truffa del pacco vuoto ... quando l'acquirente ha sempre ragione
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 08-02-2025 14:54
Gentili Admin e moderatori un saluto prima a voi e a tutti i forumisti più attivi . Da molti anni non mi interesso più di orologi per motivi di altri investimenti.
E sempre dopo tanti anni decido di mettere in vendita il mio Rolex submariner 16610lv anno 2007 coevo in ogni sua parte .
L'orologio è stato messo in vendita lo scorso ottobre 2024 su Subito ed Ebay e per mesi si sono susseguiti perdigiorno e truffatori di vario genere e natura .....
ma il bello deve ancora arrivare....
Non mi considero uno sprovveduto pertanto fotografo tutto, faccio expertise ecc... fin quanto un giorno non ricevo un messaggio su Ebay di un tizio tale C.P. di Brindisi ... che mi chiede se ci possiamo sentire fuori da ebay. Io acconsento, certo di non concludere al di fuori della piattaforma e parliamo . Inutile dirvi che sentivo puzza di truffa da come parlava... faceva lo spaccone... millantava denaro a fiumi ... Patek ...Ferrari ecc.... detto questo con molta tranquillità decidiamo di proseguire su ebay , lui tratta il prezzo e raggiungiamo la cifra di 11.750 spedito .
Dentro di me continuo a pensare... ma dove sta l'inghippo? Spedisco due giorni fa perchè il cliente ha fretta di ricevere il bene e decido di spedire il bene tramite FEDEX - TNT assicurato per 11.000 euro e ritiro da parte dell'acquirente in fermo deposito a Lecce sempre per la fretta di riceverlo subito ....
Molti di voi avranno probabilmente già capito.... l'indomani il pacco viene consegnato alle 12:07 e indovinate un pò......?
Alle 15:00 circa ricevo una chiamata dell'acquirente fintamente in lacrime e fintamente preoccupato affermando di aver ricevuto un pacco vuoto .
Ha aperto una controversia e secondo quanto letto su vari altri forum al 99% ebay darà ragione all'acquirente con perdita sia del bene che dei soldi che l'acquirente ha pagato... anche se io ho 790 feedback tutti positivi e sono user ebay da 21 anni mentre lui solo 6 feedback .....
Inutile fare video del pacco da quando l'orologio viene chiuso nella scatola a quando viene consegnato al corriere perchè spento il video si potrebbe sempre seguire il corriere e scambiare comunque il pacco .
Io sto pensando di rifarmi sull'assicurazione del corriere in quanto il nostro amico C.P. sostiene di aver sporto anche lui denuncia formale per "truffa/furto"
qualcuno ha consigli ? dispongo di foto video del pacco , 1000 foto dell'orologio , scontrino di acquisto, prima dichiarazione di lecita provenineza dal precedente propietario ma non so come muovermi.... chiederò alla procura di poter congelare il credito a sua volta su ebay oppure sperare che il nostro amico abbia già avuto dinamiche simili in precedenza ....
- « Precedente
-
- 1
- 2
- Successivo »
Rif.: truffa del pacco vuoto ... quando l'acquirente ha sempre ragione
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 16-02-2025 10:49
Credo che il punto cruciale di questa triste storia, immaginando il Rolex submariner con quadrante blu
e i brillanti dei punti ora al mio polso, stia tutta nella frase interrogativa di tuscan : dove sta l'inghippo ?
L'inghippo si nasconde dietro il desiderio di trattativa a tutti costi con spedizione. E' qui il punto cruciale. Tuscan avrebbe dovuto proporre all'interessato la transazione di persona in un luogo convenuto comodo per entrambi. ( E per un Rolex da 22 milioni di lire in ex valuta un viaggio in treno è una sciocchezza ) Quando ci vedremo, avrebbe proposto tuscan via messaggistica, tu mi farai col tuo cellulare un bonifico istantaneo che sappiamo non si può revocare. E il favoloso orologio subacqueo con tenuta fino a 200 mt. sarà tuo ! Sursum corda ! Ovviamente quel tale non sarebbe stato d'accordo e tuscan ora...avrebbe potuto farci vedere di persona il suo Rolex al polso. Che peccato ! Mi brucia come l'avessi perso io. Anche se il mio preferito è il modello del 1974.
Rif.: truffa del pacco vuoto ... quando l'acquirente ha sempre ragione
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
17-02-2025 04:36 - modificato 17-02-2025 04:39
@vonbalden ha scritto:Credo che il punto cruciale di questa triste storia, immaginando il Rolex submariner con quadrante blu
e i brillanti dei punti ora al mio polso, stia tutta nella frase interrogativa di tuscan : dove sta l'inghippo ?
L'inghippo si nasconde dietro il desiderio di trattativa a tutti costi con spedizione. E' qui il punto cruciale. Tuscan avrebbe dovuto proporre all'interessato la transazione di persona in un luogo convenuto comodo per entrambi. ( E per un Rolex da 22 milioni di lire in ex valuta un viaggio in treno è una sciocchezza ) Quando ci vedremo, avrebbe proposto tuscan via messaggistica, tu mi farai col tuo cellulare un bonifico istantaneo che sappiamo non si può revocare. E il favoloso orologio subacqueo con tenuta fino a 200 mt. sarà tuo ! Sursum corda ! Ovviamente quel tale non sarebbe stato d'accordo e tuscan ora...avrebbe potuto farci vedere di persona il suo Rolex al polso. Che peccato ! Mi brucia come l'avessi perso io. Anche se il mio preferito è il modello del 1974.
Ciao vonbalden
Premesso che ho iniziato a vendere agli inizi degli anni 90 attraverso gli annunci su porta portese (giornale di annunci che copriva praticamente tutto il lazio) dove per me era routine fare 250 km andata e ritorno ogni volta che dovevo acquistare o vendere qualcosa a Roma e provincia.
Premesso che ci sono utenti che si possono permettere di spendere 11.000 euro per una cena per cui quello che potrebbe essere assurdo per me potrebbe non esserlo per un altro.
Per quello che riguarda me, per un orologio del genere (considerati anche i 155 euro di assicurazione) avrei coperto tutta l'Italia e sarei stato disponibile anche a superare i suoi confini.
L'ho dichiarato piu' volte sul forum che sopra una certa soglia di prezzo non vendo a distanza ma solo con altre modalita' di acquisto da concordare con l'acquirente.
Ma questo e' semplicemente il mio punto di vista, ovvio che chi lo fa di mestiere, tipo una gioielleria non puo' certo stare a viaggiare in lungo e in largo per l'Italia ed oltre, ma gioielli, preziosi, orologi ecc se li deve far portare da qualcuno.
Esistono servizi seri che si occupano di queste cose per cui se proprio si vuole spedire un orologio da 11k a mio avviso bisogna
- conoscere la persona che deve ricevere l'orologio
- affidarsi a chi di mestiere si occupa di spostare questo tipo di oggetti in Italia e oltre i nostri confini.
La situazione capitata all'utente tuscan.g e' una situazione a mio avviso ingarbugliata e spero che riesca ad uscirne in qualche modo.
Chi mi dice l'agenzia che mi ha messo quell'oggetto nella busta non l'abbia aperta in mia assenza mentre aspettavano il corriere che veniva a ritirare?
Cosa ci vuole a rimettere una nuova busta + sigillo ed etichetta in mia assenza?
11.000 euro non lasciano tutti indifferenti, e l'occasione potrebbe fare l'uomo ladro.


- « Precedente
-
- 1
- 2
- Successivo »
- « Precedente
-
- 1
- 2
- Successivo »