annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Ennesima beffa da eBay... la parola dell'acquirente vince contro le prove a favore del venditore

epoca
Utente della Community

Premesso che sposterò sicuramente i miei oggetti vintage e da collezione su altre piattaforme nonostante già lo avessi fatto per quelli più costosi, ma quest'ultima mia esperienza mi ha fatto cadere letteralmente le braccia difronte al palese schieramento di eBay verso gli acquirenti furbetti/disonesti.

 

Oggetto venduto, imballaggio ad hoc e spedito immediatamente all'indirizzo indicato da eBay (in questo caso era un punto di ritiro)  con codice eCP bello grande ed evidenziato (con evidenziatore).

Oggetto consegnato al punto di ritiro e dopo soli 40 minuti ritirato dall'acquirente.

Acquirente apre controversia per oggetto non ricevuto!

Alla richiesta di spiegazioni dice che il pacco è si arrivato al punto ritiro ma che lo avevano già consegnato ad un'altra persona senza richiedere di esibire un documento d'identità e che quindi lui ora non ha il suo pacco.

Ho fornito tutte le prove del caso richieste da eBay mentre all'acquirente non hanno richiesto alcuna prova di quanto affermato. 

Premesso che potrei dire (come lui dice che non gli è stato consegnato) che lui il pacco invece l'ha ritirato e ora oltre l'oggetto ha ottenuto anche i soldi indietro.

In questo caso sia per logica che per legge visto quanto affermato dall'acquirente (consegna del pacco senza aver registrato le generalità da parte del punto ritiro) eBay avrebbe dovuto richiedere una denuncia scritta (anche in autocertificazione) di questa stranezza e poi al limite se accertata la veridicità del fatto rivalersi sul punto di ritiro che ha commesso l'errore.

Invece ha optato per risolvere direttamente a favore dell'acquirente dando la colpa a me motivando che io venditore non ho fornito prova di consegna valida.

Invece ho fornito sia lo screen del tracking BRT che quello di Ebay Spedizioni oltre che la foto reale della LDV.

Che altra prova di consegna posso fornire dico io? Non potevo mica essere presente alla consegna (a 400 km. di distanza da me) e filmare con il telefonino il corriere che lascia il pacco nelle mani dell'addetto del punto di ritiro. 

E' un assurdità inaudita... quasi €300 persi tra i €157 sottratti da eBay per il rimborso e il valore di acquisto degli oggetti venduti. 

Ma tanto ai signorini di eBay cosa importa? Soldi e merce li rimette tutti il venditore... lo stesso venditore che paga le tariffe e contribuisce a mantenere loro e la loro baracca. 

Una collaborazione a senso unico, loro non garantiscono neanche per i loro punti di ritiro qualora facciano cappellate! (sempre se quanto dichiarato dall'acquirente sia provato)

 

Allego tracking della prova di consegna che per eBay non è una prova di consegna nonostante il tracking sia verificabile da chiunque sul sito del corriere con data e ora di consegna al punto di ritiro e data e ora di consegna al cliente (doppia prova direi)

(poi ci diranno loro qual è la prova di consegna) 

Messaggio 1 di 26
Ultima risposta
25 RISPOSTE 25

Rif.: Ennesima beffa da eBay... la parola dell'acquirente vince contro le prove a favore del vendito

Il servizio Fermopoint lo sceglie l'acquirente in fase d'ordine è un opzione attivata da eBay che ora ho scoperto è possibile disattivare ma non sono io che ho scelto di spedire lì.

 

Se devo essere crocifisso come nostro signore Gesù mi accollo tutte le responsabilità non solo quelle del corriere ma anche dei fermopoint poi magari la prossima volta un ladro scippa il pacco all'acquirente per strada e sarà di nuovo colpa del venditore.

Pensa che succede se un fulmine colpisce un acquirente nel momento che ritira un pacco dal corriere.... colpa del venditore!

ASSURDO!!!

 

tanto ripeto con eBay è sempre colpa del venditore quindi da oggi si cambia registro 

Venderò altrove, pagamenti con bonifico bancario o consegna a mano tanto avevo già ridotto il valore degli oggetti in vendita su eBay

Messaggio 11 di 26
Ultima risposta

Rif.: Ennesima beffa da eBay... la parola dell'acquirente vince contro le prove a favore del vendito


@epoca  ha scritto:

Il servizio Fermopoint lo sceglie l'acquirente in fase d'ordine è un opzione attivata da eBay che ora ho scoperto è possibile disattivare ma non sono io che ho scelto di spedire lì.

 

Anche questo e' vero ma il fatto che ci sia l'opzione per poterla disabilitare ti mette in una condizione di libera scelta. 

Se non sai che si puo' disabilitare non e' un problema che riguarda ebay.

All'epoca dell'introduzione di questo servizio  se ne era discusso anche sul forum.

Io non volevo aggiungere un altro anello debole ad una catena gia' debole.

L'opzione per disabilitare il servizio era disponibile fin dal primo momento

 

Se devo essere crocifisso come nostro signore Gesù mi accollo tutte le responsabilità non solo quelle del corriere ma anche dei fermopoint poi magari la prossima volta un ladro scippa il pacco all'acquirente per strada e sarà di nuovo colpa del venditore.

 

Si, in buona sostanza se l'acquirente non riceve la sua merce il venditore e' sempre in pole position 😎

Pensa che succede se un fulmine colpisce un acquirente nel momento che ritira un pacco dal corriere.... colpa del venditore!

ASSURDO!!!

 

Si, e' cosi'......

 

tanto ripeto con eBay è sempre colpa del venditore quindi da oggi si cambia registro 

Venderò altrove, pagamenti con bonifico bancario o consegna a mano tanto avevo già ridotto il valore degli oggetti in vendita su eBay

 

Con bonifico bancario per le vendite a distanza la vedo difficile a meno che tu non sia un negoziante con sede fisica gli acquirenti non si fiderebbero.

 

La consegna a mano invece la vedo una ottima scelta che sto portando avanti anche io sia come acquirente che come venditore.

Ho fatto ottimi affari spostandomi personalmente anche di 200 km e concludendo le trattative di persona.

Ho fatto ottimi affari vendendo alcune tipologie di oggetti con ritiro sul posto.

Ci sono pero' alcune tipologie di oggetti di nicchia che puoi vendere solo su ebay dove gli acquirenti spesso sono fuori dall'Italia.

In conclusione fai bene a diversificare ma personalmente ebay lo terrei perche' dall'estero non si fidano degli italiani ed ebay ti da una grossa mano con le vendite.


 

Messaggio 12 di 26
Ultima risposta

Rif.: Ennesima beffa da eBay... la parola dell'acquirente vince contro le prove a favore del vendito

Con bonifico bancario per le vendite a distanza la vedo difficile a meno che tu non sia un negoziante con sede fisica gli acquirenti non si fiderebbero.

 

La consegna a mano invece la vedo una ottima scelta che sto portando avanti anche io sia come acquirente che come venditore.

Ho fatto ottimi affari spostandomi personalmente anche di 200 km e concludendo le trattative di persona.

Ho fatto ottimi affari vendendo alcune tipologie di oggetti con ritiro sul posto.

Ci sono pero' alcune tipologie di oggetti di nicchia che puoi vendere solo su ebay dove gli acquirenti spesso sono fuori dall'Italia.

In conclusione fai bene a diversificare ma personalmente ebay lo terrei perche' dall'estero non si fidano degli italiani ed ebay ti da una grossa mano con le vendite.

 

Prima che ebay inserisse il pagamento automatico direttamente alla piattaforma si poteva vendere e far pagare sia con paypal che con bonifico oltre che vaglia postale e non ricordo cos'altro. Molto spesso venivo pagato con bonifico, sempre spedito tutto sempre feed positivo e andavamo avanti.

 

Adesso invece hanno applicato questo sistema del compra e se per qualsiasi motivo non sei soddisfatto oppure "vuoi tenerti l'oggetto e riavere il denaro" nessun problema PAGA TUTTO IL VENDITORE!

 

Perchè i signori di eBay non mettono un'assicurazione nel mezzo di questo sistema se vogliono tutelare così tanto gli acquirenti  e i furbetti?

Ma non capiscono che a lungo andare i furbetti aumentano e i venditori calano

 

Ebay lo terresti dici?

Si in effetti bisogna essere più furbi di loro, qualcuno già lo fa da tempo e probabilmente lo farò anch'io, tempo di organizzarmi.

Ma sai finora mi sono sempre trovato bene, ho venduto più di 1500 articoli e pagato volentieri le commissioni per il loro servizio ma il rischio di perdere denaro e merce è troppo alto adesso con questo loro sistema a senso unico.

 

Fossi stato dichiarato colpevole con delle prove a favore dell'acquirente lo avrei anche accettato ma aver prodotto prove inconfutabili a mio favore contro la sola parola (che potrebbe essere benissimo una falsità) dell'acquirente non mi va affatto bene.

 

In passato mi sono accollato la responsabilità dei corrieri che hanno smarrito o danneggiato pacchi perché per legge si sa il mittente è responsabile della spedizione. Ma dopo la consegna no non lo accetto!!! 

 

Messaggio 13 di 26
Ultima risposta

Rif.: Ennesima beffa da eBay... la parola dell'acquirente vince contro le prove a favore del vendito

marioelegio
Utente della Community

Comunque secondo le regole di BRT, dovresti avere diritto al rimborso da parte del fermopoint ….

IMG_0174.png

(da https://www.fermopoint.it/faq)



ciao

mario

Messaggio 14 di 26
Ultima risposta

Rif.: Ennesima beffa da eBay... la parola dell'acquirente vince contro le prove a favore del vendito


@marioelegio  ha scritto:

Comunque secondo le regole di BRT, dovresti avere diritto al rimborso da parte del fermopoint ….

 

(da https://www.fermopoint.it/faq)


Nel post numero 8 ho suggerito di contattare il fermopoint e cercare di capire se questo ritiro e' stato registrato oppure gli hanno dato il pacco "alla buona".

 

Se il fermopoint ha commesso delle negligenze chi gestisce la catena fermopoint e' responsabile.

Come hai fatto giustamente notare anche tu nella faq BRT.

 

Vediamo se il venditore epoca decide di sollecitare la questione fermopoint oppure preferisce chiudere qui con ebay responsabile che se ne lava le mani.

 

Un cordiale saluto.

 

Messaggio 15 di 26
Ultima risposta

Rif.: Ennesima beffa da eBay... la parola dell'acquirente vince contro le prove a favore del vendito

epoca
Utente della Community

Ringrazio Marioeleggio per la notizia, non avevo trovato niente in merito che confermasse la mia tesi anche se palesemente logico e con questo link ne abbiamo avuto conferma.

 

Proverò a contattare il fermopoint per sentire la loro versione sempre che si dimostrino collaborativi (ne dubito ma lo spero)

Cmq  ho la testimonianza scritta da parte dell'acquirente che ammette che gli hanno riferito quando si è recato al point che il pacco sia stato consegnato ad un'altra persona

 

Ad ogni modo resta il fatto che eBay avrebbe dovuto farsi i caxx propri e il risarcimento da parte del point avrebbe dovuto farlo l'acquirente con il mio aiuto

Vediamo come finisce... 

 

Messaggio 16 di 26
Ultima risposta

Rif.: Ennesima beffa da eBay... la parola dell'acquirente vince contro le prove a favore del vendito


@epoca  ha scritto:

 

Proverò a contattare il fermopoint per sentire la loro versione sempre che si dimostrino collaborativi (ne dubito ma lo spero)

 

Vediamo come finisce... 

 

Intanto vorrei sapere chi e' che va a ritirare un pacco al posto dell'acquirente ch conosce il giorno dell'arrivo del pacco e qual'e' il fermopoint.

Il fermopoint puo' fregarsi un pacco dicendo al legittimo proprietario che la consegna e' gia' stata fatta?Mi sembra una pratica molto rischiosa per il fermopoint perche' il legittimo proprietario potrebbe chiedere a chi e' stato consegnato il pacco e potrebbe sporgere denuncia.

 

E' molto probabile che essendo una persona conosciuta presso il fermopoint questo acquirente non abbia dovuto firmare nulla.

E' anche possibile che nonostante abbia firmato la ricevuta presso il fermopoint l'acquirente abbia dichiarato il falso confidando sul fatto che fermopoint ed ebay non si scambiano informazioni sulle spedizioni e per ebay risulta impossibile smentire quanto dichiarato dall'acquirente.

 

Se il fermopoint ha fatto le cose rispettando le regole non dovresti avere problemi a farti mandare la ricevuta di ritito.

Ovviamente la richiesta deve essere breve e coincisa senza stare a raccontare tutta la vicenda perche' a quel punto il fermopoint potrebbe mettere su un muro e defilarsi.

 

Gli dici molto semplicemente se gentilmente ti mandano la foto della ricevuta del ritiro del sig. pinco pallino perche' devi sollecitare lo sblocco dei fondi su ebay altrimenti i soldi li prenderai chissa quando....

 

Un cordiale saluto.

Messaggio 17 di 26
Ultima risposta

Rif.: Ennesima beffa da eBay... la parola dell'acquirente vince contro le prove a favore del vendito

a me è successo che uno mi rispedisse indietro un oggetto come non funzionante quando invece funzionava benissimo. Dentro al pacco ha messo pure una scheda che secondo lui aveva fulminato il mio oggetto (funzionava pure la scheda). A ebay ho fatto presente la cosa dicendo che, avendo l'oggetto potevo pure fornire tutte le prove del caso risposta: "eh ma se noi mettessimo un perito per ogni controversia ci verrebbe a costare troppo....".

Io sono un privato che vende ogni tanto roba, ma se fossi un professionista non credo che aprirei un negozio su ebay - o comunque non lo terrei come unico negozio virtuale - ebay ha già rovinato diversa gente.

Messaggio 18 di 26
Ultima risposta

Rif.: Ennesima beffa da eBay... la parola dell'acquirente vince contro le prove a favore del vendito


@elettroinduttore  ha scritto:

a me è successo che uno mi rispedisse indietro un oggetto come non funzionante quando invece funzionava benissimo. Dentro al pacco ha messo pure una scheda che secondo lui aveva fulminato il mio oggetto (funzionava pure la scheda). A ebay ho fatto presente la cosa dicendo che, avendo l'oggetto potevo pure fornire tutte le prove del caso risposta: "eh ma se noi mettessimo un perito per ogni controversia ci verrebbe a costare troppo....".

Io sono un privato che vende ogni tanto roba, ma se fossi un professionista non credo che aprirei un negozio su ebay - o comunque non lo terrei come unico negozio virtuale - ebay ha già rovinato diversa gente.


Bisogna entrare nell'ottica che le vendite online a distanza sono ben lontane dall'essere sicure.

Sempre nell'ottica del costare troppo io mi ricordo che tanti anni fa per un brevissimo periodo paypal (che era di proprieta' di ebay) in caso di controversie faceva restituire la merce ad un loro indirizzo, la controllava e verificava che fosse tutto corrispondente a quanto dichiarato nella controversia e poi la spediva al venditore.

 

Questa cosa e' durata giusto il tempo di un batter di ciglia poi e' stata tolta.

In poche parole questo sistema sta ancora in piedi perche' ci sono venditori consapevoli e/o inconsapevoli (che prima o poi prenderanno la sveglia) del fatto che in caso di problemi quasi certamente se ne dovranno fare carico personalmente.

 

Un cordiale saluto.

 

 

Messaggio 19 di 26
Ultima risposta

Rif.: Ennesima beffa da eBay... la parola dell'acquirente vince contro le prove a favore del vendito

epoca
Utente della Community

Aggiornamento di oggi...

Non ricordo se lo avevo scritto o meno che nel frattempo (durante il fine settimana) ho presentato ricorso alla controversia, fornendo tutta la documentazione in mio possesso, comprese le dichiarazioni fatte nella messaggistica dall'acquirente, documenti del corriere, e quanto sono riuscito a venire in possesso.

 

Oggi ho fatto un giro di telefonate è ho capito l'inghippo (lo chiamo così perchè non posso affermare che si tratta di furbata/tru..a da parte dell'acquirente fin quando non ho le prove in mano).

 

Ne ho parlato con il servizio clienti e spiegato per filo e per segno di quanto sono venuto a conoscenza e ho buone possibilità di recuperare il maltolto, anche se lui adesso è già stato rimborsato da eBay a mie spese (e si starà facendo magari anche quattro risate alla faccia mia)

 

 

 

Messaggio 20 di 26
Ultima risposta
Hai domande sulle protezione eBay? Inizia da qui!