023 09:17
@geochem.ro ha scritto:Questo accade perché le poste italiane fanno finta di non sapere questi accordi.
Ci sarebbe una possibilità pero è una strada lunga de percorrere. Si deve compilare il modulo al link sotto, e spedirlo a ... ancora da capire dove.
https://www.adm.gov.it/portale/-/domanda-di-autorizzazione-al-rimborso-dei-dazi
Sarei curioso di sapere cosa scriveresti nel campo "Descrizione delle ragioni della richiesta di rimborso"...
Un cordile saluto.
in data 17-03-2023 10:16
@geochem.ro ha scritto:Questo accade perché le poste italiane fanno finta di non sapere questi accordi.
Quali accordi? Leggete bene prima di scrivere assurdità!
Voi leggete la tabella sbagliata, quella con esenzione sotto 45 euro è quella a carattere non commerciale,
C'è scritto chiaramente che si tratta di spedizioni che: non risultano effettuate dietro corrispettivo in qualsiasi forma. Infatti per evitare simili dubbi, a titolo di esempio c'è scritto: il figlio universitario in Italia che riceve un bene da un genitore che risiede in un Paese Extra UE.
Quindi se c'è stato un pagamento, bisogna far riferimento alla tabella degli invii a carattere commerciale dove non esiste fascia di esenzione. https://www.poste.it/prodotti/ricevere-spedizioni-da-estero.html#:~:text=*%20Con%20riferimento%20ai%...
ciao
mario