Grazie cero per la spiegazione che leggo solo ora.
Mi sono effettivamente chiesto perchè all 85% del loro valore facciale.
I collaterali sono dati in garanzia, è vero, però se io fossi mettiamo la Barclay's, tra le banche più potenti al mondo, e ho bisogno temporaneo di liquidità forse mi aspetterei dalla FED un trattamento migliore, un pò di più del '85% del valore nominale.
Per cui mi sono detto che forse la FED nei repo tiene conto della qualità dei collaterali.
Questi giorni li ho dedicati alle SPV e alle SIV sempre per curiosità mia.
Intuitivamente le loro operazioni sembrano semplici in realtà non lo sono affatto.
Mi sono letteralmente perso tra finte vendite, vere vendite, operazioni out of balance sheet, IAS 39, pagine e pagine di matematica finanziaria, cartolarizzazioni, cartolarizzazioni di cartolarizzati, cash flow, ipotesi di riscatto, cartolarizzati per un valore di... ma ceduti per un valore inferiore,....Non ne sono chiaramente venuto a capo se non in grandi grandi linee.
Qualcosa rimane, però, per esempio quando la banca cede i mutui continua a riscuoter le rate da noi mutuatari come se nulla fosse ma in realtà il mutuo ceduto e cartolarizzato assieme ad altri può benissimo essere finito nelle mani di una banca di Singapore o di un fondo Canadese se non in un hedge fund Tedesco, al quale le rate ora spettano.
Immagino poi mutui denominati in tutte le valute del pianeta, poi cartolarizzati, quindi derivati sui cash flows, così come immagino anche che questi veicoli siano non solo software ma abbiano per sottostante anche un esercito di programmatori che giornalmente se ne prende cura con pazienza ed amorevole dedizione.
Non saranno la panacea o il male di tutti i mali e mi trovo anche d'accordo con te, purchè si faccia chiarezza e si sappia cosa si compra, però i consulenti se li metti alle strette e chiedi loro come esattamente e senza tanti giri di parole sono calcolati i rendimenti di questi strutturati o gettano la spugna sotto il tiro incrociato delle domande del risparmiatore avveduto ed informato o chiamano l'ingegnere che chiama poi lo scienziato che si fa poi dare i tabulati e che poi telefona al suo amico anche lui scienziato per un consulto sull'interpretazione dell'ultima interpretazione del IAS39. Alla fine poi, sempre che ne sia venuto a capo, se chiede se siano liquidi o altamente liquidi mi risponde forse no, non lo sono, quindi qualche dubbio al risparmiatore accorto informato ed avveduto sorge,...Mah. Però è vero che la diversificazione del rischio essendo elevato alla massima potenza, di rischi non se ne dovrebbero correre più di tanto. Soprattutto quando strutturati e derivati si mescolano. Per cui oggi che ho l'appuntamento con il consulente per i risparmi di mia moglie vediamo cosa succede. Credo che mi divertirò come un matto.
.
..........The thing...........
Antiques Collectables & Vintage
.
..........The thing...........
......Decorative arts......