Doppia "fregatura"
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 20-03-2025 20:02
Buonasera e grazie a chiunque stia leggendo questo. Cercherò di essere il più dettagliato possibile su questo evento a mio malgrado spiacevole.
Premessa, non sono un venditore professionale. Ho sempre venduto da privato e quasi sempre altrove, Ebay l'ho sempre usato di rado ma non è questo il punto.
Il mio calvario inizia il 30 gennaio, quando un acquirente, acquista uno smartphone che avevo in vendita.
Il giorno dopo, invio il pacco normalmente come ho sempre fatto.
L'acquirente non si fa più sentire per due settimane, quindi dò per scontato che ha ricevuto l'articolo ed è andato tutto liscio.
E invece no, dopo poco, ricevo la prima contestazione del pagamento. Il finto problema da lui descritto era un fantomatico virus che non gli caricava le pagine wel sul dispositivo.
Ovviamente niente di tutto ciò era vero, il telefono era stato venduto perfettamente funzionante e tanto meno non mi sporcherei mai la reputazione per una cifra così irrisoria.
Primo pensiero, chiamo Ebay e parlo con loro al telefono. Trovo una ragazza gentile e disponibile, gli spiego con annessi i messaggi tra me e l'acquirente, che in realtà il dispositivo è funzionante e non c'è nessun fantomatico virus. Tanto è vero che nell'ultima risposta dell'acquirente, fa capire più che altro che non è soddisfatto del prodotto ricevuto. Quindi questo dimostra come non c'era nessun virus e l'acquirente ha comunque voluto aprire la contestazione per qualcosa di ignoto. Magari un ripensamento o altro, ma sicuramente il problema non era il dispositivo venduto, visto che era tale e quale alla mia inserzione.
Ad ogni modo, dopo la telefonata, vengo ricontattato più tardi e la controversia viene chiusa a mio favore.
Pensavo fosse finita lì e invece no... L'acquirente apre anche una contestazione con la sua banca/metodo di pagamento.
Richiamo Ebay per chiarimenti e dico cosa dovrei rispondere in questi casi, visto che la precedente contestazione era stata chiusa per non essere stato ritenuto il responsabile.
L'operatore al telefono mi dice esplicitamente "Rispondi pure alla contestazione, fornendo una foto della tua precedente contestazione in cui fai riferimento al caso e vieni ritenuto non responsabile".
Chiudo la chiamata e faccio come dico, rispondendo alla contestazione con lo screen della mia precedente contestazione.
Silenzio per un paio di settimane.
Venerdì 14 marzo. Mi arriva un pacco a casa. Vado per leggere i dati + codice di spedizione e capisco che l'acquirente nonostante non ci sia ancora stato un verdetto, mi ha rispedito l'oggetto a casa.
Apro il pacco, sorpresa! Mi ha mandato uno smartphone indietro che non c'entrava niente, impacchettato male e senza scatola. Totalmente un'altra cosa rispetto all'oggetto che gli ho venduto.
Scatto delle foto prima e dopo l'apertura del pacco, sottolineando bene il tracking che mi aveva fornito l'acquirente con quello sul pacco. Ovviamente sono gli stessi, quindi mi ha "fregato".
Arriviamo ad oggi, giovedì 20 marzo. Arriva il verdetto della seconda contestazione. Per la sua banca, ha ragione l'acquirente. Quindi sembra che io sia costretto a rimborsarlo.
Ovviamente non ci sto, perché oltre ad aver perso una cosa a cui non ero stato ritenuto responsabile, mi ha rispedito indietro pure un'altro dispositivo.
In pratica mi ha fatto una bella "truffa" per come la vedo io. Si è tenuto il telefono che gli ho venduto e adesso ha pure vinto il rimborso. In pratica gli ho regalato il dispositivo...
Ad ogni modo, contatto nuovamente Ebay alla luce di questi nuovi fatti e ripiegando tutta la situazione.
Il primo operatore mi dice che loro non possono fare niente e che devo parlare con Paypal, visto che l'acquirente ha aperto la contestazione con loro.
Chiudo la telefonata e chiamo Paypal, ovviamente tutto in alto mare. Per Paypal non risulta nulla dalla mia parte (e direi ovviamente, è stato l'acquirente ad aprire la contestazione, io ho gestito tutto tramite Ebay). Alla fine, l'operatrice Paypal mi dice che devo ricontattare Ebay.
Chiudo la chiamata e contatto nuovamente Ebay. Il secondo operatore mi dice chiaro e tondo che non possono fare niente, nemmeno aprire un appello o altro. Insisto e gli dico che mi sento preso in giro e derubato. Perché come ho menzionato prima, ho perso soldi e anche il dispositivo che ho precedente venduto.
L'operatrice mi dice che sentirà "il reparto superiore" e mi farà sapere.
Alle 18, ricevo l'email dove Ebay mi comunica nuovamente che non può fare nulla per questa decisione.
Mi sento piuttosto perso, non tanto per i soldi, ma proprio per il modo in cui ho perso entrambe le cose, non avendo nessun tipo di colpa.
Qualcuno ha avuto una situazione simile e sa come risolvere? In ogni caso, qualsiasi risposta è ben accetta.
Grazie della vostra attenzione.
- « Precedente
- Successivo »
Doppia "fregatura"
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 21-03-2025 04:42
@alessset0 ha scritto:
In pratica mi ha fatto una bella "truffa" per come la vedo io. Si è tenuto il telefono che gli ho venduto e adesso ha pure vinto il rimborso. In pratica gli ho regalato il dispositivo...
Qualcuno ha avuto una situazione simile e sa come risolvere? In ogni caso, qualsiasi risposta è ben accetta.
Grazie della vostra attenzione.
Buongiorno alessset0
Avendo l'acquirente la possibilita' di aprire una controversia ebay e se non soddisfatto aprire una controversia paypal e' sempre buona norma evitare di mettere su un muro con l'acquirente.
La soluzione corretta sarebbe stata quella di accettare il reso (evitando di mettersi di traverso) fornendo etichetta di spedizione all'acquirente e attendendo il ricevimento dell'oggetto.
Se l'acquirente spedisce un oggetto diverso da quello venduto si puo' fare appello come descritto qui:
Eventualmente si puo' filmare l'apertura del pacco ed eventualmente sporgere denuncia alle autorita' competenti allegando il tutto ad ebay.
Mi spiace per il disagio
Doppia "fregatura"
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 21-03-2025 06:52
Buongiorno e grazie della risposta.
Mettere un muro con l'acquirente in realtà non è stata una mia idea ma vista la situazione, sono stato costretto.
Dopo che l'acquirente ha aperto la prima contestazione, in realtà l'ho subito contattato in privato e sono stato anche gentile ad offrirgli il mio aiuto, spiegandogli che il dispositivo non aveva nessun fantomatico virus e che sarei stato comunque felice ugualmente di aiutarlo a risolvere il suo "problema".
La risposta ovviamente è stata un "Mi hai venduto un dispositivo non funzionante, quindi voglio un rimborso e soprattutto Ebay dovrebbe vietare di far vendere a gente con pochi feedback"
Direi che la sua risposta si commenta da sola, avevo capito con chi avevo a che fare e quindi ho lasciato perdere. Anche perché non sarei mai riuscito ad arrivare ad un compromesso con lui.
In ogni caso, tornando a noi.
Nella seconda contestazione, ho lasciato comunque la via per la restituzione. Ero obbligato a metterla per rispondere alla contestazione.
Quindi sì, la sostanza non cambia. Visto che alla fine mi ritrovo a dover rimborsare e in più ad aver perso l'oggetto venduto.
In ogni caso, come ho menzionato prima, ho foto prima e dopo l'apertura del pacco che l'acquirente mi ha inviato. Quindi se non ci saranno altre alternative, procederò con denuncia o altro.
Doppia "fregatura"
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 21-03-2025 11:29
a leggere storie come questa, sono felice di vendere cipolle 🙂
Doppia "fregatura"
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 21-03-2025 13:14
Le cipolle hanno caratteristiche che erano ben conosciute dagli antichi navigatori nordici come i Normanni o i Vichinghi, che le prediligevano. Esse hanno proprietà simili agli antibiotici e preservano dalle infezioni. Cosa però che non possiamo dire a favore della telefonia usata che rappresenta una delle vendite più rischiose di tutte le categorie on line. Specie se i telefoni sono recenti e offerti in condizioni ottime o pari al nuovo da chi utilizza un secondo nickname con pochi feedback riservato ad alcune vendite periodiche sui generis. Chi vuole approfittare della situazione si concentra su questi inserzionisti confidando nel venditore che appare come poco scafato. In ogni caso proprio perchè 'the buyer is always right' è meglio ricordare le famigerate quattro categorie più prese di mira: La telefonia portatile d'occasione. La computeristica. Gli elettrodomestici di qualunque dimensione, dal frigorifero al tritatutto (eccetto il modernariato). E tutti i casalinghi (sopra tutto quelli con le scritte del negozio tipo, se non vedi non ci credi !!) Molto sicura invece la vendita dei contenitori in vetro made in Italy per le conserve alimentari.
Doppia "fregatura"
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
21-03-2025 13:22 - modificato 21-03-2025 13:22
Purtroppo come hai ben presto capito tu l'acquirente è diversamente corretto. Proprio in queste situazioni le armi lato venditore sono piuttosto spuntate e la cosa migliore è accettare il reso anche se mendace. Ora non ti rimane altro che sporgere querela, non saprei se per truffa o appropriazione indebita o che altro...
Doppia "fregatura"
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 21-03-2025 14:10
Se l'acquirente nella seconda contestazione avesse fatto la sua parte, rispedendo indietro l'articolo corretto, avrei anche lasciato correre. Visto che questa situazione è al limite dell'assurdo e sono anche piuttosto stufo di continuare questo teatrino.
Ma siccome, oltre al danno, ha aggiunto anche la beffa, lasciar correre mi è impossibile. Anche perché, non mi sembra ci sia nessuna tutela da parte mia in questo caso.
Nonostante abbia vinto il primo ricorso e avendo le prove di aver ricevuto indietro un oggetto totalmente differente, per Ebay è chiusa e continuano a scaricare la colpa su Paypal.
Doppia "fregatura"
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
21-03-2025 19:01 - modificato 21-03-2025 19:02
@alessset0 ha scritto:Se l'acquirente nella seconda contestazione avesse fatto la sua parte, rispedendo indietro l'articolo corretto, avrei anche lasciato correre. Visto che questa situazione è al limite dell'assurdo e sono anche piuttosto stufo di continuare questo teatrino.
Ma siccome, oltre al danno, ha aggiunto anche la beffa, lasciar correre mi è impossibile. Anche perché, non mi sembra ci sia nessuna tutela da parte mia in questo caso.
Nonostante abbia vinto il primo ricorso e avendo le prove di aver ricevuto indietro un oggetto totalmente differente, per Ebay è chiusa e continuano a scaricare la colpa su Paypal.
Pongo un quesito spinoso
L'acquirente ha pagato ebay e non te direttamente.
La procedura di rimborso / restituzione e' avvenuta con un altro intermediario di pagamenti che e' paypal.
L'acquirente si e' dovuto attenere a delle procedure.
Diverso sarebbe stato se non ci fossero stati intermediari e se l'acquirente avesse pagato direttamente te.
Come fai a dimostrare che l'acquirente ti ha mandato un telefono diverso?
A chi bisognerebbe denunciare esattamente?
Hai prove che dimostrano che hai ricevuto un telefono diverso da quello spedito? E se avessi spedito esattamente quel telefono che hai ricevuto?
Doppia "fregatura"
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 21-03-2025 20:41
Ebay ha le foto del mio dispositivo in mano all'acquirente. Foto fatte da lui quando ha aperto la prima contestazione.
Nella seconda contestazione invece, come ho già spiegato, c'è il tracking della sua restituzione e ovviamente ho foto prima dell'apertura del pacco che dopo. Ovviamente i dispositivi non coincidono. Se vogliamo entrare nei dettagli, gli ho venduto un S7 Edge mentre lui indietro mi ha rispedito un Samsung S5, senza scatola, il dispositivo non si accende se non è in carica e ha un blocco schermo di cui io nemmeno conosco la combinazione.
Quindi direi che sul fattore di restituzione errata, ho sicuramente tutte le prove sufficienti.
Doppia "fregatura"
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
22-03-2025 06:51 - modificato 22-03-2025 06:52
Faccio anche io l'avvocato del diavolo. Le foto possono essere contestate dicendo che nel mentre hai sostituito il dispositivo. Foto del pacco da aprire->sostituzione del prodotto->foto del pacco aperto con il prodotto sostituito. Contestazione: "L'acquirente mi ha spedito un prodotto differente". L'acquirente replica: "Non è vero." Il terzo a chi dovrebbe credere?
Purtroppo nelle vendite per corrispondenza di questo tipo trovare un acquirente diversamente onesto e come ti dissi le armi a disposizione del venditore sono spuntate, perchè tendenzialmente si tende a credere all'acquirente.


- « Precedente
- Successivo »
- « Precedente
- Successivo »