in data 29-11-2024 14:33
Buongiorno a tutti,
Di recente mi sono reso conto che vari venditori privati su ebay effettuano produzione e vendita di alcuni prodotti che abbiamo anche noi. Fino a qui nessun problema, se non fosse che i venditori privati hanno tassazione ridotta di ebay, non pagano l'IVA allo stato, e si possono permettere di svendere i prodotti che hanno a prezzi irrisori, tutto comunque illegale in italia senza p.iva.
Ho già segnalato ad ebay diversi di questi venditori ma non sono mai stati presi provvedimenti. Se i venditori privati si adattassero ai venditori professionali nei prezzi non ci sarebbero problemi, vivi e lascia vivere, ma approfittandosi del fatto che stiano evadendo le tasse, uccidono il mercato significativamente.
Cosa consigliereste?
Grazie a tutti
in data 29-11-2024 14:47
@secretuniversesrls ha scritto:
...Cosa consigliereste?
...
Buongiorno,
purtroppo oltre che segnalarli, non si può far nulla... essendo privati non compare alcun nominativo per poter procedere con una denuncia a chi di dovere.
Si spera che questa fantomatica normativa DAC7 dia i suoi risultati per scovare gli abusivi e tartassarli a dovere... ma ci vorrà tempo... tanto tempo.
Un cordiale saluto.
in data 29-11-2024 17:53
Ecco un altro utente che in galleria risulta venditore privato mentre nel dettaglio è un professionale... Direi che il bug è accertato. Ma chi li fa i test del software su ebay??
29-11-2024 20:36 - modificato 29-11-2024 20:36
@secretuniversesrls ha scritto:
Cosa consigliereste?
Grazie a tutti
cito da un sito:
Negli ultimi anni, l’Unione Europea si è sempre più occupata delle problematiche relative alla stampa 3D e all’additive manufacturing, sottolineando la necessità di una regolamentazione armonizzata e specifica fra i Paesi dell’Unione Europea che chiarisca i confini della tutela delle creazioni che da essa scaturiscono. Eppure, ad oggi, questa lacuna non è ancora stata colmata, creando incertezze tra i produttori e i consumatori.
Se un privato si stampa a casa l'ingranaggio per motore alzavetro e poi lo mette su ebay la cosa va bene finche' si tratta di vendite limitate.
Ebay non vieta di fare questa cosa da parte di un privato, d'altra parte le stampanti 3d sono ormai diffusissime in ambito domestico.
Se il privato comincia ad allargarsi e a fatturare allora ebay interviene chiedendo fatture e invitandolo a passare ad account professionale.
Se ti trovi nella situazione in cui ci sono svariati venditori privati che vendono pezzi riprodotti con la stampa 3d a prezzi inferiori li puoi segnalare ma fondamentalmente ci devi convivere.
Un cordiale saluto.
in data 29-11-2024 22:41
E' un bug di cui ebay è ben a conoscenza... ci hanno aggiunto alla lista "di quelli che risultano privati ma sono professionali", nessuna data di quando sarà sistemato
in data 29-11-2024 22:45
Capisco, ma diciamo che produrre e vendere 300 prodotti, non si tratta più di vendita occasionale. Inoltre, la normativa permette al privato di vendere occasionalmente oggetti, se essi non siano stati precedentemente acquistati e/o prodotti al fine del ricavo. In caso contrario, è richiesta p.iva.
Non comprendo perché ebay permetta a questi privati di vendere 200 pezzi di una singola inserzione senza avere nessun controllo. Inoltre, anche se segnalati, non sono state prese nessun tipo di azioni.
in data 29-11-2024 23:37
@secretuniversesrls ha scritto:Capisco, ma diciamo che produrre e vendere 300 prodotti, non si tratta più di vendita occasionale. Inoltre, la normativa permette al privato di vendere occasionalmente oggetti, se essi non siano stati precedentemente acquistati e/o prodotti al fine del ricavo. In caso contrario, è richiesta p.iva.
Non comprendo perché ebay permetta a questi privati di vendere 200 pezzi di una singola inserzione senza avere nessun controllo. Inoltre, anche se segnalati, non sono state prese nessun tipo di azioni.
200 pezzi a 10 euro sono 2000 euro a 15 euro sono 3000 euro
Tolte le spese per il materiale e tutto il resto il guadagno si assottiglia....
Ebay ha degli algoritmi che vanno in allarme quando un venditore privato supera certe soglie di tolleranza.
Ebay ai privati offre 150 aste gratuite al mese
Un privato potrebbe avere anche 1000 oggetti in vendita ma vendere poco o nulla.
Ebay certamente valuta la quantita e la frequenza di oggetti che vengono venduti al mese e a quanto ammontano le vendite mensili.
Poi valuta quanti oggetti nuovi si vendono rispetto a quelli usati
La categoria merceologica
Ecc ecc, sono algoritmi piuttosto complessi che solo gli addetti ai lavori conoscono nel dettaglio.
Ad ogni modo si potrebbe obiettare sul fatto che un privato NON POTREBBE avere una vetrina fissa disponibile online 24/24 perche' paragonabile ad un negozio/vetrina virtuale ma..... le regole le stabilisce ebay, anche riguardo cosa possono o non possono fare i privati sulla sua piattaforma.
in data 30-11-2024 00:21
Primo venditore: 1400 oggetti venduti - privato, circa 2000 al mese.
Secondo venditore: 840 oggetti venduti - privato, circa 1000 euro al mese.
Per quanto riguarda i margini di profitto, ti assicuro che il margine si assottiglia si, ma di poco. Non dovendo pagare iva 22%, tassa sui ricavi 24%, possono permettersi di vendere a MOLTO meno, e al cliente finale non interessa ovviamente.
Non sto parlando di vetrina fissa o no, potrebbero rivendersi i topolino vecchi e sarebbe giusto, ma sarebbe il caso che ebay tutelasse noi venditori con aziende e che questi evasori aprissero una forfettaria almeno, cosi iva e 5% di tasse dovrebbero pagarli.
in data 30-11-2024 01:51
@secretuniversesrls ha scritto:Primo venditore: 1400 oggetti venduti - privato, circa 2000 al mese.
Secondo venditore: 840 oggetti venduti - privato, circa 1000 euro al mese.
Si, ci sono casi di venditori che raggiungono cifre importanti ma non vengono interessati da alcun provvedimento da parte della piattaforma.
Mi ricordo di un venditore di libri antichi che aveva tanti pezzi a prezzi anche di 2000 euro a libro e mi sembra che si parlava di qualcosa come 12.000 euro al mese di oggetti venduti come privato....
Ci sono venditori che vengono attenzionati da ebay quasi subito e altri venditori che non vengono interessati da alcun provvedimento.
Questo dipende da come hanno impostato le soglie in base ad una svariata serie di parametri a noi sconosciuti.
Recentemente ebay ha aumentato esponenzialmente i limiti di vendita dei venditori privati o quantomeno ad alcuni lo ha fatto.
Sicuramente questo e' dovuto al discorso DAC7 per cui ebay una volta comunicati i dati del superamento delle soglie dovrebbe ritenersi non piu' responsabile di quanti oggetti un venditore privato venda annualmente.
Per cui POTREBBE accadere che l'aumento delle soglie di vendita porti molti piu' oggetti in vendita da parte dei privati con il conseguente aumento dei profitti.
Vedremo se questa DAC7 produrra qualche risultato apprezzabile....
Staremo a vedere........
in data 30-11-2024 03:20
Chiunque venda cifre importanti - sopratutto se sopra i 2000 euro annui ora che questo DAC7 entri in campo - ed abbia due dita di cervello dovrebbe puntare sul mettersi in regola e non attendere la cartelletta verde di Equitalia. Comunque sia, non mi interessa che queste persone passino la vita a pagare cambiali, ed in parte mi dispiacerebbe, ma che almeno si adeguassero ai prezzi di mercato come altri venditori stanno facendo, noi compresi.
Capisco benissimo la mossa di ebay, alla fine della fiera, i profitti contano, e lavandosene le mani poiché collaborano con l'AdE possono lasciar i venditori privati a scavarsi la tomba.
Comunque sia, tra rantoli e imprecazioni, se questo DAC7 entrerà in gioco presto, cosa che dubito con la nostra burocrazia, vedremo vari venditori sparire 😕