annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Registro dei corrispettivi: netto o lordo?

Salve, un titolare di partita IVA in regime forfettario deve indicare nel registro dei corrispettivi le vendite effettuate al lordo o al netto delle commissioni ebay? Non dovrebbe essere annotato il reale incasso che va poi sul conto corrente?

Se avete impostato il pagamento in entrata  ogni mese e non dunque giornalmente o settimanalmente voi come gestite le vendite nel registro? Le segnate giorno per giorno anche se non incassate effettivamente quel giorno?

Messaggio 1 di 7
Ultima risposta
6 RISPOSTE 6

Rif.: Registro dei corrispettivi: netto o lordo?

sika700
Utente della Community

Salve,

la miglior risposta la può dare solo il tuo commercialista.

Un cordiale saluto.

 

Messaggio 2 di 7
Ultima risposta

Rif.: Registro dei corrispettivi: netto o lordo?

Salve,

e' una domanda che mi pongo anch'io. Il mio commercialista mi dice che devo registrare il corrispettivo della vendita (quindi lordo), ma non ne sono convinto. In effetti lavorando "per cassa" secondo me si dovrebbe registrare l'importo netto pervenuto. Per adesso non ho approfondito perche' avendo la tassa ridotta per i primi 5 anni gli importi sono contenuti ma mi riservo di approfondire con un quesito all'ADE

Messaggio 3 di 7
Ultima risposta

Rif.: Registro dei corrispettivi: netto o lordo?

Il regime si chiama forfettario perchè calcola in modo forfettario il guagano netto partendo dal fatturato. 

Quindi è corretto quello che dice il commercialista (ovviamente) e vanno indicati gli incassi lordi. Poi si pagheranno le tasse solo su una percentuale di quel lordo.

Se invece si vogliono dettagliare tutte le spese (comprese quelle di ebay) e si vogliono pagare le tasse solo sul guadagno effettivo, bisogna optare per un regime ordinario.

 

ciao

mario

Messaggio 4 di 7
Ultima risposta

Rif.: Registro dei corrispettivi: netto o lordo?

Si Marioelegio, ma il dubbio avviene proprio a causa dell'incasso, cioe', quando Ebay fatturava mensilmente e a perte le commissioni, io incassavo un prezzo intero dell'oggetto, poi pagavo a Ebay le commissioni che appunto con il forfettario non si possono scaricare. E qui tutto bene.
Attualmente pero' se vendo un oggetto l'unica cosa che certifica e traccia il prezzo che ho incassato e' il netto che Ebay mi bonifica, in pratica sono io che "falsifico" i corrispettivi indicando che ho incassato di piu' mettendo il prezzo lordo dell'oggetto (che non e' certificato e tracciato) mentre invece per cassa ho un importo minore.
Non si tratta di una deduzione a posteriori che appunto non potrei fare, ma di un incasso effettivo. Ecco il motivo del dubbio. Comunque per adesso continuo ad indicare il lordo come ho sempre fatto.
A titolo di curiosita', ci sono alcuni articoli in rete che con un meccanismo abbastanza articolato un forfettario potrebbe evitare anche che le spese di spedizione siano considerate un reddito, ma e' un po' difficile da gestire

Messaggio 5 di 7
Ultima risposta

Rif.: Registro dei corrispettivi: netto o lordo?

ciao a tutti anche io mi chiedo la stessa cosa, inoltre mi chiedo anche se le spedizione vadano sommate al lordo. anche il commercialista è in dubbio

Messaggio 6 di 7
Ultima risposta

Rif.: Registro dei corrispettivi: netto o lordo?

Strano che abbia dubbi.

Per definizione di regime forfettario deve essere indicato il totale. Le spese di ebay non possono essere detratte (quelle per le commissioni ebay perchè sarebbero come le spese di affitto della vetrina del negozio) se non poi farfettariamente secondo le tabelle......

Visto che le spese di spedizione sono intestate al venditore, secondo me, anche l'incasso delle spese di spedizione dovrebbe essere messo nel cumulo del forfettario e concorreranno alla formazione sia del ricavo e sia al totale per la verifica del limite di reddito.

Insieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del

Potrebbero essere escluse solo se sono anticipate per conto del cliente, ma dovrebbero essere fatturate a lui direttamente.

 

ciao

mario

 

Messaggio 7 di 7
Ultima risposta
Hai domande sulle protezione eBay? Inizia da qui!