in data 02-06-2022 17:29
Ciao, racconto brevemente la mia esperienza.
Oggetto spedito con Posta1 di Poste Italiane, spedizione che risulta "in lavorazione".
L'utente non riceve l'oggetto, apre controversia, ebay gli da (giustamente) ragione ma da torto a me e mi trattiene l'intero importo della vendita, perché non avrei fornito una prova della CONSEGNA.
Domanda: ma non dovrei essere responsabile della SPEDIZIONE?
Perché se Poste Italiane perde o è in grave ritardo con la consegna io, come venditore che ha fatto il suo dovere, devo essere trattato da ebay come un truffatore?
Meno male che era un importo esiguo, ma vorrà dire che, per importi superiori, obbligherò i miei acquirenti a scegliere (come minimo) il corriere o la raccomandata, entrambi con assicurazione.
Comunque è davvero triste vedere come ebay tuteli (giustamente) i clienti ma non tuteli i venditori, anche se sono questi ultimi da cui prendono le tariffe di vendita.
in data 03-06-2022 20:14
Una tale "assicurazione" non sarebbe gratuita ma andrebbe ad essere pagata dai venditori (con un innalzamento delle tariffe).
Quindi, se ne vale la pena, tanto vale assicurare il pacco.
I disclaimer che si mettono non hanno legalmente alcun valore, figuriamoci per ebay.
Le condizioni e i costi della spedizione li decide il venditore quindi, se sei più tranquillo con un'assicurata, procedi così.
ciao
mario
in data 03-06-2022 20:32
Posta 1 non prevede prova di consegna... ecco il primo errore...
Il "disconoscimento" scritto in inserzione, vale come il due di picche... ecco il secondo errore...
Un cordiale saluto.
in data 03-06-2022 20:32
@mappao ha scritto:Infatti ho capito che le devo mettere in conto, ma fino ad un certo punto. D'ora in poi oltre i 20€ di valore obbligherò i miei acquirenti all'acquisto di una spedizione assicurata, pena annullamento dell'ordine. Non credo di avere altro modo per essere tutelato da colpe non mie.
con una "assicurata" l'unica cosa di assicurato e che ti aumentano le spese spedizione............. comunque non ti tutelano dal regolamento E-bay ( se arriva "fuori tempo " l'acquirente puo' comunque aprire controversia) ;
l'assicurazione ti puo' eventualmente servire per rivalerti sul corriere ( e qui si apre un mondo............ )
in data 27-07-2022 12:59
Dovrebbero proteggere più i venditori che gli acquirenti secondo me
in data 27-07-2022 13:40
Senza acquirenti, cosa pensi che facciano i venditori su ebay?
in data 27-07-2022 14:26
@world-sugar ha scritto:Dovrebbero proteggere più i venditori che gli acquirenti secondo me
Salve Livia
Per avere la tutela che dici tu, ebay dovrebbe permettere di fare pagamenti direttamente con bonifico bancario.
Quando l'acquirente va a pagare esce fuori la scritta: il venditore accetta solo pagamento tramite bonifico bancario.
Si dovrebbe poter emettere un bonifico bancario a favore di ebay che poi ce lo gira a noi venditori decurtato delle commissioni sulla vendita.
Solo cosi' i venditori potrebbero avere un EQUO PROCESSO in fase di contestazione e l'eventuale operatore potrebbe giudicare i fatti in maniera decisamente piu' libera e imparziale.
Un cordiale saluto.
in data 27-07-2022 17:11
Questo sistema garantirebbe un solo processo, purtroppo non potrebbe garantire che sia equo.
Con il bonifico la decisione sarebbe interamente demandata ad ebay che ha anche il potere di intervenire, riprendendosi i soldi con un addebito diretto.
Oggi c'è la possibilità che possano intervenire, su una sola transazione, nell'ordine: ebay, paypal e il gestore della carta di credito.
Comunque oggi senza tutele nessuno acquisterebbe su internet e senza la fiducia degli acquirenti non ci sarebbero ne le piattaforme ne i venditori.
La fortuna di Amazon è stata proprio questa politica e tutti gli altri si sono, in qualche modo, dovuti adeguare.
ciao
mario
in data 16-01-2023 14:47
L'acquirente paga in anticipo, ed è una forma di fiducia preconcetta, per cui deve essere tutelato in toto, al venditore in generale è dato l'onere del rischio di impresa che deve tenere in considerazione e quindi valutare caso per caso. All'estero, in Europa il cliente ha sempre ragione, in Italia non è ancora così, e molte volte il cliente viene trattato male. Il venditore deve solo fare attenzione ai truffatori.
in data 04-01-2025 11:52
Ciao,
tranquillo che eBay ciecamente difende sempre gli acquirenti.
Questo me lo aveva già detto uno che ci vende da anni...ma che se ne sta andando pure lui da qui.
La stessa cosa che ho fatto io, tolto tutto e vendo altrove.
eBay è diventato un gran sito truffa.
Nel mio caso l'acquirente ha ricevuto il pacco , non ha firmato con riserva.
Dopodiché ha rotto l'oggetto ( di valore) e è partito con la richiesta di rimborso. Peccato che la vendita fosse all'estero e io avessi messo in chiaro che non accettavo resi.
eBay è partito subito con la richiesta di rimborso e restituzione a spese mie 😳
Ovviamente non ho accettato.
Per l'oggetto è stata richiesta una restituzione per non conformità. Peccato che quello che ho venduto fosse perfetto.
Tutto era stato fotografato, sia oggetto che fasi della spedizione.
Ho inviato foto, documenti...niente da fare.
eBay cieco è andato avanti senza fare una piega.
Malgrado io abbia contestato l'accaduto, fornito prove fotografiche,ecc.
Non ha considerato nulla di cui che ho scritto.
Ovviamente il corriere non si è sognato minimamente di rimborsarmi dato che l'acquirente non aveva firmato con riserva.
Ora l'acquirente si è tenuto l'oggetto e eBay mi ha dato torto...non so di che e vuole che lo rimborsi.
Dalle mie parti questo si chiama Truffa e furto.
in data 04-01-2025 15:35
Si tratta di assoluta mancanza di conoscenza delle norme che regolano il commercio a distanza.
Quello che hai descritto non dipende da ebay. Su qualsiasi altra piattaforma ci sarebbe stata la stessa identica soluzione.
Le piattaforme sono obbligate, per legge, ad intermediare i pagamenti o ad affidarsi a terzi che lo fanno per loro (carte di credito, PayPal, Klarna, ecc…), tutti questi sistemi di pagamento prevedono delle garanzie per l’acquirente più lunghe e più forti di quelle che prevede ebay.
Considera poi che l’obbligo di rimborso senza alcuna spesa per l’acquirente, in caso di non conformità, è addirittura previsto dal nostro codice civile dal lontano 1942. Potresti obiettare su chi decide se ci fosse stata o meno una non conformità, chiunque abbia un minimo di conoscenze giuridiche ti direbbe che tutte quelle che tu consideri prove (foto e/o video) non hanno alcun valore e qualsiasi terzo che dovesse giudicare una controversia darebbe ragione all’acquirente.
Quindi capisco il tuo disappunto, ma non risolvi nulla incolpando ebay.
ciao
mario