annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

acquirente olandese sostiene che il mio oggetto non funziona bene, come mi consigliate di agire?

filodream
Utente della Community

Salve,

qualche giorno fa si è chiusa l'asta per un mio oggetto, trattasi di una scheda video per computer di un discreto valore, infatti l'asta si è chiusa attorno alle 900 euro e questo nonostante il componente fosse fuori garanzia e usato per 2 anni e mezzo. In ogni caso il componente era in perfetto stato estetico e funzionale, ha funzionato regolarmente fino al giorno in cui è stato smontato e imballato e nella descrizione di vendita è stato dichiarato come tale.

Ieri l'acquirente olandese ha ricevuto la spedizione, ma mi ha contattato sostenendo che invece la scheda video non funziona bene: produce dei glitch (disturbi grafici) su schermo, mi ha inviato anche dei video come prova che mostrano effettivamente il difetto che io non avevo mai constatato prima (al 100% finché era con me non aveva questo difetto), ma è dura stabilire se effettivamente il malfunzionamento sia causato dal componente che ho venduto, oppure dal suo monitor e\o dai suoi cavi, o chissà cos'altro.. le variabili sono tante. Dopo qualche scambio di email dove gli consiglio che prove effettuare mi dice in sostanza che "ha già provato tutto" e vuole restituire l'oggetto. 

Nella vendita all'asta avevo impostato "restituzione non accettata"

Ora i miei quesiti: come mi consigliate di agire? Come salvare il salvabile? Gli faccio avviare la procedura di restituzione tramite ebay? Riavrò indietro almeno le tasse ebay sulla vendita una volta che avrò effettuato il rimborso? Considerate che sono certissimo che il componente fosse perfettamente funzionante, almeno fino a quando il pacco era nelle mie mani. Ovviamente non posso escludere categoricamente che la scheda si sia danneggiata durante il viaggio, oppure che sia stata maneggiata con incuranza dall'acquirente.. questi componenti possono smettere di funzionare bene in ogni momento e per i più disparati motivi, nonostante esteticamente non mostrino alcun segno di usura.  

Grazie.

Messaggio 1 di 9
Ultima risposta
8 RISPOSTE 8

acquirente olandese sostiene che il mio oggetto non funziona bene, come mi consigliate di agire?

daxsisko
Utente della Community

visto il valore dell'oggetto e vista la politica attuata da E-bay che l'acquirente che paga con i metodi protetti alla fine ha sempre ragione ( o quasi )  , forse ti conviene farti rendere l'oggetto e , una volta verificato al momento del rientro , rimborsare il tutto ;

magari se riesci a farlo senza "scomodare" la procedura E-bay per te , come venditore, e' meglio : ovviamente se l'acquirente vuole aprirla meglio assecondarlo

Messaggio 2 di 9
Ultima risposta

acquirente olandese sostiene che il mio oggetto non funziona bene, come mi consigliate di agire?

sika700
Utente della Community

Salve,
purtroppo la scheda video è il componente più delicato in un pc, in quanto "soffre" di problemi di compatibilità, dovuti alla scheda madre in primis, dall'alimentatore, ai driver, ecc...

 

Il problema da te evidenziato si presenta maggiormente sulle schede AMD e sarebbe interessante approfondire quel "ho già provato tutto"...

 

Ha overcloccato?

Il suo alimentatore è in buono stato?

Ha utilizzato i driver corretti ed in caso ne ha testato altri?

Ha provato ad effettuare un downclock?

 

In questi casi monitor e cavi non centrano nulla, può essere dovuto ad un semplice malfunzionamento nella procedura di hooking dell'applicazione al driver grafico, oppure può essere la VRam "fritta", magari tu ne usavi pochissima o i settori "buoni" mentre il tuo acquirente la sta "stressando" facendo notare il difetto.

 

Ovviamente è tutta teoria.

 

La modalità per il reso ti è già stata chiaramente descritta da chi mi ha preceduto.

 

Un cordiale saluto.

 

Messaggio 3 di 9
Ultima risposta

acquirente olandese sostiene che il mio oggetto non funziona bene, come mi consigliate di agire?

filodream
Utente della Community

Vi aggiorno sulla questione, che si fa sempre più sospettosa. 

Ma prima una puntualizzazione riguardo ciò che sostiene sika700: monitor e cavi possono centrare, nei video che mi ha fatto l'utente si vedono dei glitch che non è raro riscontrare sui monitor Samsung ultrawide 32:9 e (guardacaso) l'acquirente in questione ha proprio uno di quei monitor.

Tali glitch inoltre gli si manifestano sia sul desktop, che durante Furmark, in identica misura (cosa insolita per un problema di scheda video).

Io ho usato quella scheda per oltre due anni, con decine di monitor differenti.. negli ultimi tempi la usavo con un oled 4k 120hz, sfruttare poca ram in queste condizioni mi sembra dura.

Una cosa è certa al 100%: la scheda finché era con me funzionava perfettamente.. può essersi guastata nel periodo che intercorre tra il viaggio e il montaggio da parte dell'olandese? Certo che si, in tal caso me ne prendo la responsabilità.

Ma ora veniamo all'aggiornamento della questione.

L'utente ha avviato il reso per oggetto non funzionante tramite ebay e io ho accettato.

Ho chiesto all'utente di acquistare per me una spedizione con DHL, perché a me ritirare il pacco dal suo paese mi costava minimo 48€. L'utente accetta, crea un'etichetta di spedizione dicendomi che il costo ammonta a 19€ e io prontamente glie li rimborso tramite paypal.

Passa una settimana di mutismo, il tracking mi dice solo che il 3 luglio un'etichetta dhl è stata creata. Oggi si fa vivo e per email mi comunica testuali parole:

"Hi,
Small update, Just dropped the card off at DHL.
Took longer then expected, apologies for that.
Reason is that I actually bought a brand new monitor and cables just to make 100% sure.
If that was working fine I would have kept the card but had the same.
So it is at DHL now.
Hopefully it was just a weird incompatibility with my system."

 

Ma come.. non aveva già provato "di tutto"? Oltre che aver testato altri 2 monitor e cavi?

Avvii un reso, crei un'etichetta con DHL, ma decidi di prenderti una settimana per fare altre prove?

Poi chiudi l'email con una frase che mi puzza di "metto le mani avanti per quando la riceverai indietro e scoprirai che in realtà la scheda funziona". Sappiamo tutti la delicata situazione che riguarda i prezzi e le disponibilità di queste schede video.. inizio a temere che il tizio si sia pentito di aver vinto un'asta per una scheda vecchia di 3 anni proprio ora che i prezzi stanno scendendo e le disponibilità delle nuove schede aumentando e abbia ricamato una bella storiella per uscirne pulito.

 

Domando: è possibile chiedere supporto a ebay nel caso scoprissi che la scheda in realtà funziona? Mi verranno rimborsate almeno le tasse ebay sul valore finale dell'oggetto?

 

Messaggio 4 di 9
Ultima risposta

acquirente olandese sostiene che il mio oggetto non funziona bene, come mi consigliate di agire?

Diciamo che senza avere informazioni precise, si è potuto dare solo delle effimere ipotesi.

 

Essendo del mestiere continuo a dubitare fortemente che cavi e/o monitor possano influire, ma mai dire mai... ovviamente se mi prendi un hdmi 1.0 contro un hdmi 2.1... grazie... dico anche io che il cavo centra!

 

Attendiamo quindi di sapere come è andata a finire quanto la riceverai.

 

Per quello che chiedi se "...verranno rimborsate almeno le tasse ebay sul valore finale dell'oggetto?", se l'inserzione rientrava nei pagamenti gestiti da ebay, si, perderai solo i 35 centesimi di "diritto fisso".

 

Un cordiale saluto.

 

 

Messaggio 5 di 9
Ultima risposta

acquirente olandese sostiene che il mio oggetto non funziona bene, come mi consigliate di agire?

Domando: è possibile chiedere supporto a ebay nel caso scoprissi che la scheda in realtà funziona? Mi verranno rimborsate almeno le tasse ebay sul valore finale dell'oggetto?

 

anche se scopri che la scheda funziona, alla fine E-bay non e' in grado di verificarlo o meno : quindi  , se rientra la tua scheda nelle stesse condizioni di quando hai spedito, non ti resta che rimborsare ( alla luce del fatto che l'acquirente ha aperto procedura E-bay );

potresti eventualmente contattare l'assistenza nel caso ti rientri l'oggetto e rilevi manomissioni o altro ( tipo , ad esempio, sostituzione con altra scheda  ) per la corretta procedura da utilizzare in questi casi ( nel regolamento questa ipotesi e' prevista, pero' sempre meglio contattarli per maggiori dettagli )

Messaggio 6 di 9
Ultima risposta

acquirente olandese sostiene che il mio oggetto non funziona bene, come mi consigliate di agire?

filodream
Utente della Community

Vi ringrazio gentili utenti.

La scheda è tornata.. indovina indovinello: funziona PERFETTAMENTE. 

Una parte di me sinceramente sperava che l'olandese non stesse mentendo. 

Stressata per ore, non riscontro nessuno dei glitch visti nei video del tipo.

Sono convinto che l'olandese abbia simulato un guasto, perché pentito di aver vinto l'asta a 900€ per una scheda di 3 anni fa.. si è preso pure 2 settimane di comodità per valutare se trovava di meglio e a un prezzo migliore, quando c'è riuscito si è deciso a farla ripartire con DHL.

Molto male... 

Ora la scheda non vale più come un mese fa, ma pazienza, la rimetterò in vendita sperando di beccare un acquirente più onesto questa volta.

Almeno, da quel che ho capito, non perderò i circa 50€ di commissioni sul valore finale.

 

Grazie ancora a tutti e buona giornata.

 

Messaggio 7 di 9
Ultima risposta

acquirente olandese sostiene che il mio oggetto non funziona bene, come mi consigliate di agire?

consiglio mio personale ( quindi soggettivo ) : se la rimetti in vendita , valuta se venderla anche su altre piattaforme ( quindi non esclusivamente su E-bay ) , utilizzando un prezzo fisso , evitando l'asta ( poi devi valutare tu quale puo' essere un prezzo congruo per l'oggetto , magari usando come termine di valutazione , fra le altre, anche le offerte di chi e' stato superato dall'acquirente olandese.... )

 

Messaggio 8 di 9
Ultima risposta

acquirente olandese sostiene che il mio oggetto non funziona bene, come mi consigliate di agire?

Ciao

 

Io se partecipo ad un asta mi pongo un limite (un tetto massimo) ma ho notato che in troppi si lasciano prendere la mano e solo dopo realizzano di aver ecceduto.

 

Questa cosa c'e' sempre stata ma ultimamente e' diventata piuttosto ricorrente e per questo io consiglierei di usare un compra subito con proposta di acquisto cosi' magari si puo' osservare anche il profilo dell'eventuale offerente prima di accettare l'offerta.

 

Saluti.

 

Messaggio 9 di 9
Ultima risposta
Hai domande sulle protezione eBay? Inizia da qui!