in data 01-06-2023 12:34
Ciao, ho venduto un paio di scarpe nuove, l'acquirente ha fatto un video che mi ha mandato rompendole, strappando dicendo che erano false, ho perso scarpe, che non mi sono state restituite, soldi della spedizione negli stati uniti e adesso ebay mi detrae ancora 15 euro per le spese? Ma é una cosa normale? Come posso fare per non perdere tutto???
in data 01-06-2023 13:09
Salve,
adesso è tardi!
Dovevi accettare la richiesta di reso e riprenderti le scarpe a tue spese... non rifiutando l'eventuale contestazione che ti è stata aperta!
Un cordiale saluto.
in data 01-06-2023 13:38
Sinceramente penso ci sia qualcosa che non andava, mi riferisco all'etichetta sull'interno della linguetta che non corrisponde a quella normalmente usata da Nike.
https://www.today.it/donna/scarpe-nike-riconoscere-falsi.html
Anche il codice eas nell'etichetta stessa non corrisponde ad un codice Nike.
Se le hai vendute, sapendo che erano false, hai commesso un reato.
ciao
mario
in data 01-06-2023 16:19
Gli Americani hanno tanti difetti ma se ti dicono che gli hai venduto delle scarpe false puoi stare tranquillo che quasi certamente non ti stanno mentendo.
Poi se ha girato un video mentre le strappava / rompeva hai anche la prova di quello che affermava.
Le scarpe false non le puoi esportare, figuriamoci pretenderne la restituzione.
Se ti beccano alla dogana rischi una denuncia.
Queste sono le regole di ebay riguardo gli oggetti contraffatti:
Se sei alle prime esperienze di vendita, ti consiglio di essere piu' cautoriguardo cio' che metti in vendita, ma soprattutto ti consiglio di rimanere nei confini Italiani almeno finche' non hai portato a segno un certo numero di vendite andate a buon fine senza alcun problema.
Un cordiale saluto.
in data 01-06-2023 16:21
@marioelegio ha scritto:Sinceramente penso ci sia qualcosa che non andava, mi riferisco all'etichetta sull'interno della linguetta che non corrisponde a quella normalmente usata da Nike.
https://www.today.it/donna/scarpe-nike-riconoscere-falsi.html
Anche il codice eas nell'etichetta stessa non corrisponde ad un codice Nike.
Se le hai vendute, sapendo che erano false, hai commesso un reato.
Ciao Mario
Non sono particolarmente esperto di questo tipo oggetti ma cosi' a occhio guardando le foto mi sembra che la fattura non sia delle migliori. Io vedo diverse imperfezioni e sbavature nei dettagli di queste scarpe, poi non so riguardo l'etichetta.......
in data 01-06-2023 21:26
@Anonymous ha scritto:Ciao, ho venduto un paio di scarpe nuove, l'acquirente ha fatto un video che mi ha mandato rompendole, strappando dicendo che erano false, ho perso scarpe, che non mi sono state restituite, soldi della spedizione negli stati uniti e adesso ebay mi detrae ancora 15 euro per le spese? Ma é una cosa normale? Come posso fare per non perdere tutto???
concordo con gli altri utenti che ti hanno risposto
PS: invece che le scarpe, pensa se si era rotto le pa..e ..... e ti mandava il video😁