annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Buongiorno a tutti, se vendo un oggetto 10.000 euro ?

caterina60
Utente della Community

Se vendo un oggetto 10.000 euro che succede ? Arriva la Finanza a casa ? Sono un venditore occasionale senza partita IVA. Grazie per i consigli

Messaggio 1 di 59
Ultima risposta
58 RISPOSTE 58

Rif.: Buongiorno a tutti, se vendo un oggetto 10.000 euro ?


@aracnotto  ha scritto:

@sika700  ha scritto:
Visto che la differentra tra occasioane ed abituale può essere molto sottile, l’agenzia delle entrate ha chiarito che "per essere considerata occasionale l’attività deve essere effettuata in modo accidentale, sporadico, non deve essere svolta con continuità nel tempo e non è essenziale l’ importo che si va a percepire"  (...)

Secondo questa definizione però  la maggior parte di noi venditori privati è abusivo! Io per primo!

Che vuol dire continuità? Come si controlla? Se non lo quantifichi e non lo rendi facilmente verificabile lasci tutti in un limbo liberi di fare ciò che vogliono!!! Quel confine non è sottile è interpretabile! E lì proliferano i furbacchioni!

 

5000 euro/anno sono un limite quantificato e facilmente verificabile, così ha senso...

 

Invece messa come da definizione riportata anche se vuoi svuotare la libreria che lo zio ti ha lasciato in eredità prima di tirare le cuoia, anche se è di poche centinaia di volumi, rischi, agli occhi di qualcuno, di essere considerato abituale e quindi abusivo! Ma quel qualcuno difficilmente sarà la GdF!

 

E intanto abbiamo ebay, subito, vindet, wallapop pubblicizzati in tv senza il minimo ritegno... 😅

 

Non sarebbe tutto più semplice se da privato potessi dichiarare le mie vendite e vedermele tassare?

 



La risposta ce l'ha fornita molto chiaramente un altro utente che aveva messo in vendita una 60ina di libri singolarmente e non avendo da noi ricevuto una risposta chiara e precisa (perché una riposta CERTA non l'abbiamo) ha ben deciso di contattare direttamente l'Agenzia delle Entrate! La risposta è nel link sottostante, ovvero: "...la vendita di oggetti personali usati da privato a privato non configura attività commerciale anche se impiego un po' a venderli"

 https://community.ebay.it/t5/Regole-generali-sulle-vendite/Adempimenti-fiscali-privati/m-p/936700#:~... 

La signora in questione, a distanza di quasi un anno, continua a vendere privatamente ed in tutta tranquillità. Serve davvero preoccuparsi tanto anche per gli altri? O è bene seguire l'esempio della signora che in totale buona fede ha cercato le risposte alla fonte? Spero che questa risposta plachi definitivamente gli animi della  community. 

Un saluto 

Messaggio 31 di 59
Ultima risposta

Rif.: Buongiorno a tutti, se vendo un oggetto 10.000 euro ?


@caterina60  ha scritto:

(...) E le spedizioni negli USA  ? Gli Americani sono quelli che spendono cifre folli ma se si tratta di oggetti d’arte o magari un libro del ‘500 , come spedire, cosa dichiarare ? 



Sinceramente vendere fuori della Comunità europea lo sconsiglierei a qualsiasi amico, i problemi potrebbero sorgere alla dogana (bisogna conoscere bene le regole del Paese in cui si esporta poiché valgono quelle), alla difficoltosa (a volte impossibile) tracciabilità del pacco spedito, fino ad arrivare ad eventuali contestazioni che essendo gestite "in loco" e non eBay.it, sono a totale svantaggio del venditore che per riavere l'oggetto dovrà, oltre che rimborsare come di consueto, pagare le spese doganali per il rientro del pacco. A mio modesto parere non vale la pena di assumersi questi rischi...  ma è un mio parere personale sul quale al massimo si può riflettere, nulla di più.

Messaggio 32 di 59
Ultima risposta

Rif.: Buongiorno a tutti, se vendo un oggetto 10.000 euro ?


@caterina60  ha scritto:

In definitiva la migliore maniera per vendere è nei mercatini domenicali, incassi, nessun controllo e guadagni al netto ! Questa è l’Italia


Per l'appunto... si usa anche far intestare lo stand a 3/4 persone diverse nei 12 mesi (parenti/amici) e le vendite che ne conseguono saranno senza dubbio occasionali! 

Messaggio 33 di 59
Ultima risposta

Rif.: Buongiorno a tutti, se vendo un oggetto 10.000 euro ?


@caterina60  ha scritto:

E se la finanza dovesse intervenire si rifanno agli ultimi 5 anni ? Forse conviene aprire un negozio EBay e dichiarare tutto a fine anno ? E se poi, una volta fatta la prima dichiarazione ,vanno a ritroso negli ultimi 5 anni ? È un discorso alla Cetto Laqualunque ? Fortunatamente vendo ad intermittenza e per poche decine di euro!


Se apri un negozio eBay si configura un'attività organizzata a quel punto ti dai la zappa sui piedi se sei un privato e vendi cose tue personali ed usate. 

Se poi ti piace vendere e decidi di farne un'attività lavorativa (comprare per vendere), allora ok! E' una strada anche questa ed avrai bisogno di un commercialista poiché il "fai da te" col fisco non funziona! Le regole fiscali sono soggette a continui aggiornamenti ed è pressoché impossibile seguire e sapere tutto se non lo si fa per mestiere. 

Messaggio 34 di 59
Ultima risposta

Rif.: Buongiorno a tutti, se vendo un oggetto 10.000 euro ?


@vonbalden  ha scritto:

Aracnotto sconsolato, dichiara : ma allora siamo tutti abusivi anche noi !!  Peggio di chi vende

i limoni per strada ! ( questo l'ho aggiunto io per stemperare tensione 😄 )

 

(...)

Noi vendiamo telematicamente degli oggetti di famiglia, vecchi come il cucco.  Non offriamo come privati, nè oggetti nuovi di fabbrica, nè tanto meno prestazioni occasionali di nessun tipo.  Men che meno on the road o per conto terzi.  Non siamo abusivi, certo che no.  Siamo collezionisti, siamo venditori di reliquie del passato, siamo dispensatori di caratteristiche ormai perdute di un oggetto. Questo siamo.


Aggiungo che in quanto collezionisti privati (di oggetti personali) non si è soggetti a tassazione (a parte le sole monete d'oro come meglio spiegato in quest'articolo https://www.laleggepertutti.it/270248_vendita-tra-privati-di-oggetti-da-collezione-va-dichiarata#:~:...

Un saluto e... voglio sperare che tua cugina sia tornata a casetta sua 🤣

Messaggio 35 di 59
Ultima risposta

Rif.: Buongiorno a tutti, se vendo un oggetto 10.000 euro ?


@marioelegio  ha scritto:

(...)

Sono altrettanto sicuro che tantissimi venditori siano effettivamente dei privati ma sono altrettanto sicuro che non tutti vendono oggetti delle proprie collezioni o di famiglia.


Se la cosa si può dimostrare ha un valore se si procede ad apposita denuncia o segnalazione. Altrimenti non resta che giocare a fare gli sceriffi.

Scusa, non ce l'ho assolutamente con te, anzi ti stimo! Ma ho il sacrosanto diritto di dire la mia opinione indipendentemente dall'interlocutore.

Un saluto

Messaggio 36 di 59
Ultima risposta

Rif.: Buongiorno a tutti, se vendo un oggetto 10.000 euro ?


@aracnotto  ha scritto:

A questo punto invece non so se sono a posto sotto il profilo della continuità poichè non mi sono ben chiari i paletti: se metto in vendita 30 oggetti e quelli si rinnovano in automatico su ebay ogni trenta giorni quella è considerata continuità? Se metto in vendita un oggetto ogni 10 giorni per un anno quella è considerata continuità o è sporadico? E se ne metto 1 ogni 60 giorni?

Se domani decido di sbarazzarmi della mia collezione di fumetti composta da quasi 10mila albi e ne metto in vendita uno al giorno è considerata un'attività continuativa? E contano gli oggetti messi in vendita o quelli venduti? Cioè io ho 700 oggetti in vendita ma ne vendo 1 ogni 2/3 mesi è abbastanza sporadico?

 

Dove passo da occasionale a professionale?

 

Interpretando la definizione postata:  posso vendere il mio iphone (che dio mi scansi e liberi dall'averne uno) usato ogni volta che prendo il modello nuovo ma non posso rivendere i 10 fumetti al mese che prendo in edicola e dopo averli letti li devo buttare nel cesso poichè vendendoli anche a pochi centesimi la cosa potrebbe essere vista come continuativa e non sporadica?

 

Io, davvero, non riesco a coglierne il senso (e non quello civico)!


Penso che con un po' di logica ci si possa arrivare... avere una vetrina su ebay con 700 articoli, corrisponde ad avere un banchetto in piazza tutti i giorni... è la stessa cosa... anche se ne vendi uno a settimana.

 

Ciò vuol dire essere organizzato ed essere continuativo nelle tue vendite... anche se non vengono effettuate... questo dovrebbe essere il senso.

 

Ma non dovremmo però andare agli estremi, se hai 10 fumetti e li vendi tutti e 10 ma per qualche mese non hai più nulla in vendita, direi che quei 10 fumetti sono stati occasionali, diverso se ne metti in vendita 10 ogni giorno per 6 mesi oppure un anno...

 

Personalmente lo percepisco in questo modo... se hai 10mila albi e ne metti in vendita uno al giorno sei organizzato e continuativo... anche se non dovessi venderli mai...

 

Un cordiale saluto.

 

 

Messaggio 37 di 59
Ultima risposta

Rif.: Buongiorno a tutti, se vendo un oggetto 10.000 euro ?

Ciao,

 

Penso che con un po' di logica ci si possa arrivare... avere una vetrina su ebay con 700 articoli, corrisponde ad avere un banchetto in piazza tutti i giorni... è la stessa cosa... anche se ne vendi uno a settimana.

Se è per quello io che abito in un paesino con 4 gatti una vetrina come ebay mi dà infinite possibilità in più di un banchetto al centro del Paese!

 

Ciò vuol dire essere organizzato ed essere continuativo nelle tue vendite... anche se non vengono effettuate... questo dovrebbe essere il senso.

La continuità però è data dalla presenza giornaliera del mio banchetto in piazza non dal numero di oggetti che ci stanno sopra. Ho "accumulato" 700 (che poi non arrivano manco a 400 visto che la maggior parte degli oggetti è venduta sia in "compralo subito" che in "asta") inserzioni in 20 anni di ebay immettendone qualcuna nei ritagli di tempo manualmente come dovessi vendere il mio smartphone usato una volta all'anno... dove starebbe l'organizzazione? Mica ho usato un programma che le scarica dal magazzino in 10 minuti (faccio per dire) come potrebbe fare un venditore professionale!

E' ebay che le rinnova in automatico... io mi dovrei organizzare per chiuderle ogni tanto per creare la sporadicità che farebbe di me un venditore occasionale per il fisco! 😥 Almeno secondo logica o senso civico perchè oltre questi paletti altri non nè ho!

 

Ma non dovremmo però andare agli estremi, se hai 10 fumetti e li vendi tutti e 10 ma per qualche mese non hai più nulla in vendita, direi che quei 10 fumetti sono stati occasionali, diverso se ne metti in vendita 10 ogni giorno per 6 mesi oppure un anno...

L'esempio dei fumetti però non rappresenta affatto un estremo! Sono un lettore medio/alto, seguo una 30ina di pubblicazioni le prendessi in edicola/fumetteria sarebbero circa 10/12 albi al mese. Prendo il primo il 3 del mese lo leggo poi gli faccio una bella foto e creo un inserzione su ebay a 30 giorni e con rinnovo automatico (opzioni imposte dal sito)... prendo il secondo il 7 del mese e rifaccio la trafila e così via per i successivi... Le inserzioni si spalmano sul mese e vanno ad accavallarsi con quelle del mese successivo creando la continuità che mi rende "abusivo". Quindi dovrei aprire una partita iva perchè compro Tex a 4,40 euro, lo leggo rendendolo usato, e lo rivendo come tale su ebay a 1 euro + 2,35 di spedizione! Se facessi il commerciate manderei a gambe all'aria l'attività ancor prima di sollevare la saracinesca del negozio!

Le alternative sono: la spazzatura, la donazione o l'accumulo e successiva vendita in lotti sperando di creare la sporadicità che logica e senso civico mi impongono perchè un lasso di tempo che mi dica che la sporadicità è tale chi di dovere non me lo dà!

 

(per inciso: i fumetti non me li rivendo dopo averli letti ma me li tengo che, per fortuna, ho una casa bella grande... cosa che invece faccio coi libri perchè la casaè grande ma ha comunque delle pareti che la delimitano 😅)

 

Personalmente lo percepisco in questo modo... se hai 10mila albi e ne metti in vendita uno al giorno sei organizzato e continuativo... anche se non dovessi venderli mai...

Anch'io lo percepisco come te ma ne tu ne io siamo quelli preposti ad indicare i paletti, e controllare che siano rispettati, entro cui qualcuno può muoversi! Quello è compito dell'organo preposto che ha scelto, secondo quando riportato, di lasciare che ognuno interpreti la sporadicità come meglio crede!

 

Rivendersi lo smartphone usato perchè si è preso quello nuovo è prassi abbastanza comune e venderne uno all'anno è senz'altro considerabile sporadico... ma così come mi rivendo lo smartphone posso anche rivendermi il notebook, il tablet, i pantaloni che non mi entrano più perchè sono ingrassato, le scarpe da trekking che non uso più chè mi sono impigrito, il trasportino del cane che nel frattempo a tirato le cuoia, il vaso dove tenevo i biscotti per la colazione e che ora che ho il diabete rimane inutilizzato e mille altre chincaglierie sparse per casa... devo solo organizzarmi e creare sporadicità!

_____________________________


Quando cerchi una mano pronta ad aiutarti,
di solito la trovi unita al tuo braccio.
Ed è meglio che sia armata!!!

The Punisher
Messaggio 38 di 59
Ultima risposta

Rif.: Buongiorno a tutti, se vendo un oggetto 10.000 euro ?

Non riesco ad aggiungere un post a questa discussione.

Ci ho provato per due volte, me lo da come inserito con ordine progressivo numero 39 ma poi non viene pubblicato.

 

La discussione e' ancora aperta o e' stata chiusa?

Forse il mio post fa uso di qualche parola chiave che il sistema filtra / blocca ?

 

Messaggio 39 di 59
Ultima risposta

Rif.: Buongiorno a tutti, se vendo un oggetto 10.000 euro ?

Ok allora e' il mio post che viene filtrato dal sistema.

 

Ve lo metto in allegato perche' altrimenti non me lo fa pubblicare e onestamente non saprei quale frase o parola devo ELIMINARE per farlo passare.

 

Un cordiale saluto.

 

sshot-066.png

 

sshot-067.png

Messaggio 40 di 59
Ultima risposta